Connect with us

In Primo Piano

S.M. di Licodia, Mirella Rizzo: «Bilancio snaturato, a rischio stipendi dei dipendenti comunali»

Il vicesindaco invita la nuova maggioranza a ritirare in autotutela la delibera di approvazione del bilancio per approvare il vecchio schema presentato dall’amministrazione Buttò

Pubblicato

il

«Così come paventato in consiglio comunale, sul bilancio, tutti i nodi stanno venendo al pettine». Sono queste le parole con cui esordisce il vicesindaco di Santa Maria di Licodia Mirella Rizzo, in una intervista rilasciata ad Etnanews24 in merito alla situazione di «paralisi» che si sarebbe venuta a creare all’interno dell’ente comunale a seguito dell’approvazione di un bilancio stravolto dai consiglieri di opposizione ed indipendenti,  rispetto a quello presentato dall’amministrazione Buttò. A sostegno di quanto esposto dal vicesindaco licodiese nell’intervista, anche una nota a firma del responsabile dell’area contabile Dott. Giuseppe Musumeci avente per oggetto “Manifesta incoerenza fra i diversi documenti di programmazione e il bilancio di previsione 2023/2025 e conseguenti effetti sulla gestione della spesa del personale”.

Una relazione, quella del dirigente, che evidenzierebbe l’impossibilità per l’anno 2024 di poter far fronte alla spesa per il personale attualmente in servizio presso l’ente, con una copertura che permetterebbe il pagamento degli stipendi fino al mese di maggio 2024. E sulla scorta di questi timori, anche i dipendenti comunali si sono riuniti in assemblea lo scorso 8 febbraio, all’interno dell’aula consiliare licodiese, dove sono emerse tutte le loro preoccupazioni.

«Mi aspetto – prosegue il vicesindaco – che da parte di chi ha provocato questo disastro, ci sia una presa di coscienza e di responsabilità rispetto alle conseguenze che non possono passare inosservate alla corte dei conti. Questo bilancio in disequilibrio non può funzionare. Ce ne chiederà conto la Corte dei Conti e ce ne chiederanno conto i licodiesi, perché stiamo scherzando con la loro vita». Poi l’invito finale rivolto ad opposizione ed indipendenti: «Chiedo ai colleghi del nuovo gruppo di maggioranza un atto di responsabilità, ritirando in autotutela quella delibera che ha reso disastroso il bilancio comunale per approvare lo schema di bilancio così come presentato, eliminando gli emendamenti che lo hanno snaturato e reso inefficace».

Cronaca

Vizzini, controlli in attività commerciali: rilevate irregolarità in un agriturismo, sanzioni

Rilevata l’assenza del piano di emergenza, l’impianto elettrico non a norma e la violazione delle norme sulla prevenzione incendi negli ambienti di lavoro. Sequestrati 540 chili di alimenti e preparati privi di tracciabilità

Pubblicato

il

Una vasta operazione di controllo è stata effettuata, nelle scorse ore, dalla task force coordinata dalla Polizia di Stato nel territorio di Vizzini che, secondo quanto comunicato dalla Questura di Catania, è stato orientato al raggiungimento di molteplici obiettivi: dal controllo delle strade e delle piazze della città alla verifica delle autorizzazioni amministrative in diverse attività commerciali e all’identificazione di clienti di chioschi.

L’intervento si è sviluppato secondo le disposizioni impartite con ordinanza del Questore di Catania ed è stato coordinato dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, coadiuvati dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e dagli agenti della Polizia Locale di Vizzini. Inoltre, alla sinergica azione di controllo, hanno preso parte il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana e i tecnici del Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (Spresal) del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Catania.

Come già avvenuto nei diversi servizi di controllo straordinario attuati in tutto il territorio catanese dai poliziotti della Questura, la presenza nel territorio calatino ha permesso di accertare aspetti decisivi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’osservanza delle prescrizioni per la somministrazione di alimenti e bevande, nonché della qualità dei prodotti preparati e servizi ai clienti degli esercizi commerciali.

Visto il periodo estivo, un aspetto significativo dei controlli è stato rappresentato dalle verifiche in alcune strutture ricettive, a tutela dei turisti ospitati.

Un primo controllo è stato effettuato presso una struttura di Vizzini scalo, dove non sono state rilevate irregolarità. Invece, nel corso di un controllo in un agriturismo nelle campagne di Vizzini sono state rilevate molteplici irregolarità di carattere amministrativo che hanno portato a sanzioni per 6.500 euro.

Nello specifico, i tecnici dello Spresal hanno rilevato l’assenza del piano di emergenza, l’impianto elettrico non a norma e la violazione delle norme sulla prevenzione incendi negli ambienti di lavoro, aspetti – viene sottolineato dalla Questura – fondamentali per lo svolgimento dell’attività commerciale in condizioni di sicurezza. Pertanto, per queste violazioni sono state contestate al gestore sanzioni per circa 5.000 euro.

I controlli nella cucina hanno consentito al Corpo Forestale di trovare circa 540 chili di alimenti e preparati senza il necessario requisito della tracciabilità, utile a consentire l’individuazione dell’esatta provenienza dei prodotti. In questo caso, la merce, del valore commerciale di circa 10 mila euro, è stata sequestrata e al titolare è stata comminata la sanzione di 1.500 euro.

Nessuna anomalia di rilievo è stata riscontrata in un controllo avventori nel bar del centro e in un accertamento amministrativo di un chiosco della periferia di Vizzini.

Complessivamente, i poliziotti del Commissariato e del Reparto Prevenzione Crimine hanno identificato 132 persone, di cui 30 già note alle forze dell’ordine per precedenti di Polizia, e controllato 50 veicoli.

 

Continua a leggere

Cronaca

Piana di Catania, trovato morto 58enne di Palagonia, deceduto a causa del forte caldo

Le alte temperature di ieri avrebbero provocato all’uomo un malore, accasciandosi cosi a terra. Lanciato l’allarme sul posto si sono recate le forze dell’ordine per l’avvio delle indagini.

Pubblicato

il

Tragedia nelle campagne della Piana di Catania in territorio di Lentini. Un uomo di 58 anni di Palagonia è morto, probabilmente, a causa di un malore provocato dal forte caldo di questo periodo, in un fondo agricolo di contrada Serravalle.

Da quanto si apprende il 58enne sarebbe un agricoltore in pensione. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rinvenuto nella mattinata di oggi da alcuni proprietari dei terreni agricoli della zona. Il 58enne, probabilmente, si sarebbe recato in campagna per svolgere dei lavori nei terreni (da identificare le persone che gli avrebbero commissionato un eventuale lavoro).

Le alte temperature di ieri avrebbero provocato all’uomo un malore, accasciandosi a terra. Lanciato l’allarme sul posto si sono recate le forze dell’ordine per l’avvio delle indagini. Il medico legale su disposizione della procura ha effettuato l’esame cadaverico esterno. Il corpo è stato condotto nell’obitorio dell’ospedale di Lentini, a disposizione dell’autorità giudiziaria

 

Continua a leggere

Trending