Connect with us

Cronaca

Catania, sequestrati beni ad una persona ritenuta vicina al clan Cappello

Il provvedimento riguarda due società proprietarie di un bar nel centro cittadino del capoluogo etneo riconducibili, secondo la Procura, a Orazio Buda considerato una macchina da soldi del gruppo mafioso

Pubblicato

il

I Finanzieri del comando provinciale di Catania hanno provveduto a sequestrare, a seguito di un provvedimento emesso dal Tribunale etneo- Sezione Misure di Prevenzione, beni per quasi un milione di euro, riconducibile, secondo la Procura, a Orazio Buda, ritenuto “socialmente pericoloso”, considerato elemento vicino al clan “Cappello” e precisamente al gruppo “Bonaccorsi-Carateddi” di Catania. Oggetto del provvedimento sono due società proprietarie di un bar sito in piazza Vittorio Emanuele III.

La gestione delle aziende e del locale pubblico sarà affidata a un amministratore giudiziario. Le Fiamme Gialle hanno appurato una sproporzione tra le ricchezze accumulate e i redditi complessivamente prodotti, risultati modesti. “Buda, già dichiarato socialmente pericoloso nel 1999 e 2018 e con precedenti penali per delitti in materia di armi, ricettazione e rapina sin dal 1986 – sottolineano gli investigatori – avrebbe svolto un ruolo specifico all’interno del clan ‘Bonaccorsi-Carateddi’”.

Nell’ultimo decennio Buda è stato raggiunto da misure di custodia cautelare in carcere nell’ambito delle operazioni “Prato Verde” e “Sipario” perché ritenuto responsabile di estorsione, anche in forma aggravata, di associazione a delinquere di stampo mafioso e di trasferimento fraudolento di valori. Per queste due ultime ipotesi di reato è stato recentemente condannato in primo grado a 14 anni di reclusione. “Il profilo criminale risultante dalle evidenze d’indagine avrebbe trovato ulteriore conferma- scrive la procura – nelle dichiarazioni rilasciate da diversi collaboratori di giustizia, uno dei quali avrebbe definito Buda come una “macchina da soldi”, tenuto conto del suo ruolo che gli sarebbe stato riservato ossia di investire, in settori imprenditoriali “puliti”, i fondi rinvenienti dall’attività illecita del clan”.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347