Connect with us

Cronaca

Biancavilla, auto in fiamme nella Ss121

Al momento rimangono aperte tutte le ipotesi tra cui quella del rogo doloso

Pubblicato

il

Una Fiat Uno di colore bianco è stata distrutta dalle fiamme durante la scorsa notte nella statale 121 in territorio di Biancavilla. Sul posto, allertati da alcuni automobilisti che percorrevano la stessa arteria, sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Paternò, che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza il veicolo. A procedere con gli accertamenti del caso i Carabinieri della compagnia di Paternò che al momento non escludono nessuna ipotesi tra cui anche quella dell’incendio doloso. Il veicolo, al momento dell’incendio, si trovava in sosta in una strada che conduce ad alcuni poderi agricoli e non è noto se lo stesso fosse rubato.

Cronaca

Sicilia, bonus bebè 2025, al via le domande

Verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto. Il primo avrà una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Il secondo elenco avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati dal primo aprile al 30 settembre

Pubblicato

il

Al via il bonus bebè in Sicilia.

L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso relativo al beneficio di mille euro per la nascita di un figlio. Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione e distribuire equamente le somme per i nati nell’arco dell’anno solare, verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto.

Il primo avrà una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dell’ultimo trimestre dell’anno scorso e quelli del primo trimestre di quello attuale, coprendo così dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

Il secondo elenco avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.

Ma a chi spetta il bonus bebè? L’aiuto economico è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestà a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

A chi farne richiesta? ai Comuni di residenza, i quali a loro volta inoltreranno le domande all’assessorato regionale della Famiglia. Gli uffici redigeranno quindi le graduatorie regionali e procederanno al riparto e all’assegnazione delle somme alle amministrazioni locali che, a loro volta, erogheranno il bonus ai beneficiari.

«La Regione conferma ancora una volta il proprio impegno – dichiara l’assessore Nuccia Albano – a sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica in uno dei momenti più importanti e delicati della vita che è quello della nascita di un figlio. Rispetto allo scorso anno, abbiamo deciso di innalzare la soglia Isee per consentire a un numero sempre maggiore di famiglie di accedere al bonus, garantendo un aiuto immediato e mirato per affrontare le spese legate alla maternità e alla prima infanzia

. Queste politiche si inseriscono in un contesto più ampio di riforme e iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale e a contrastare le disuguaglianze, con un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini e dei loro nuclei familiari. I neo genitori, in possesso dei requisiti richiesti, possono già presentare le domande ai Comuni di residenza».

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, controlli della Polizia di Stato, sanzionati automobilisti indisciplinati

Complessivamente, sono state identificate 120 persone, 30 delle quali risultati con precedenti di polizia, e sono stati controllati 51 veicoli, comminando sanzioni amministrative per circa 2500 euro

Pubblicato

il

A Paternò la Polizia di Stato ha eseguito, nelle scorse ore, un articolato controllo straordinario nel territorio paternese per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa. L’attività di pattugliamento è stata coordinata dai poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano e ha visto impiegati i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale unitamente agli agenti della Polizia Locale.

Sono stati istituiti diversi posti di controllo fissi, posizionati in alcune zone del centro, in diversi punti strategici della periferia e nelle vie d’accesso alla città per verificare l’osservanza delle regole, il rispetto delle norme del Codice della strada, a tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada. Complessivamente, sono state identificate 120 persone, 30 delle quali risultati con precedenti di polizia, e sono stati controllati 51 veicoli, comminando sanzioni amministrative per circa 2500 euro.

I poliziotti del Commissariato di Adrano hanno avuto modo di rilevare diverse infrazioni alla normativa che disciplina la circolazione stradale e il loro intervento ha scongiurato pericoli concreti per la sicurezza dei pedoni.

Due automobilisti sono stati sorpresi alla guida di veicoli privi della copertura assicurativa per la responsabilità civile e, pertanto, è scattato il sequestro amministrativo, mentre in altri due casi, altri conducenti guidavano in mancanza della revisione periodica dei mezzi.

Controllati diversi cittadini extracomunitari che lavorano nelle campagne. Verificata la loro posizione sul territorio nazionale. Alcuni sono stati condotti in commissariato per ulteriori accertamenti. L’attività di prevenzione e controllo del territorio etneo è già stata programmata dai poliziotti del Commissariato di Adrano per i prossimi giorni.

 

 

Continua a leggere

Trending