Connect with us

In Primo Piano

CPIA Catania 2: a scuola di speranza con il progetto SALVA

Con la formazione teorica e pratica al CPIA Catania 2, la lotta agli abusi, per 36 donne vittime di violenza, profuma di zucchero, farina e caffè.

Pubblicato

il

Un progetto per restituire la dignità compromessa da un passato doloroso, un progetto per far rinascere nuove speranze e per aprire nuovi orizzonti luminosi laddove sembrava fosse tramontato il sole per sempre.

SALVA, è il titolo del  progetto, acrostico di Sostegno alle Azioni di Lotta contro la Violenza per l’Autonomia.

Panificatrice, pasticciera, barista, collaboratrice di cucina e di sala. Sono questi i mestieri che in Sicilia potranno cambiare il futuro di 36 donne che hanno subìto abusi e violenze. Grazie alla qualifica conseguita con il progetto, le vittime potranno fare il loro giro di boa, affrancarsi dalla condizione di sudditanza economica e psicologica che le lega a tossiche situazioni familiari e iniziare un nuovo rapporto di lavoro, diventare indipendenti, incondizionate e libere.

Per molte donne che vivono una condizione di totale dipendenza economica, può essere difficile svincolarsi dal contesto di maltrattamento e denunciare familiari, mariti, compagni aggressivi che le tengono spesso in pugno. Ecco perché le azioni concrete come il progetto di “Sostegno alle Azioni di Lotta contro la Violenza per l’Autonomia” – supportato dal Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali dell’Assessorato della Regione Siciliana – hanno notevole importanza nell’affrancamento delle donne che trovano il coraggio di ribellarsi alla violenza e ai soprusi. Fornire alle vittime nuove competenze, conoscenze e abilità, offre la tangibile opportunità di ricominciare a vivere e di svolgere un lavoro che le possa agevolare economicamente nel loro complesso percorso di vita.

Le attività di formazione per le 36 allieve si sono appena concluse, sono state realizzate nel Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti CPIA Catania 2 con la guida del dirigente scolastico Rita Vitaliti, con il coordinamento di Francesco Cauchi e con il supporto delle professoresse Antonella Pennisi, Beatrice Antichi e Valentina Scavone.

Le lezioni dei tre percorsi finalizzati al conseguimento delle qualifiche professionali di “addetto panificatore pasticciere”, “collaboratore di cucina” e “collaboratore di sala e bar”, sono iniziate nel 2021 in piena pandemia. Dopo la FAD, è iniziata la pratica. «Il CPIA Catania 2 ha fornito a tutte le allieve i dispositivi e la connessione per l’accesso all’aula virtuale – ha spiegato la dirigente Rita Vitaliti – grazie alle convenzioni che abbiamo stipulato con le aziende locali, le donne hanno potuto svolgere il loro stage imparando direttamente nei laboratori di cucina e in sala, metodi e pratiche professionali di cui hanno fatto tesoro. Hanno partecipato con notevole entusiasmo alle attività e il percorso di formazione ha rappresentato per loro anche un produttivo momento di aggregazione».

Le allieve hanno acquisito la qualifica professionale dopo gli esami finali che sono stati superati con successo nei mesi di agosto e di settembre.

Cronaca

Biancavilla, con pistola minaccia il vicino di un fondo agricolo, 58enne arrestato

L’arrestato e il proprietario del terreno attiguo, un uomo di 59 anni, hanno litigato per la chiusura di un piccolo cancello pedonale

Pubblicato

il

A Biancavilla il tempestivo intervento dei carabinieri della locale stazione avrebbe evitato il peggio. Militari intervenuti nella periferia rurale della città i quali hanno arrestato un 58enne per minaccia aggravata, porto di armi in luogo pubblico, violazione degli obblighi di denuncia di armi e munizioni. Nei giorni scorsi il 58enne e il proprietario del terreno attiguo al suo, un uomo di 59 anni, hanno litigato per la chiusura di un piccolo cancello pedonale, che permette di accedere ad aree in comune alle proprietà agricole della zona.

