Connect with us

Chiesa

S.M. di Licodia, ufficializzato il programma della festa di “San Giuseppe”

Tra le novità di quest’anno, la prima edizione del premio “Il Giglio d’oro – San Giuseppe” che sarà consegnato ad alcune personalità licodiesi

Pubblicato

il

È stato ufficializzato in queste ore da parte del Comitato per i festeggiamenti in onore a San Giuseppe, il programma della festa estiva dedicata al santo protettore di Santa Maria di Licodia. Anche quest’anno il Comitato, con la Parrocchia Santissimo Crocifisso e il Comune di Santa Maria di Licodia, propongono alla cittadinanza un programma dei festeggiamenti abbastanza ricco che ha avuto già inizio il 24 luglio scorso con l’apertura del mese in dedicato del Patriarca. Dal 23 al 26 agosto, invece, si terrà il “Sacro Triduo” in Chiesa Madre con la recita del Rosario e coroncina al santo ed a seguire la Santa Messa presieduta dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Catania Mons. Salvatore Genchi.

Sabato 26 agosto, vigilia della festa, sarà dedicato alla Madonna di Licodia. Dopo la celebrazione eucaristica con inizio alle 19:30 sul sagrato della Chiesa della Consolazione e presieduta sempre da Mons. Genchi, il corteo formato dalle autorità civili, militari, dalle confraternite e dalla cittadinanza si snoderà lungo la via Vittorio Emanuele, portando in processione il simulacro della Madonna e la reliquia di San Giuseppe. Una volta giunti in chiesa Madre, si terrà la tradizionale “sbarrata” del simulacro del Santo che sancisce il saluto ufficiale della cittadinanza al sul Patrono.

L’ultima domenica di agosto, giorno 27, così come avviene dal 1876, è dedicata alla ricorrenza del Santo Patrono. Dopo la celebrazione della Santa messa delle ore 9:00 presieduta dal vescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Catania Mons. Luigi Renna, il fercolo di San Giuseppe, addobbato e rivestito degli ori votivi, sarà accolto in piazza Umberto I dal suono di campane, dai fuochi d’artificio e dalla classica “cantata” dei devoti. Atteso, anche il consueto messaggio rivolto dal  primo cittadino alla cittadinanza che verrà pronunciato dal Palazzo di città. Momenti caratteristici della giornata saranno, la corsa in salita del fercolo su via Generale Pietro Napoli e l’atto di affidamento e benedizione dei bambini presso piazza Torino.

Lunedì 28 agosto, il fercolo con la statua del Santo sarà riabbracciato dalla cittadinanza a partire dalle 18:00. La processione percorrerà le tante vie e piazze del paese. Polizia Municipale ed Arma dei Carabinieri renderanno omaggio al simulacro di San Giuseppe, al passaggio davanti alle rispettive caserme, con un dono floreale. Anche quest’anno confermata la sosta in via Ameglio, dove si terrà la cosiddetta “calata di l’angilu”. Al rientro del Santo in piazza Umberto I, si terrà l“asta di San Giuseppe”, durante la quale tutti i doni offerti dalla cittadinanza al Patrono durante la processione (bastoni di pane, frutta, cacciagione, ma anche quadri e oggetti d’arte) verranno battuti all’asta.
Lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte, segnerà la fine dei festeggiamenti. Il simulacro del Patriarca verrà sistemato sull’altare della Chiesa Madre, dove rimarrà esposto per tutta la settimana. Domenica 3 settembre, in occasione dell’“Ottava”, la statua di San Giuseppe verrà riposta all’interno della sua cameretta. «Una festa religiosa che va avanti da oltre 250 anni e che oggi è resa possibile grazie a tutti i membri del comitato e non solo» ha detto a Etna News 24 Riccardo Spoto, presidente del Comitato per i festeggiamenti in onore a San Giuseppe. «È un dovere per tutta la comunità mantenere questa tradizione anche negli anni avvenire, perché la festa rappresenta una delle tante radici di questa comunità da coltivare e mantenere viva. La capacità di amarla e trasmettere questa passione alle nuove generazioni è indice di sicurezza perché l’identità licodiese possa continuare a vivere».

Ai momenti religiosi si terranno parallelamente altri eventi organizzati da Comune e associazioni. Primo evento, quello di venerdì 25 agosto, la festa “Back to the ’90” in piazza Umberto I, che farà ripercorrere a tutta la comunità licodiese un viaggio nella disco music anni 90. Sabato 26, sempre in piazza, si esibirà la tribute band dei Pooh “Parsifal”. La vera novità dei festeggiamenti 2023, è invece la prima edizione del premio “Il Giglio d’oro – San Giuseppe”. «Attraverso questo premio» ha spiegato Riccardo Spoto, «vogliamo premiare quelle personalità del nostro paese che si sono contraddistinte sia nell’ambito dell’organizzazione della festa sia nell’ambito culturale e sociale». Evento, condotto da Ruggero Sardo e che alternerà sul palco la premiazione con diverse figure di intrattenimento.

