Connect with us

Cronaca

Catania, inferno di fuoco in città e nei comuni etnei, terrore tra la gente

Brucia l’intera provincia etnea, situazione drammatica nel capoluogo e nel suo hinterland, in fiamme case e terreni agricoli, centinaia le famiglie evacuate

Pubblicato

il

Situazione critica in Sicilia sul fronte degli incendi. Alla luce dell’evolversi della situazione e del persistere delle alte temperature accompagnate da vento di scirocco, questa mattina il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Sicilia, Gaetano Vallefuoco, ha disposto il raddoppio del personale in servizio per tutti i comandi provinciali della Sicilia. In supporto ai Vigili del Fuoco operanti sull’isola è giunta, in nottata, la squadra boschiva antincendio de vigili del fuoco della Campania.  In serata è atteso l’arrivo delle squadre boschive antincendio del Lazio e della Toscana che verranno dislocate, rispettivamente nel palermitano e nel trapanese. Al momento, rispetto all’emergenza incendi, le situazioni più critiche si registrano nelle provincie di Palermo, Trapani, Messina e Catania. Nel capoluogo etneo il Prefetto Maria Carmela Librizzi, ha convocato d’urgenza il Centro coordinamento soccorsi che si manterrà operativo fino a cessate esigenze.

A Catania  la situazione è drammatica : nel pomeriggio la situazione è degenerata, a tal punto che il comando provinciale dei vigili del fuoco è stato presidiato dai carabinieri in quanto molte persone, infuriate per non aver ricevuto risposte dal 112, si sono recate personalmente a fare richiesta d’intervento. A Catania, fino alle ore 17 ci sono oltre 100 interventi in coda, con n. 18 squadre impegnate sul campo.

In via Palermo una zona ricca di sterpaglie ha preso fuoco; le fiamme si sono portate a ridosso delle abitazioni. Cenere e fumo acre hanno invaso l’intera zona, abitanti preoccupati sono scesi sin strada . Ad Acireale, a causa di un incendio ben alimentato è stato evacuato un resort che si trova in via Mirto, nella zona Mangano. A Belpasso un incendio è divampato al villaggio Ginestre in fiamme alberi  e vegetazione con il fumo che ha invaso le strade rendendo l’aria irrespirabile. “I nostri volontari sono impegnati nei pressi del villaggio delle Ginestre nel tentativo di spegnere un incendio. Purtroppo i vigili del fuoco sono già impegnati in altri incendi” ha detto il sindaco Carlo Caputo. Una villetta in territorio di Belpasso è stata divorata dalle fiamme.

Fiamme  ad Aci Catena, nella zona di San Nicolò. “Oggi  il giorno del picco dell’emergenza, abbiamo bisogno della Vostra collaborazione- dice il sindaco di Aci Catena  Margherita Ferro-  La macchina comunale per fare fronte a questo evento straordinario di calore e il susseguirsi dei disagi che ci stanno falciando non si è mai fermata.Da stamattina stiamo fronteggiando un incendio nel Parco di S. Venera al Pozzo con i nostri mezzi e personale. Anche i Comuni a noi vicini, sono impegnati a domare copiosi incendi, proprio per questo gli aiuti che possiamo ricevere, sono spalmati” .Il sindaco attraverso i social ha inoltrato un appello ai cittadini: “Chiudetevi in casa, mettere le macchine in garage e mettere in sicurezza gli anziani, i bambini e chi ha un handicap” mentre nel contempo ha inoltrato alla società del gas di fare chiudere i condotti centrali”.

Situazione a Pedara: evacuate via Monte Po ,via della Regione e via Tarderia, incendio indomabile e non ci sono più mezzi. Domato invece  incendio in zona più centrale di Pedara tra via Ungheretti , via Teocrito, e Benedetto Croce,  intervenuti anche in zona Pascoli.  A Pedara è stato attivato il COC tel 391/1347651.

In fiamme le zone pedemontane di Valverde, Zafferana Etnea e Nicolosi. Nella zona di Riposto e Acireale , oltre al resort, due vivai sono stati interessati dalle fiamme. Nel quartiere di San Giovanni Galermo, la parte nord di Catania, diverse abitazioni sono state direttamente minacciate dalle fiamme. Vasto incendio sulla Timpa di Acireale, zona via Mortara. Il fuoco si avvicina pericolosamente verso le frazioni marinare acesi Danni ingenti a Maria Ammalati, due villette completamente distrutte dal fuoco, altre case parzialmente danneggiate. È intervenuta un’autobotte dell’Acoset.  In fiamme la pineta di Nicolosi – Monti Rossi. Evacuate le famiglie presenti. Sul posto forestale e protezione civile. Sempre a Nicolosi in fiamme contrada Rinatura dove il fuoco è stato spento. Sull’autostrada Siracusa-Catania sono stati chiusi gli svincoli in entrata e in uscita, in direzione del capoluogo etneo, per ragioni precauzionali. E’ stato richiesto l’intervento dei Canadair.