 

In particolare, la discussione sarebbe iniziata per una incomprensione tra i due proprietari del passaggio: il 59enne avrebbe chiesto al suo vicino di chiudere il cancello, ma il 58enne, oltre a rispondere negativamente avrebbe estratto dal suo marsupio una pistola.  Dinanzi allo sguardo atterrito del 59enne, l’uomo gli avrebbe quindi puntato l’arma contro urlando: “Ti ammazzo come un cane…o te ne vai o ti sparo”, quindi si sarebbe diretto verso il terreno di sua proprietà, tenendo sempre l’arma in mano.  A quel punto la vittima, spaventata, si è subito rifugiata all’interno della propria auto dove, con il suo smartphone, ha subito chiamando il 112 per chiedere aiuto.

 

L’aggressore, intuendo che il suo contendente stava telefonando ai carabinieri, è immediatamente salito a bordo del suo fuoristrada per cercare di fuggire. Tuttavia avrebbe tamponato per ben tre volte l’auto del 59enne prima di andare via e percorrere qualche centinaio di metri fino a quando è stato bloccato dai carabinieri.  Militari che hanno proceduto alla perquisizione e, nella tasca della sua tuta da lavoro, hanno recuperato un coltello a serramanico con lama di 8 cm mentre, nell’auto, nel vano porta oggetti, hanno ritrovato il marsupio con dentro l’arma, una pistola automatica calibro 7,65 di fabbricazione cecoslovacca, con ancora il colpo in canna e 8 proiettili calibro 7,65.

 

Le attività di ricerca sono state, perciò, estese anche alla sua abitazione dove i carabinieri, oltre al suo porto d’armi ad uso sportivo e alle altre armi regolarmente detenute (1 fucile a pompa, 1 carabina e 1 pistola semiautomatica con relativo munizionamento) hanno trovato 1 pistola revolver cal. 4 di fabbricazione tedesca priva di matricola, considerata clandestina. L’uomo è finito ai domiciliari.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, arrestato 23enne che minaccia con pistola 20enne dopo un incidente stradale

La vittima sarebbe stata accusata di aver provocato l’incidente stradale e obbligato a risarcire il danno causato

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Catania Piazza Dante hanno arrestato un 23enne per detenzione e porto di arma clandestina, ricettazione e minaccia aggravata.  Le indagini sono scaturite dalla denuncia di un automobilista 20enne che, dopo essere rimasto coinvolto in un sinistro stradale sul lungomare di Catania, sarebbe stato minacciato con un’arma dall’indagato. In particolare una utilitaria sulla quale si trovava il giovane automobilista assieme a due amici, si sarebbe scontrata con uno scooter, a bordo del quale vi sarebbero state ben 3 persone senza casco.

Dopo l’impatto, il conducente dell’auto, avvicinatosi subito ai ragazzi caduti per soccorrerli, sarebbe stato, invece, aggredito dall’autista del ciclomotore che, per bloccarlo, avrebbe anche tentato di strangolarlo, mettendogli un braccio attorno al collo, per poi urlare e attirare l’attenzione di altri suoi amici presenti, con i quali si sarebbe intrattenuto poco prima di mettersi in sella.  A quel punto, attorno a loro si sarebbe creato un capannello di giovani e uno di questi, raggiunto il 20enne che era alla guida dell’auto, gli avrebbe addirittura puntato una pistola alla testa, per obbligarlo a mostrargli i suoi documenti e fornirgli il suo numero di cellulare.

Senza possibilità di  replica, il ragazzo sarebbe stato accusato di aver provocato l’incidente stradale e, perciò, obbligato a risarcire il danno causato. Il giovane armato, infatti, gli avrebbe intimato di recarsi verso mezzogiorno presso un bar sul lungomare della città per “risolvere la questione” .  Il 20enne, però si è subito recato dai carabinieri esponendo ciò che gli era accaduto. L’avvio delle indagini da parte degli investigatori ha permesso di risalire all’identità del 23enne, individuando naturalmente anche l’indirizzo della sua abitazione, dove i carabinieri si sono recati nel giro di pochi minuti.

A casa, però, il ragazzo non c’era, poiché evidentemente non vi aveva fatto ritorno temendo di essere raggiunto dalle pattuglie, ma i militari hanno comunque fatto irruzione e hanno eseguito una perquisizione, alla ricerca dell’arma. Effettivamente, nella sua stanza, i carabinieri hanno ritrovato la pistola adoperata per la minaccia, una semiautomatica con matricola abrasa, completa di caricatore e 2 proiettili, che è stata sequestrata assieme alle munizioni. Il 23enne è finito in carcere.

 

Continua a leggere

Trending