Connect with us

In Primo Piano

Misericordie Ct. Prefetto Librizzi interviene su pagamento sosta ambulanze al Policlinico

La Direzione sanitaria del nosocomio catanese ha diffidato ufficialmente la cooperativa che gestisce il servizio sosta

Pubblicato

il

Intervento forte, quello di Sua Eccellenza il Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, nei confronti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G.Rodolico-San Marco”, in merito alle criticità lamentate negli scorsi mesi dal Comitato delle Misericordie della Provincia di Catania, relativamente al pagamento da parte di ambulanze o mezzi di trasporto disabili di una penale al superamento dei 15 minuti di permanenza all’interno dei nosocomi Policlinico e San Marco. “La scrivente – si legge nella nota di risposta inviata dalla Prefettura al Comitato delle Misericordie – ha chiesto notizie al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, il quale ha riferito di aver più volte richiamato la cooperativa che si occupa del servizio in argomento a tenere un comportamento adeguato al servizio svolto dalle associazioni di volontariato e di agevolare lo stesso, senza l’applicazione di penali al superamento della permanenza nei presidi oltre 15 minuti”.

Una posizione chiara – la prima ufficiale da parte della Direzione Generale dell’ospedale Catanese– quella che viene fornita al Prefetto sulla problematica segnalata. Ricordiamo che in passato, la dirigenza del nosocomio si era trincerata in un inspiegabile silenzio nei confronti delle richieste ufficiali inviate dalle Misericordie catanesi. Soddisfazione giunge dallo stesso presidente del Comitato delle Misericordie di Catania Alfredo Distefano. «Ringrazio vivamente l’autorevole intervento del Prefetto che ha ben compreso le difficoltà vissute dalle nostre associate intervenendo in maniera decisa sulla problematica. Apprendiamo, per il tramite di Sua Eccellenza, che l’Azienda ospedaliera si è mossa in merito alle nostre richieste rimaste inascoltate e prediamo anche atto che la cooperativa sia stata formalmente diffidata dal perpetrare simili comportamenti. Da una verifica tra le Misericordie di Catania, mi preme segnalare come il problema non sia comunque ancora risolto e  persistono situazioni di criticità. Chiediamo che sin da subito la cooperativa si adegui alle diffide ricevute». Laddove dovesse ancora persistere il problema, sin da oggi, le Misericordie fanno sapere che si rifiuteranno di pagare eventuali penali applicate all’interno dell’Azienda Ospedaliera “G.Rodolico – San Marco”.

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, omicidio Filippo Raciti, la Cassazione annulla risarcimento di Speziale allo Stato

La Suprema Corte, riconoscendo un difetto di motivazione, ha accolto la richiesta presentata dall’avvocato Giuseppe Lipera e ha cassato la decisione di secondo grado rinviando a un nuovo collegio

Pubblicato

il

La Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza della Corte d’appello di Catania, emessa l’8 giugno del 2023, che aveva condannato a 100 mila euro di risarcimento per danni d’immagine, in favore del ministero dell’Interno e della Presidenza del consiglio dei ministri, Antonino Filippo Speziale, condannato a otto anni di reclusione per l’omicidio preterintenzionale dell’ispettore di polizia Filippo Raciti, il 2 febbraio del 2007, negli scontri con gli ultra etnei fuori dallo stadio Massimino dove si disputava il derby col Palermo.

La Suprema Corte, riconoscendo un difetto di motivazione, ha accolto la richiesta presentata dall’avvocato Giuseppe Lipera e ha cassato la decisione di secondo grado rinviando a un nuovo collegio. Contro la decisione della Corte d’appello di Catania aveva presentato ricorso, che è stato rigettato dalla Cassazione, anche l’avvocatura dello Stato che aveva chiesto il ripristino del danno patrimoniale stimato in primo grado in 15 milioni di euro, in concorso con Daniele Natale Micale, anche lui condannato per la morte di Raciti, che era stato cassato in secondo grado.

Secondo la Cassazione “non è sufficiente la mera divulgazione delle immagini di un evento lesivo (riferendosi agli scontri degli ultras con le forze dell’ordine), ma è necessario dimostrare che da tale condotta sia derivato un effettivo pregiudizio all’immagine, intesa come reputazione” e ha sottolineato che “non è affatto detto che la visione di tali immagini abbia comportato discredito o una idea negativa dello Stato italiano e della sua capacità di reprimere le violenze”.

Il legale di Speziale l’avvocato Giuseppe Lipera ha affermato che la sentenza della Cassazione “segna un importante punto a favore di Antonino Speziale, annullando la condanna al risarcimento del danno all’immagine per le amministrazioni pubbliche e rinviando la questione alla Corte d’appello di Catania in diversa composizione anche per le spese del giudizio”.

Continua a leggere

Trending