Connect with us

Cronaca

Paternò, controllo dei CC per contrastare frodi commerciali e guida indisciplinata

Militari dell’Arma che hanno denunciato un ristoratore per frode nell’esercizio del commercio, trenta invece le sanzioni per violazioni al C.d.S.

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Paternò, supportati dai militari del 12° Reggimento Sicilia, assieme a personale dell’A.S.P. di Catania, sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio di controllo del territorio, finalizzato al contrasto dell’illegalità diffusa e a garantire il rispetto delle norme in materia di legislazione sociale e tutela della salute. I militari hanno effettuato diversi controlli presso alcuni esercizi del comprensorio paternese, elevando sanzioni per circa mille euro nei confronti di un  ristoratore,  denunciandolo per frode nell’esercizio del commercio poiché, all’esito del controllo presso il suo locale, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 20 Kg di carni bianche e rosse congelate senza le prescritte autorizzazioni.

Nello stesso servizio i carabinieri hanno predisposto numerosi posti di controllo nel centro, nelle aree periferiche ed in prossimità dei principali snodi viari, che hanno consentito di identificare un centinaio di persone e di sottoporre ad accertamenti una cinquantina di veicoli. Sono state così elevate 30 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, ossia per mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica, mancata esibizione di documenti di guida e di circolazione, guida senza patente. Oltre alle multe, inoltre, sono stati sequestrati amministrativamente tre veicoli, ritirate due patenti ed altrettante carte di circolazione, nonché decurtati complessivamente 49 punti dalle patenti di guida. Nel corso dei controlli, infine, sono stati sequestrati circa 8 grammi di hashish rinvenuti nella disponibilità di tre giovani, che sono stati segnalati all’autorità amministrativa.

 

Cronaca

Misterbianco, incidente SS121, scontro auto-scooter, un ferito

Ad avere la peggio un 22enne alla guida del mezzo a due ruote. Condotto dal 118 in uno degli ospedali della zona. Per i rilievi agenti della locale polizia municipale

Pubblicato

il

E’ di un ferito il bilancio di un incidente stradale avvenuto poco prima delle 12.30 sulla SS121, in territorio di Misterbianco in direzione Catania. Per cause in corso di accertamento sono venuti a contatto uno scooter condotto da un giovane di 22 anni e un’autovettura. Ad aver la peggio lo scooterista che è caduto rovinosamente a terra. Scattati i soccorsi i primi a prestare aiuto al giovane sono stati gli automobilisti in transito nella zona. Sul posto personale medico del 118 che ha trasportato il ferito in uno degli ospedali della zona.

Non si conoscono ancora le sue condizioni. Illeso il conducente dell’autovettura. Quest’ultima, da un controllo effettuato dalla polizia municipale di Misterbianco intervenuti per effettuare i rilievi del caso sarebbe senza assicurazione e senza revisione. Il mezzo è stato posto sotto sequestro e elevate sanzioni piuttosto salate. Il sinistro ha avuto ripercussioni negative sul traffico veicolare. Infatti si sono formate lunghe code di auto e mezzi pesanti. Solo poco prima delle 14.30 il transito sulla SS121 in direzione Catania è tornato regolare.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, scoperto deposito di prodotti contraffatti, sequestrati oltre 2 milioni di articoli

Il titolare, un uomo di nazionalità cinese, è stato denunciato per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione

Pubblicato

il

A Catania la Guardia di Finanza ha sequestrato un deposito, sito nella zona industriale del capoluogo etneo, gestito da un cinese al cui interno si trovavano oltre 2 milioni e 300 mila tra prodotti per la telefonia, per la musica e per la casa, giocattoli, contraffatti e più di 9 mila fra capi di abbigliamento, orologi, coltelli e sveglie con marchi falsi. Il titolare è stato denunciato per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

La vendita dei prodotti avrebbe fruttato oltre cinque milioni di euro di ricavi. Numerosi i marchi riprodotti fra i quali Apple, Samsung, Gucci, Disney, Marvel, Squid Game, Paw Patrol, Bing, Lol, Fortnite, Dragonball, Carte Uno, PJ Masks, Brawl Stars, Baby Shark, Cry Babies, Juventus, Inter, Pokemon, Playstation, XBOX, Artiglio, Dal Negro e Ray Ban. Trovate anche migliaia di etichette adesive plastificate e metalliche con i marchi Jbl e Samsung pronte per essere applicate sui prodotti contraffatti.

Nel deposito non è stata trovata alcuna documentazione fiscale che giustificasse la provenienza della merce e il venditore non ha voluto fornire alcuna indicazione circa la loro provenienza. I numerosi colli rinvenuti erano ancora imballati in grosse confezioni pronte per essere successivamente rivenduti al dettaglio sul territorio siciliano.

“Il tema della contraffazione dei prodotti è sempre di più grande interesse e attenzione per le Fiamme Gialle -si legge in una nota del Comando provinciale della Guardia di Finanza- costituendo un moltiplicatore di illegalità che alimenta la sleale concorrenza del mercato, minando le solide basi dell’economia legale e costituendo di fatto un serio pericolo per il sano tessuto produttivo italiano. Il costante impegno del Corpo testimonia altresì la grande attenzione sociale al tema della salute dei consumatori e ai pericoli derivanti dall’utilizzo di prodotti non conformi a norme nazionali e comunitarie”.

Continua a leggere

Trending