Connect with us

In Primo Piano

Catania, perquisizioni anti-droga nei quartieri San Giorgio e Piacanello

Mandate a monte dalle indagini degli inquirenti due operazioni illecite nei quartieri di San Giorgio e Picanello

Pubblicato

il

Messe a segno, nella giornata di oggi, due operazioni anti-droga in due quartieri del capoluogo etneo. Gli inquirenti della Sezione Antidroga della Squadra Mobile di Catania hanno trovato armi e droga in un appartamento disabitato nel quartiere San Giorgio.

All’interno dell’abitazione abbandonata i poliziotti hanno rinvenuto diverse armi, di vario calibro e munizioni insieme a 441 grammi di marijuana, contenuta all’interno di due buste di cellophane.

Dopo l’intervento sul posto del personale del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, il materiale ritrovato è stato messo in sicurezza e sottoposto a sequestro. Avviate già le indagini per individuarne la provenienza, l’appartenenza e l’eventuale utilizzo utilizzo in precedenti episodi delittuosi.

E, sempre nella giornata di oggi, i carabinieri dalla squadra “Lupi” del Comando Provinciale di Catania, hanno scoperto il traffico, messo su nel quartiere di Picanello, da un giovane 20enne che aveva pensato di avviare un sistema “e-commerce” di vendita della droga utilizzando piattaforme social.

Base del traffico illecito era stata la casa della propria nonna, nel quartiere di Picanello.

Le operazioni illecite del giovane sono state intercettate dai Carabinieri che hanno iniziato a tenere d’occhio i movimenti del giovane, finché il ragazzo, che si trovava in Piazza Duca di Camastra, è stato fermato e, da un’ispezione del suo telefono cellulare, sono stati trovati una serie di messaggi intercorsi sulle varie piattaforme social, nei quali il giovane proponeva la vendita dello stupefacente e illustrava ai clienti prezzi e modalità di consegna. L’ispezione della casa della nonna del giovane, un’antica abitazione al piano terra situata nel quartiere Picanello, dove il ragazzo si era trasferito, ha permesso il ritrovamento di un marsupio di pelle nera nel quale era stata nascosta la marijuana.

Lo stupefacente era già stato suddiviso in dosi: 44 dosi di marijuana “amnesia” del peso complessivo di circa 150 grammi e 7 dosi di marijuana- “skunk”, del peso di 20 grammi. Oltre alla droga, nel marsupio vi erano banconote per alcune centinaia di euro. Il giovane pusher è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione e non in quella della nonna, divenuta ormai centro degli affari illeciti.

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending