Connect with us

In Primo Piano

Paterno’: Tenta di far esplodere uno sportello bancomat, denunciato dai Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Paternò, al termine di una mirata attività investigativa, hanno denunciato un 40enne per danneggiamento

Pubblicato

il

Dopo una serie di attente indagini, i CC della Stazione di Paterno’ sono risaliti al balordo che, intorno alla mezzanotte di due settimane fa, aveva tentato di forzare uno sportello bancomat della città. A smascherare l’uomo sono state le immagini riprese dalla videocamera di sorveglianza.

Le immagini mostrano l’uomo nell’atto di aggirarsi nei pressi dello sportello bancomat di un istituto di credito situato nel centro cittadino. Dopo essersi sincerato che non ci fosse nessuno nelle vicinanze, è passato all’attuazione dello sconsiderato piano.

In particolare l’individuo, simulando di effettuare un’operazione allo sportello automatico, tira fuori un petardo dalla tasca dei jeans e lo colloca all’interno della feritoia di fuoriuscita delle banconote. Dopo aver innescato la combustione della miccia, si dà alla fuga, mentre due ragazze, ignare di quanto stesse accadendo, transitano pericolosamente, al momento dello scoppio, sul lato opposto del marciapiede.
L’esplosione ha chiaramente danneggiato l’erogatore di banconote,
e le immagini mostrano l’uomo che ritorna sul posto per verificare l’esito dello scoppio.

Immediata la reazione dei Carabinieri, che grazie ad un’attenta disamina del filmato di videosorveglianza e ad una profonda conoscenza del tessuto sociale del territorio, sono riusciti a risalire all’identità del “bombarolo”. I militari dell’Arma si sono quindi recati presso la sua abitazione dove, effettuata una perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto e sequestrato proprio gli indumenti da lui indossati in occasione del danneggiamento dell’ATM.
Alla luce dei gravi indizi di reato nei suoi confronti, il 40enne è stato pertanto denunciato a piede libero per danneggiamento.

clima

Maltempo, allerta gialla domani giorno di Pasquetta, rischio piogge

Potrebbero verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati

Pubblicato

il

La Protezione civile regionale ha diramato per domani, 21 aprile giorno di Pasquetta una allerta gialla. In pratica su Catania e provincia è concreto il rischio di pioggia. Quest’ultima è prevista anche in tutte le altre province dell’isola.

Potrebbero dunque verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati e diffusi di esondazione lungo i corsi d’acqua a valle delle dighe. La Protezione civile “raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico e monitorare costantemente le condizioni meteo”

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, strade formato “trazzera”, la rabbia dei cittadini

Numerosi i casi di automobilisti che hanno visto i pneumatici delle proprie auto bucati o ammortizzatori danneggiati. Problemi anche per conducenti di mono pattini caduti o pedoni scivolati in prossimità della “immancabile” buca

Pubblicato

il

Strade del centro storico e della periferia paternese piene di buche e imperfezioni di vario tipo, che le rendono insicure e pericolose. Numerose le richieste dei cittadini rivolte alle autorità comunali, affinchè intervengano per sistemarle, eliminando così il pericolo per automobilisti, scooteristi ma anche semplici pedoni.

A denunciare il tutto sono singoli cittadini ma anche associazioni non profit attive sul territorio. Sono numerosi i casi di automobilisti che hanno subito danni rilevanti alle proprie autovetture: pneumatici bucati o ammortizzatori danneggiati per non parlare di scooteristi o conducenti di mono pattini caduti proprio in prossimità di buche. Pedoni caduti con tanto di infortunio per via della “immancabile” buca. Situazione critica in buona parte di  Via Circonvallazione, Via Monti e via Lepanto (queste due ultime arterie viarie da rifare) nonche Via Reggio, Via Taormina. Strade che si trovano alle spalle della villa comunale.

Oppure via Campania, Via Venezia, Via Napoli, Via De Amici o via Generale Carrascosa. Per non parlare della strada che collega Via Scala Vecchia con Via Leoncavallo nel villaggio Giaconia in territorio di Belpasso. Una vera e propria gruviera. Si tratta di strade che ricadono tra i quariteri Villetta e Scala Vecchia. Rete viaria in ginocchio e strade malmesse nel quartiere Montecenere: come in via Sant’Anna, via Gatto, via Russo, via Marchese e via Renna. Imperfezione di diverso tipo, anche con la presenza di avvallamenti si riscontrano nella zona di Piazza Vittorio Veneto: in via Chiesa Nuova, Via Girgenti, via Cutore Davide, Via Celona e via Signorelli.

Tuttavia sono tante altre le strade non elencate ma di cui è stata segnalata la presenza che sono “caratterizzate” da profonde “ferite”. Da giorni comunque, visto che il tempo lo consente, sono in atto da parte dell’ente comunale interventi finalizzati a “chiudere” le centinaia di buche presenti sul territorio urbano.

Continua a leggere

Trending