Un ritorno alle tradizioni ed al passato, è infine rappresentato dal concerto sinfonico a cura dell’Orchestra di Fiati dell’associazione licodiese “G.Pacini” che si terrà in piazza Umberto I a partire dalle ore 21 di lunedì 28 agosto. «Un intrattenimento per i cittadini e gli appassionati di musica classica – ha detto Spoto – che abbiamo voluto reintrodurre dopo tanti anni di assenza e che pensiamo possa allietare tutti in attesa che arrivi il fercolo del Santo Patrono su piazza Umberto I per la tradizionale “Asta” finale». A conclusione dell’asta si terranno i fuochi d’artificio che segneranno la conclusione dei tre giorni dedicati al santo patrono licodiese.

LA STORIA DELLA FESTA

La Festa di San Giuseppe è un evento che caratterizza la Comunità licodiese dalla prima metà del settecento. Furono i Benedettini promotori e cultori della devozione al Patriarca. Le fonti storiche a disposizione informano che la festa è stata sempre celebrata in un periodo diverso da quello liturgico, legandola probabilmente alle fasi agricole. Fu il cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet, ultimo Abate di Santa Maria di Licodia e San Nicola l’Arena a fissarne la data per l’ultima Domenica di Agosto con decreto del 23 Novembre 1876. Così il Santo Patrono viene a celebrarsi nel mese che ha segnato sempre la storia della nostra comunità: la fondazione del Monastero nell’Agosto del 1143, la riacquisizione del diritto parrocchiale nell’Agosto del 1754, l’autonomia comunale nell’Agosto del 1840. Cari licodiesi, celebrando questa festa noi riviviamo secoli di storia religiosa e civica nel contempo.

Chiesa

“Fumata bianca” in Vaticano: il mondo ha un nuovo Papa

Tra pochi minuti si affaccerà dalla Loggia delle Benedizioni il Cardinale Protodiacono, il quale annuncerà il nome del nuovo Papa

Pubblicato

il

Un fragoroso applauso è esploso in Piazza San Pietro, in Vaticano, nell’istante in cui dal comignolo posto sul tetto della Cappella Sistina si è levata la tanto attesa fumata bianca. Un segnale chiaro e antico che annuncia al mondo che uno dei cardinali riuniti in conclave ha ottenuto i due terzi dei voti necessari per essere eletto Papa. La scelta è arrivata alle 18:00 di oggi da parte dei 133 cardinali elettori riuniti in sotto il “Giudizio Universale” di Michelangelo dal pomeriggio del 7 maggio scorso. Adesso, l’attesa si concentra sulla Loggia delle Benedizioni della Basilica, da cui il cardinale Protodiacono si affaccerà per proclamare il nome del 267º successore di Pietro.

All’interno della Cappella Sistina, poco prima che il mondo venisse informato dell’elezione, il cardinale decano si è rivolto al nuovo pontefice con la tradizionale domanda: «Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Pontificem?» (Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?). Alla risposta affermativa, è seguita la seconda domanda rituale: «Quo nomine vis vocari?» (Con quale nome desideri essere chiamato?). Proprio in questi minuti, il nuovo Papa è stato condotto nella cosiddetta “Stanza delle Lacrime”, una piccola anticamera annessa alla Cappella Sistina, così chiamata per l’intensità emotiva del momento che vi si vive. Qui ha trovato tre taglie di vesti papali – grande, media e piccola – tra cui scegliere per il primo abito da pontefice. Insieme a esse, anche sette paia di scarpe e paramenti sacri già indossati da suoi predecessori.

LEGGI L’ARTICOLO SULL’ELEZIONE DEL PAPA

Continua a leggere

Chiesa

Morte di Papa Francesco, le reazioni

La morte improvvisa e inattesa del Santo Padre ha scosso le istituzioni siciliane e locali

Pubblicato

il

foto "Wikipedia"

La Cattedrale di Catania ha ospitato una veglia di preghiera per rendere grazie “al Signore per il dono di Papa Francesco, che “ci ha guidati a vivere con fedeltà, coraggio e amore universale i valori del Vangelo, ponendo particolare attenzione ai più poveri e agli emarginati. Sarà anche occasione per affidare la sua anima all’infinito amore misericordioso di Dio”.

