Connect with us

In Primo Piano

“Un albero per la salute”. A Paternò il progetto all’ospedale “SS.Salvatore”

Domani alle 11, cerimonia per la messa a dimora dei primi alberi legati all’iniziativa.

Pubblicato

il

L’Ospedale di Paternò è stato selezionato fra i trenta Ospedali italiani che il prossimo 4 ottobre faranno da cornice al Progetto nazionale “Un albero per la salute”.

L’iniziativa, voluta e promossa da FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) e dai Carabinieri Raggruppamento Biodiversità, è volta a promuovere e a sostenere una campagna di sensibilizzazione sull’interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del sistema ambientale, prevede la donazione e la messa a dimora di giovani alberi negli Ospedali italiani.

Si tratta di un progetto speciale, della durata di tre anni, nell’ambito della più ampia iniziativa di “Un albero per il futuro”, attraverso il quale, secondo un approccio One Health, gli organizzatori intendono lanciare un messaggio di consapevolezza e di responsabilità verso la salute delle persone e l’ambiente, in un’ottica globale basata sulla interazione, integrazione e collaborazione tra vari settori al fine di determinare programmi e politiche condivise volte al raggiungimento di maggiori e migliori risultati dedicati.

Soddisfazione e gratitudine a FADOI e ai Carabinieri Raggruppamento Biodiversità, è espressa dai vertici dell’Asp di Catania.

Domani 4 ottobre, alle ore 11.00, nell’area d’ingresso del Presidio Ospedaliero paternese, contestualmente all’avvio dell’iniziativa a livello nazionale, saranno messi pertanto a dimora diversi giovani alberi autoctoni.

Saranno presenti per l’occasione il commissario straordinario dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, il direttore amministrativo e il direttore sanitario, Giuseppe Di Bella e Antonino Rapisarda, il direttore amministrativo e il direttore del Presidio, Gabriella Licciardello e Sebastiano Raneri; direttori delle Unità Operative e gli operatori del nosocomio.

Interverranno il sindaco di Paternò, Nino Naso, e il deputato nazionale on. Francesco Ciancitto.

Il progetto sarà illustrato dal tenente colonnello Giuseppe Micalizzi, comandante del Nucleo biodiversità dei Carabinieri forestali di Reggio Calabria, e Giuseppe Lo Faro, direttore dell’UOC di Medicina Interna dell’Ospedale di Paternò e presidente regionale FADOI.

Presenzieranno i rappresentanti delle forze dell’ordine di Paternò: il comandante della Compagnia dei Carabinieri, capitano Gianmarco Cipolletta, accompagnato dal maresciallo maggiore Cosimo Rochira; il comandante della Stazione dei Carabinieri, maresciallo Francesco Iervolino; il comandante della Compagnia della Guardia di Finanza, capitano Niccolò Prospero; il comandante dei Vigili Urbani, Antonino La Spina.

Parteciperanno inoltre gli studenti di prima media degli Istituti Scolastici paternesi e i rappresentanti delle associazioni di volontariato.

Cronaca

Catania, picchiato un 30enne, tre giovani raggiunti dall’obbligo di dimora dalle 15 alle 02.30

Gli indagati sono accusati di lesioni aggravate dai futili motivi e dall’avere agito in numero superiore a cinque

Pubblicato

il

A Catania agenti della Squadra Mobile etnea hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, nei confronti di tre giovani, due 23enni e un 22enne, accusati di lesioni aggravate dai futili motivi e dall’avere agito in numero superiore a cinque. L’ordinanza prevede l’obbligo di dimora tutti i giorni dalle 15 alle 02.30.

Secondo l’accusa, i tre farebbero parte di un gruppo che, il 4 gennaio scorso, nella zona della movida, nel centro della città, avrebbero selvaggiamente aggredito, per due volte la stessa sera, un giovane che ha riportato una “frattura pluriframmentaria scomposta del naso”, con prognosi di 30 giorni, diagnostica nel pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi Centro dove è stato medicato. La vittima alla polizia ha detto di essere stata aggredita da un gruppo di giovani da lui conosciuti, in due distinti momenti e luoghi, “per futili motivi concernenti un banale diverbio avvenuto tempo addietro riconducibile a una ragazza, sorella di uno degli aggressori”.

Grazie alle testimonianze e la visione di filmati pubblicati sui social e di immagini registrate da apparati di videosorveglianza, la Squadra Mobile ha ricostruito “l ruolo ricoperto da ciascuno”, permettendo anche di fare luce su come “gli autori del fatto abbiano seguito la cosiddetta logica del branco, alternandosi, con vari ruoli, nel porre in essere l’azione violenta”.

 

 

Continua a leggere

Cronaca

Scordia, Fillea Cgil su decesso imprenditore: “Ogni morte sul lavoro è un fallimento dello Stato”

“Non è accettabile che nel 2025 si continui a morire cadendo da un’impalcatura- dice il sindacalista Vincenzo Cubito- È ora di dire basta alla logica del profitto a scapito della vita e della dignità dei lavoratori, siano essi dipendenti o datori di lavoro”

Pubblicato

il

Ancora una tragedia nel settore edile, ancora una vita spezzata sul lavoro. Esprimiamo profondo cordoglio per la morte di Nunzio Mazzone, 65 anni, titolare di un’impresa edile, deceduto dopo una caduta da un ponteggio mentre eseguiva lavori di ristrutturazione su una palazzina a Scordia”.

nella foto l’imprenditore Nunzio Mazzone

A parlare è Vincenzo Cubito segretario generale Fillea Cgil Catania- Caltagirone che cosi interviene dopo l’ennesimo incidete mortale sul lavoro La salma si trova adesso al cimitero di Scordia dove è stata portata subito dopo l’incidente su disposizione della procura di Caltagirone.  A condurre le indagini i carabinieri di Palagonia. A breve dovrebbe essere effettuata l’ispezione cadaverica. “A nome della Fillea Cgil di Catania e Caltagirone, ci stringiamo con dolore attorno alla famiglia della vittima. Ma al cordoglio si accompagna l’indignazione: non possiamo più assistere in silenzio a questa strage continua, consumata nei cantieri, troppo spesso in assenza di adeguate condizioni di sicurezza.

Ogni morte sul lavoro è un fallimento dello Stato, delle istituzioni, del sistema delle imprese- dice Cubito- Non è accettabile che nel 2025 si continui a morire cadendo da un’impalcatura.

È ora di dire basta alla logica del profitto a scapito della vita e della dignità dei lavoratori, siano essi dipendenti o datori di lavoro. Chiediamo con forza che venga fatta piena luce sulle dinamiche dell’incidente e che le autorità competenti verifichino il rispetto delle normative sulla sicurezza nei cantieri. Ma serve un cambio di passo urgente e strutturale: più controlli, più ispettori, più formazione, più prevenzione. La sicurezza sul lavoro non può essere un costo da ridurre, ma un diritto inviolabile da garantire. Lo ripetiamo da anni: il lavoro deve servire a vivere, non a morire” ha concluso così Cubito.

 

Continua a leggere

Trending