Connect with us

In Primo Piano

Paternò, protesta degli studenti dello scientifico “Enrico Fermi”

Alla base ci sarebbe la mancata disinfestazione e derattizzazione dei locali e l’inagibilità della palestra

Pubblicato

il

Giornata di protesta, quella di oggi, da parte degli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Paternò che hanno deciso di non fare ingresso in aula lamentando una serie di problematiche che – a detta dei rappresentanti di istituto – andrebbero avanti ormai da tempo. Alla base, ci sarebbe una mancata derattizzazione e disinfestazione della struttura secondo le tempistiche previste dalla normativa e alcune negligenze da parte della Città Metropolitana di Catania. La palestra, sarebbe infatti inagibili da anni e gli stessi studenti lamentano anche alcuni problemi legati alla sicurezza. Diversi gli striscioni presenti e i cori che gli studenti stanno levando alto alto per attirare l’attenzione delle istituzioni. Non è noto al momento se la protesta possa proseguire anche nei giorni avvenire.

In Primo Piano

Bronte, associazione “Aiace” preoccupata per il nuovo bando “Home care premium”

L’avvocato Giuseppe Gullotta di “Aiace” teme l’eliminazione dell’assistenza domiciliare da parte di operatori socio-assistenziali (OSA), il trasporto assistito, il supporto per l’accesso ai centri diurni e i servizi di sollievo temporaneo per i caregiver familiari. 

Pubblicato

il

Starebbero suscitando preoccupazioni e perplessità le modifiche previste dal nuovo bando “Home Care Premium” per il triennio 2025-2028, motivo per cui l’Associazione dei Consumatori “Aiace” di Bronte chiede un intervento chiarificatore al Direttore dell’INPS, al Ministero della Salute e alla Regione Siciliana, passando per il Comune di Bronte e il relativo Distretto Sanitario che comprende Bronte, Maletto, Maniace e Randazzo.

L’avvocato Giuseppe Gullotta ha trasmesso, a riguardo, una lettera aperta agli organi istituzionali per segnalare, in particolar modo, l’eliminazione di prestazioni integrative fondamentali come l’assistenza domiciliare da parte di operatori socio-assistenziali (OSA), il trasporto assistito, il supporto per l’accesso ai centri diurni e i servizi di sollievo temporaneo per i caregiver familiari.

Gullotta si dice preoccupato per le famiglie con persone non autosufficienti e per gli operatori OSA che, così facendo, rischiano di perdere posti di lavoro. Da qui l’appello perchè “solo con un impegno collettivo possiamo sperare di ottenere un cambiamento positivo”, sottolinea Gullotta.

Nella sua lettera alle Istituzioni, Gullotta di “Aiace” teme che la soppressione di questi interventi finisca per colpire le famiglie più fragili, svuotando di significato lo stesso programma “Home Care Premium” che è quello di “favorire il mantenimento della persona fragile nel proprio domicilio in condizioni di dignità, sicurezza e benessere.

Per l’associazione dei consumatori di Bronte, gli elementi di criticità riguardano senz’altro la perdita di posti di lavoro legati al taglio degli OSA ma anche l’impostazione del bando con l’affidamento della gestione agli Ambiti Territoriali e ai PLUS (Piani Locali Unitari dei Servizi). In questo, secondo Gullotta, si esclude il ruolo storico delle cooperative sociali e ciò potrebbe generare il venir meno “di una rete di coordinamento e regolazione, lasciando le famiglie sole nella gestione dei rapporti contrattuali con i singoli professionisti”.

Continua a leggere

In Primo Piano

Biancavilla, auto cappotta in via Maria Ss. Addolorata

Sul posto la Polizia Municipale

Pubblicato

il

Incidente intorno alle 14:00 di oggi in via Maria Santissima Addolorata. A perdere il controllo del proprio veicolo, per cause da accertare, un’automobile che viaggiava in direzione del centro abitato, che ha finito la propria corsa cappottata sul tetto. Al momento non è nota la dinamica dell’incidente. Sul posto la Polizia Municipale di Biancavilla e un’ambulanza del 118. .

Continua a leggere

Trending