Connect with us

News

S.M. di Licodia, anche Grazia Ranno prende le distanze dal sindaco Buttò

Grazia Ranno lascia “Uniti per Licodia” e dichiara: “La fiducia iniziale nel progetto, al quale ho aderito con entusiasmo, è definitivamente svanita”

Pubblicato

il

Non c’è due senza tre. Non sembrerebbe arrestarsi l’emorragia di consiglieri comunali che stanno prendendo le distanze dal gruppo politico “Unione Licodiese” e dal sindaco Giovanni Buttò all’interno del consiglio comunale di Santa Maria di Licodia. A dichiararsi indipendente all’interno del civico consesso è stata oggi anche la consigliera Grazia Ranno, attraverso una lettera indirizzata al sindaco Giovanni Buttò, al Segretario comunale, al Presidente del Consiglio alla Giunta e al consiglio, protocollata pochi minuti fa.

“Sento il dovere di chiarire la mia posizione politica amministrativa” scrive Grazia Ranno “mutatasi in quest’ultimo periodo, grazie ad una profonda riflessione su ciò che è veramente importante nella vita di una persona. Ed allora ci si chiede: come si può coniugare il concetto di delusione di uomini con quello di mercificazione della propria posizione politica? Una decisione che si è resa necessaria poiché è di pubblico dominio che da tempo non ho più rapporti con il gruppo. La fiducia iniziale nel progetto, al quale ho aderito con entusiasmo, è definitivamente svanita. Durante questi ultimi mesi, le informazioni a me pervenute su molte decisioni politiche e amministrative assunte, sono state fornitemi da terze persone e non certo dalle figure istituzionali spettanti, con le quali in passato ho lavorato sinergicamente e motivata da spirito politico per il bene del mio paese. Questo aspetto è per me rimarchevole, in quanto, la mancanza di collaborazione raggiuntami ha svilito la mia personale dignità e sminuito la funzione di ruolo di consigliere comunale di maggioranza”

Parole dure, cariche di delusione, quelle che emergono dalla nota della consigliera, che continua ancora: “Mi rendo conto delle difficoltà di far comprendere le ragioni di pensiero, ma i valori morali sono più forti delle regole politiche non scritte che governano la politica di una citta. Continuo pensando che dopo una dichiarazione di indipendenza politica vi sia solo la propria coerenza morale che, per quel che mi riguarda, sicuramente non porta a dichiarazioni di appartenenza, per adesso, ad un altro gruppo ma, porta ad una riflessione più consistente che mira su come continuare ad essere coerente con se stessi, a non tradire le proprie idee ed i propri concittadini. Da parte mia continuerò l’impegno politico il quale sarà un riferimento fermo, per tutti i cittadini licodiesi. “Non è la carica che fa di un uomo un politico. E’ piuttosto l’uomo, se è uomo-politico, che della carica ne fa una conquista, offrendo quotidianamente e incessantemente il proprio servizio al prossimo”. Da questa esperienza devo concludere che, così purtroppo non è stato”.

Decisione, quella della Ranno, che segue a ruota la scelta di Enrico Caruso che martedì scorso aveva rimesso il proprio mandato di assessore nelle mani del sindaco Buttò nonché alle clamorose dimissioni da capogruppo di maggioranza di Antonino La Delfa – da sempre vicino al primo cittadino e da cui adesso prende le distanze – che lunedì avevano fatto tremare il palazzo di città licodiese. Tre consiglieri che insieme, alle scorse amministrative, avevano conquistato la fiducia di circa 1000 elettori. Grazia Ranno, ricordiamo, era entrata in consiglio comunale poco più di un anno fa dopo le dimissioni dal civico consesso del consigliere Pippo Nicolosi che optò di ricoprire il ruolo di assessore dopo una lunga bagarre amministrativa sollevata dall’opposizione e basata sul mancato rispetto da parte del sindaco del rapporto previsto dalla legge, relativamente al numero massimo di  assessori che siedono anche in uno scranno consiliare. Ma quello che oggi ci si chiede è se dietro a queste ripetute prese di posizioni da parte di diversi consiglieri ci sia una regia comune che miri a voler dare uno “shock” politico ad una amministrazione che sembrerebbe essersi troppo adagiata su un “volemose tutti bene”  che in fondo era solo di facciata.

Seppur i protagonisti politici di questi giorni non abbiano di fatto dichiarato un vero e proprio passaggio all’opposizione, due conti in aula vanno certamente fatti. Sommando i tre consiglieri di opposizione (Gurgone, Pinzone e Spalletta) ai tre “dissidenti” (Caruso, La Delfa e Ranno) si potrebbe palesare al prossimo consiglio comunale, nel migliore degli scenari, un 6 contro 6 in aula. A fare l’ago della bilancia nelle decisioni potrebbero essere i consiglieri Caterina Piemonte – che lo scorso febbraio aveva lasciato il gruppo di minoranza “Ideale Comune” dichiarando comunque di voler continuare il proprio ruolo di opposizione – e Fabiana Patti che non ha al momento preso nessuna posizione ufficiale, come già fatto dagli altri colleghi. Sembrerebbero rimanere comunque fedelissimi al primo cittadino, almeno per il momento, il presidente del consiglio Maria Russo, il vicesindaco Mirella Rizzo e i consiglieri Giuseppe Fazio e Ignazio Sidoti. Un appuntamento importante, dove bisognerà però mostrare le carte con cui si sta giocando la partita politica, è sicuramente quello per l’approvazione del bilancio comunale, che potrebbe a questo punto essere fortemente emendato in consiglio stravolgendo i piani economici predisposti dalla Giunta. Infine, assisteremo nei prossimi giorni ad altre scosse di assestamento in seno al civico consesso licodiese? Di certo, i fatti politici di queste settimane, a poco più di un anno dall’elezione di quella che sarebbe dovuta essere l’alternativa ad un decennio di governo Mastroianni, rappresentano un duro colpo inferto al sindaco Buttò, che al momento sceglie la strada del silenzio.

