Connect with us

In Primo Piano

Etna, Incrementa l’attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. Drpc innalza livello allerta a “preallarme”

Modello previsionale della dispersione delle ceneri vulcaniche indica una probabile dispersione in direzione Nord-Nord Ovest

Pubblicato

il

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica dalle analisi delle immagini della rete di telecamere di sorveglianza si osserva dalle 03:36 UTC circa un incremento dell’attività esplosiva stromboliana al Cratere di Sud-Est. Il modello previsionale della dispersione delle ceneri vulcaniche indica una probabile dispersione del plume vulcanico in direzione Nord-Nord Ovest. L’ampiezza media del tremore vulcanico ha un andamento discontinuo con rapide ed ampie oscillazioni tra valori medi ed elevati. Le sorgenti sono localizzate nell’area del Cratere di Sud-Est. L’attività infrasonica è localizzata nell’area del Cratere di Sud-Est con eventi di intensità medio-alta. Per quanto riguarda le deformazioni del suolo, la rete clinometrica non rileva variazioni significative. A seguito del comunicato di attività vulcanica dell’Ingv, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Sicilia DRPC, ha comunicato il passaggio della fase operativa da “ATTENZIONE” a quella di “PREALLARME”. Per quanto concerne l’accesso alle aree sommitali valgono, per quanto oggi applicabili, le prescrizioni contenute nelle “Procedure di allertamento Rischio Vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del Vulcano Etna”, di cui all’Ordinanza della Prefettura di Catania n.18709 del 04.04.2013.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347