A scriverlo Don Vincenzo Branchina, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Catania. “Mercoledì 23 aprile, nel giorno del suo onomastico alle ore 19:00- aggiunge Don Branchina- sempre in Cattedrale, verrà celebrata una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, affinché Dio, nella sua infinita giustizia, ricompensi il Suo instancabile servitore di Cristo e della Chiesa. Si invitano tutti i presbiteri della città a partecipare coralmente. Da Giovedì 24 aprile, in tutte le città e i paesi dell’Arcidiocesi, i vicari foranei o i parroci delle Chiese Madri avranno cura di celebrare una Santa Messe in suffragio del Papa, invitando a partecipare anche le autorità. Il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Zuppi, ci ha inoltre invitato a suonare le campane a morto in segno di lutto, come richiamo alla preghiera personale per il Papa amato da tutto il popolo. Si ricorda -prosegue il Vicario Generale dell’Arcidiocesi etnea- che durante la sede vacante il nome del Papa viene omesso nelle Preghiere Eucaristiche e nella Liturgia delle Ore. Durante l’Ottava di Pasqua si celebra la Messa del giorno e nelle preghiere Eucaristiche si aggiunga il ricordo del Papa nelle intercessioni per i defunti. Possano le porte del Regno accogliere Papa Francesco, che si è donato fino alla fine”- si chiude così la nota di Don Vincenzo Branchina, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Catania

La morte improvvisa e inattesa di Papa Francesco ha scosso anche le istituzioni: “Con profondo dolore nell’animo, mi unisco al dolore universale per la morte di Papa Francesco – dice il vescovo di Acireale Antonino Raspanti nonche presidente della CESI- Autorevole nel suo governo, inflessibile difensore dei fondamentali diritti umani, ha dimostrato cura e attenzione verso il creato, ha strenuamente promosso la pace e la fratellanza tra i popoli, ponendo sempre al centro della sua azione pastorale l’accoglienza degli ultimi, in particolare dei migranti e dei rifugiati. Attraverso le sue parole semplici, le encicliche ed i documenti del suo magistero, ci ha continuamente richiamati a una visione cristocentrica della vita e del mondo, fondata sull’amore, la giustizia e la misericordia. Lo affidiamo al Pastore grande delle pecore (Eb 13,20), perché possa ricevere l’incorruttibile corona di gloria (1Pt 5,4).  Maria, Salus Populi Romani, verso la quale ha nutrito una profonda devozione, lo introduca nella compagnia dei santi, nell’attesa della risurrezione. La comunità diocesana si riunirà nella Basilica Cattedrale di Acireale per celebrare l’Eucaristia martedì 22 aprile 2025 alle ore 18:30”.

“La Comunità di Sant’Egidio si unisce al dolore della Chiesa tutta, di tutte le religioni e dei tanti amici di Papa Francesco, che oggi piange e lo accompagna con la preghiera -dice Emiliano Abramo della Comunità di Sant’Egidio– Papa Francesco lascia una luce ed una scia di simpatia tra popoli e religioni, ha favorito il dialogo tra diversi, ha praticato la carità. L’affetto e l’esempio di Bergoglio continuano ad accompagnarci verso una stagione di pace. Domani, 22 Aprile alle ore 19.00, Sant’Egidio, raccogliendo l’invito del card. Matteo Zuppi – Presidente della Cei – pregherà a Catania per il Papa presso la Chiesa di Santa Chiara, in Via Garibaldi 89, sarà l’Arcivescovo di Catania, Mons. Renna a presiedere la Preghiera”

Il presidente del Senato Ignazio La Russa esprime dolore per la morte di Bergoglio: “La scomparsa di Papa Francesco suscita un profondo senso di dolore: guida spirituale di immenso carisma e testimone di fede vissuta, ha saputo incarnare i valori della misericordia e della solidarietà, avvicinando la Chiesa a tutti con una particolare attenzione a chiunque fosse in difficoltà. Il Suo impegno per il dialogo, la pace e l’attenzione agli ultimi resteranno un’eredità preziosa”.

Il Ministro della Protezione civile Nello Musumeci ha evidenziato che “Papa Francesco ci lascia un’eredità spirituale straordinaria. La sua capacità di parlare con semplicità a ogni persona, di farsi prossimo ai più fragili, di cercare la pace oltre ogni confine, ha segnato profondamente il nostro tempo. La sua testimonianza resterà viva nei nostri cuori”.

Il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, lo ha definito “un gigante di umiltà che fino all’ultimo non si è risparmiato, un campione di modernità che ha cambiato per sempre la nostra Chiesa”.

“La morte di Papa Francesco lascia un vuoto immenso. Le sue parole di pace, i gesti di misericordia e il costante richiamo alla fratellanza tra i popoli resteranno un faro per le generazioni future. Ha voluto ‘una chiesa povera per i poveri’. Indimenticabile, per noi siciliani, il primo viaggio del suo pontificato a Lampedusa nel 2013, per promuovere l’accoglienza e la creazione di ‘ponti, non muri tra i popoli’”. Così il segretario regionale del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo, commentando la scomparsa di Papa Francesco.

Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha ricordato uno dei momenti più iconici del pontificato di Francesco: “In una piazza deserta per il Covid, prorompeva la potenza della sua sola presenza. Ha voluto congedarsi scendendo, ieri, tra la gente come ultimo gesto d’amore. Papa Francesco, buon ritorno alla casa del Padre”.

 

Continua a leggere

Trending