Cronaca

Vizzini, controlli in attività commerciali: rilevate irregolarità in un agriturismo, sanzioni

Rilevata l’assenza del piano di emergenza, l’impianto elettrico non a norma e la violazione delle norme sulla prevenzione incendi negli ambienti di lavoro. Sequestrati 540 chili di alimenti e preparati privi di tracciabilità

Pubblicato

il

Una vasta operazione di controllo è stata effettuata, nelle scorse ore, dalla task force coordinata dalla Polizia di Stato nel territorio di Vizzini che, secondo quanto comunicato dalla Questura di Catania, è stato orientato al raggiungimento di molteplici obiettivi: dal controllo delle strade e delle piazze della città alla verifica delle autorizzazioni amministrative in diverse attività commerciali e all’identificazione di clienti di chioschi.

L’intervento si è sviluppato secondo le disposizioni impartite con ordinanza del Questore di Catania ed è stato coordinato dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, coadiuvati dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e dagli agenti della Polizia Locale di Vizzini. Inoltre, alla sinergica azione di controllo, hanno preso parte il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana e i tecnici del Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (Spresal) del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Catania.

Come già avvenuto nei diversi servizi di controllo straordinario attuati in tutto il territorio catanese dai poliziotti della Questura, la presenza nel territorio calatino ha permesso di accertare aspetti decisivi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’osservanza delle prescrizioni per la somministrazione di alimenti e bevande, nonché della qualità dei prodotti preparati e servizi ai clienti degli esercizi commerciali.

Visto il periodo estivo, un aspetto significativo dei controlli è stato rappresentato dalle verifiche in alcune strutture ricettive, a tutela dei turisti ospitati.

Un primo controllo è stato effettuato presso una struttura di Vizzini scalo, dove non sono state rilevate irregolarità. Invece, nel corso di un controllo in un agriturismo nelle campagne di Vizzini sono state rilevate molteplici irregolarità di carattere amministrativo che hanno portato a sanzioni per 6.500 euro.

Nello specifico, i tecnici dello Spresal hanno rilevato l’assenza del piano di emergenza, l’impianto elettrico non a norma e la violazione delle norme sulla prevenzione incendi negli ambienti di lavoro, aspetti – viene sottolineato dalla Questura – fondamentali per lo svolgimento dell’attività commerciale in condizioni di sicurezza. Pertanto, per queste violazioni sono state contestate al gestore sanzioni per circa 5.000 euro.

I controlli nella cucina hanno consentito al Corpo Forestale di trovare circa 540 chili di alimenti e preparati senza il necessario requisito della tracciabilità, utile a consentire l’individuazione dell’esatta provenienza dei prodotti. In questo caso, la merce, del valore commerciale di circa 10 mila euro, è stata sequestrata e al titolare è stata comminata la sanzione di 1.500 euro.

Nessuna anomalia di rilievo è stata riscontrata in un controllo avventori nel bar del centro e in un accertamento amministrativo di un chiosco della periferia di Vizzini.

Complessivamente, i poliziotti del Commissariato e del Reparto Prevenzione Crimine hanno identificato 132 persone, di cui 30 già note alle forze dell’ordine per precedenti di Polizia, e controllato 50 veicoli.

 

Continua a leggere

Cronaca

Piana di Catania, trovato morto 58enne di Palagonia, deceduto a causa del forte caldo

Le alte temperature di ieri avrebbero provocato all’uomo un malore, accasciandosi cosi a terra. Lanciato l’allarme sul posto si sono recate le forze dell’ordine per l’avvio delle indagini.

Pubblicato

il

Tragedia nelle campagne della Piana di Catania in territorio di Lentini. Un uomo di 58 anni di Palagonia è morto, probabilmente, a causa di un malore provocato dal forte caldo di questo periodo, in un fondo agricolo di contrada Serravalle.

Da quanto si apprende il 58enne sarebbe un agricoltore in pensione. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rinvenuto nella mattinata di oggi da alcuni proprietari dei terreni agricoli della zona. Il 58enne, probabilmente, si sarebbe recato in campagna per svolgere dei lavori nei terreni (da identificare le persone che gli avrebbero commissionato un eventuale lavoro).

Le alte temperature di ieri avrebbero provocato all’uomo un malore, accasciandosi a terra. Lanciato l’allarme sul posto si sono recate le forze dell’ordine per l’avvio delle indagini. Il medico legale su disposizione della procura ha effettuato l’esame cadaverico esterno. Il corpo è stato condotto nell’obitorio dell’ospedale di Lentini, a disposizione dell’autorità giudiziaria

 

Continua a leggere

Trending