Connect with us

In Primo Piano

Paternò, morto il 17enne vittima dell’incidente di contrada Tre Fontane

Sul posto l’elisoccorso per prestare le prime cure al centauro rimasto ferito

Pubblicato

il

È Riccardo Gorgone, 17 anni di Paternò, studente dell’ITC “G.Russo” la vittima del gravissimo incidente stradale che si è verificato intorno alle 8:00 di questa mattina in contrada Tre Fontane, nei pressi della Sp58. Un incidente violentissimo, avvenuto a poca distanza dall’abitazione del 17enne, la cui dinamica rimane ancora tutta da accertare, al vaglio della Polizia Municipale e dei Carabinieri intervenuti sul posto, che ha visto coinvolti nei pressi di un incrocio una Dacia Duster con alla guida un 48enne di Paternò e uno scooter con alla guida la giovane vittima. Sul posto, è subito giunta un’ambulanza del 118 che ha prestato le prime cure al ragazzo, prima della corsa al vicino Pronto Soccorso dell’ospedale Santissimo Salvatore di Paternò dove il 17enne è giunto privo di vita. Le condizioni del giovane sono sin da subito apparse disperate e nemmeno il casco che la vittima indossava al momento dell’impatto ha permesso di salvargli la vita. Ad alzarsi in volo dall’elipista del Cannizzaro di Catania, anche l’elisoccorso che è atterrato a poca distanza dal luogo del sinistro.

Grande dolore in città, che fa i conti ancora una volta con tragedie inspiegabili. Ad esprimere il cordoglio alla famiglia è stato anche il primo cittadino Nino Naso attraverso un post su Facebook. “La città affranta e addolorata piange la perdita del giovane studente Riccardo Gorgone, prematuramente scomparso, a causa di un grave incidente stradale” scrive il sindaco. “Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia di questo meraviglioso ragazzo: buono, educato, solare e generoso. L’ Amministrazione Comunale ha proclamato il Lutto Cittadino per il giorno del funerale”. Subito dopo l’incidente, la Procura etnea, informata dell’accaduto, ha disposto l’ispezione cadaverica della salma affidata al medico legale Federica Ministeri che al momento rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria così come deciso dal sostituto procuratore Antonella Barrera. Il giovane, avrebbe compiuto 18 anni il prossimo 25 novembre.

Cronaca

Catania, Fontanarossa disposta interruzione voli in partenza e in arrivo fino alle 9

Il tutto sarebbe dipeso dall’assenza di condizioni di sicurezza per la navigazione aerea per la presenza di ostacoli lungo le direttrici di atterraggio e decollo poste ad ovest della pista

Pubblicato

il

La società di gestione dell’Aeroporto di Catania e Comiso comunica che, a causa dell’assenza di condizioni di sicurezza per la navigazione aerea per la presenza di ostacoli lungo le direttrici di atterraggio e decollo poste ad ovest della pista, è stata disposta l’interruzione dei voli in partenza e in arrivo all’Aeroporto di Catania fino alle ore 9.00 LT.

“SAC sta monitorando l’evoluzione degli eventi che stanno causando tali disservizi- si legge in una nota – I passeggeri sono pregati, prima di recarsi in aeroporto, di verificare lo stato del proprio volo con le compagnie aeree. Seguiranno aggiornamenti nelle prossime ore”.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, sparito cavallo ferito durante un allenamento forse per una corsa clandestina

Denunciato un 53enne, proprietario dell’equino, per inottemperanza a un ordine legalmente dato dall’autorità in quanto ha impiegato l’animale sottoposto a vincolo sanitario per poi farne perdere le tracce

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha denunciato un 53enne per inottemperanza a un ordine legalmente dato dall’autorità in quanto ha impiegato un cavallo sottoposto a vincolo sanitario per poi farne perdere le tracce.

Gli investigatori sospettano che il cavallo possa essere quello rimasto vittima di un grave incidente: durante l’allenamento il cavallo trainava un calesse, verosimilmente per corse clandestine e giunto all’altezza del tondo Gioeni, sulla circonvallazione, rovinava a terra, riportando gravi ferite con una copiosa perdita di sangue. I due uomini che erano a bordo del calesse e un terzo soggetto che li seguiva a bordo di uno scooter, incitando il cavallo a correre sempre più veloce, a quel punto avevano fatto sopraggiungere un veicolo per il trasporto animali, caricando a bordo, con non poche difficoltà, l’equide, che zoppicava vistosamente.

Successivamente si sono allontanati dal luogo dell’incidente per eludere il controllo della polizia municipale che era subito intervenuta perché poco distante ed era stata informata da cittadini. Tutta la scena è stata ripresa da telecamere del sistema di sicurezza attivo a Catania. Agenti della squadra a Cavallo, visionando le immagini di telecamere di sicurezza, grazie alla loro conoscenza del territorio, hanno riconosciuto il cavallo di colore bianco perché alcune settimane era stato sottoposto e sottoposto a vincolo sanitario dalla polizia su disposizione dei veterinari dell’Asp e gli era stato applicato un microchip.

Un controllo nella stalla di Catania, siti nel rione Picanello, dove l’animale sarebbe dovuto custodito ha dato esito negativo. Il proprietario ha detto agli investigatori che il cavallo era stato spostato in un altro luogo, ma non ricordava né dove né quando, confermando i sospetti dei poliziotti che sarebbe stato fatto sparire per evitare di incorrere in sanzioni più gravi. Le ricerche dell’animale sono state effettuate anche in provincia di Ragusa, in quanto l’indagato ha successivamente riferito ai poliziotti di averlo trasferito lì presso una struttura autorizzata.

Dal controllo non è stato possibile individuare il cavallo che, essendo stato munito di microchip durante uno dei controlli, non poteva essere scambiato con altri.  Secondo gli investigatori il cavallo, a causa delle gravi ferite, è morto o è stato soppresso e destinato alla macellazione perché non più utilizzabile per le corse clandestine. La ricostruzione di quanto accaduto è stata possibile non solo grazie alla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza pubblico, che ha ripreso buona parte della corsa del cavallo prima dell’incidente, ma anche all’attività di controllo che viene quotidianamente svolta dalla Polizia di Stato in tutte le stalle della città, consentendo così di avere piena la piena conoscenza del territorio.

Continua a leggere

Trending