Intanto i sindacati dei pompieri Conapo,  FNS CISL, UILPA e CGIL in una nota stampa congiunta denunciano vista l’emergenza incendi, la carenza di personale e l’uso di mezzi orami datati: “Sindacati che chiedono un intervento del Prefetto di Catania e di tutti i rappresentanti politici, “affinché la pianta organica del Comando dei vigili del fuoco di Catania, al momento decisamente inadeguata e sottodimensionata possa essere incrementata e adeguata al numero di interventi effettuati ogni anno”. In particolare, i sindacati chiedono che vengano subito colmate le pesanti lacune dovute alla figura dei Capi Squadra (- 60 unità) e degli autisti (-50 unità), “che sono ai minimi storici”. Le sigle sindacali segnalano come la “carenza cronica di personale operativo e del ruolo tecnico professionale sia stata sempre oggetto di vertenze sindacali negli ultimi anni”, ma anche che “tutte le soluzioni adottate in passato, oggi non sono più percorribili e la nostra provincia è ad alto rischio.Da tempo le nostre denunce non trovano risposte ma oggi la situazione è diventata insostenibile”. Nella lettera, sottoscritta da Antonio Contino, Fabrizio Gualtieri, Massimo Parisi e Salvatore Di Dio, viene sottolineato che  “le risorse messe in campo nei mesi estivi non riescono a sopperire alle esigenze che il soccorso ci impone; l’unica squadra aggiuntiva prevista e messa in campo con la convenzione AIB Regionale viene composta da personale in straordinario e non si riesce ad assicurare il giusto riposo tra un turno e l’altro. Tutto questo aumenta i rischi di infortunio e le patologie legate allo stress dal lavoro correlato, cosi come previsto dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dal D.lgs 81 del 2008.Il numero complessivo di interventi annui, uno dei più alti di tutta la nazione, ci ha visti occupare le prime posizioni nelle classifiche degli interventi per provincia, superate con grande spirito di servizio e abnegazione dalle lavoratrici e dei lavoratori del Comando nazionale dei vigili del fuoco che prestano servizio nella provincia etnea a discapito di una pianta organica giuridica di molto inferiore rispetto a quella degli altri Comandi di Città Metropolitane. Il parco mezzi e attrezzature di servizio assegnati al Comando, oltre ad essere datati, subiscono un ingente carico di lavoro. Ogni giorno siamo costretti a chiudere dei distaccamenti per poter sopperire alla mancanza di personale e spesso proprio in territori ad alto rischio come il quartiere di Librino con un’alta densità di popolazione ristretta in alloggi popolari con tutti i problemi connessi. L’incendio divampato non più tardi di una settimana fa all’Aeroporto Internazionale ‘Vincenzo Bellini’, ha causato non pochi danni al terminal arrivi e solo grazie al tempestivo intervento delle squadre di soccorso dei Vigili del Fuoco si sono potuti limitare le gravi conseguenze che il rogo avrebbe inevitabilmente portato. “Anche questa volta -aggiungono i rappresentanti della CONAPO, FNS-CISL, UILPA VV.F. e FP CGIL -solo grazie alla alta professionalità dei colleghi intervenuti per domare le fiamme si è riusciti a limitare i danni”.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO 

Cronaca

Catania, procede ripristino immobili Iacp danneggiata esplosione di via Gualandi

Il commissario delegato dal governo Schifani, l’ingegnere capo del Genio civile di Catania Gaetano Laudani, ha disposto la consegna dei lavori delle restanti palazzine danneggiate dall’esplosione, ai civici 9 e 13 della stessa via.

Pubblicato

il

Procede l’attività per superare lo stato di crisi ed emergenza dichiarato in seguito all’esplosione causata da una fuga di gas lo scorso 21 gennaio, nel quartiere di Trappeto Nord-via Galermo, a Catania.

In base al piano operativo redatto dalla Struttura commissariale nominata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sono già stati ultimati i lavori urgenti di ripristino in un primo immobile di proprietà dell’Istituto autonomo case popolari di Catania, in via Gualandi 17. L’intervento, eseguito dalla ditta Nicolosi Carmelo Giuseppe & C. sas di Acireale, incaricata nell’ambito dell’Accordo quadro Iacp di Catania, è stato ultimato lo scorso 27 marzo. Sono stati effettuati lavori di svellimento del pavimento e del relativo massetto in una stanza, con successivo ripristino e ripavimentazione.

Il commissario delegato dal governo Schifani, l’ingegnere capo del Genio civile di Catania Gaetano Laudani, ha disposto la consegna dei lavori delle restanti palazzine danneggiate dall’esplosione, ai civici 9 e 13 della stessa via. Lunedì 7 aprile le due ditte incaricate saranno sui luoghi per avviare i cantieri e, una volta ultimati i lavori, consentire ai nuclei familiari sfollati di rientrare nei loro alloggi nel più breve tempo possibile.

Alle famiglie residenti negli immobili posti sotto sequestro dalla magistratura sono state assegnate, in sostituzione, dimore Iacp disponibili in via Nitta, nel quartiere Librino del capoluogo etneo. Nell’ultima seduta di giunta, il primo di aprile, su proposta della Protezione civile regionale il governo Schifani ha stanziato 180 mila euro per i lavori urgenti di messa in sicurezza degli edifici coinvolti nell’esplosione. La somma si aggiunge ai 330 mila euro già stanziati il 14 febbraio in occasione della dichiarazione dello stato di crisi ed emergenza.

Continua a leggere

Cronaca

Belpasso: Rapina a gioielleria, colpo andato a segno e malviventi in fuga

Nel mirino dei malviventi una gioielleria presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 18:00, si è consumata, a Belpasso, una rapina a mano armata, in via Vittorio Emanuele III. Nel mirino dei malviventi una gioielleria, presa d’assalto da tre soggetti armati e con il volto coperto.

Secondo le prime ricostruzioni, i tre uomini hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio commerciale, armati, seminando il panico. Durante l’azione si sarebbe verificata una colluttazione tra i rapinatori e il gioielliere, che avrebbe tentato di opporsi alle mire dei balordi. Nonostante la resistenza del commerciante, i malviventi sono riusciti a portare a termine la rapina, dileguandosi rapidamente. Ancora da quantificare l’ammontare del bottino.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Paternò  e i militari del locale comando stazione , che hanno immediatamente avviato le indagini. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno e nei pressi della gioielleria, che potrebbero fornire elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Continua a leggere

Trending