Connect with us

ambiente

Belpasso, comune “Plastic Free 2024”, sindaco ritira a Milano riconoscimento

“Gli sforzi che il nostro comune compie per tutelare il territorio, con la collaborazione di tutti i cittadini portano anche a tale esito. Per questo motivo voglio condividere il premio con tutti i belpassesi” dice il primo cittadino Caputo

Pubblicato

il

Il comune di Belpasso continua ad essere uno dei migliori comuni a livello di lotta all’abbandono dei rifiuti e tutela dell’ambiente. Infatti presso il Teatro Carcano di Milano il comune di Belpasso è stato premiato come unico ente in Provincia di Catania – Comune Plastic Free 2024”. La cerimonia di premiazione dei Comuni Plastic Free 2024 è giunta alla terza edizione del premio, organizzata dall’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. L’evento ha visto la presenza del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin (con un videomessaggio), la vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli, e il sindaco di Milano, Beppe Sala. Una cerimonia sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune di Milano.

Il Comune di Belpasso compare tra i soli 7 comuni siciliani – tra i quali Modica (Ragusa); Santa Teresa di Riva (Messina); Avola (Siracusa); Cefalù (Palermo); Castelvetrano (Trapani); Favara (Agrigento) – e tra i 111 Comuni Plastic Free a livello nazionale. “Grazie al nostro impegno, abbiamo ottenuto l’ambìto riconoscimento, superando l’esame del comitato interno che ci ha valutati sulla nostra azione contro gli abbandoni illeciti di rifiuti, la sensibilizzazione sul territorio, la gestione dei rifiuti urbani, le attività virtuose dell’ente e la collaborazione con l’associazione Plastic Free, con la quale abbiamo un protocollo d’intesa. Gli sforzi che quotidianamente il nostro Comune compie per tutelare il territorio, con la collaborazione di tutti i cittadini – tranne rare eccezioni -, portano anche a tale esito. Per questo motivo voglio condividere il premio con tutti i belpassesi. Solo se agiamo correttamente, tutti insieme, potremo raggiungere altri risultati come questo”, conclude il sindaco.

Soddisfazione per il riconoscimento attribuito al comune di Belpasso è stata espressa da Gabriele Montenegro, referente per il comune di Belpasso di Plastic Free: “Ringrazio tutti i volontari nel territorio nonché l’amministrazione comunale. Sono cosciente che il percorso intrapreso sia lungo ma anche pieno di divertimento”. Sulla stessa lunghezza d’onda Antonio Giuffrida responsabile provinciale di Plastic Free”: “Coordinare i referenti che si occupano del territorio e della interazione con le amministrazioni nei loro comuni è davvero piacevole. Sono soddisfatto di tutti ma in questo particolare evento voglio ringraziare Gabriele Montenegro e tutto il gruppo di Belpasso per il lavoro svolto. Essendo sempre presenti sul territorio il nostro è un arrivederci nell’attesa della data nazionale che avrà luogo il 20 e il 21 aprile rispettivamente a Caltagirone e a Catania”.

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

ambiente

Motta S. Anastasia, lotta ai cittadini che non conferiscono correttamente i rifiuti

Nei giorni scorsi, durante le consuete operazioni di raccolta, gli operatori Dusty hanno rinvenuto diversi sacchi di rifiuti non correttamente differenziati in alcune zone della città

Pubblicato

il

Attenzione massima da parte della giunta comunale di Motta Sant’Anastasia contro coloro che non effettuano il non corretto conferimento dei rifiuti. In particolare, nei giorni scorsi, durante le consuete operazioni di raccolta, gli operatori Dusty hanno rinvenuto diversi sacchi di rifiuti non correttamente differenziati in alcune zone della città.

Di recente sono stati “trovati” lungo Corso Sicilia. Su ogni sacco è stato apposto il bollino rosso di errato conferimento. La Polizia Municipale è al lavoro per individuare i responsabili, che saranno sanzionati. “Si ricorda che effettuare una corretta raccolta differenziata- dicono dal comune – significa separare adeguatamente i materiali – organico, carta, plastica, vetro, metalli, indifferenziato – affinché possano essere gestiti in modo adeguato.

Rispettare il calendario di conferimento è fondamentale: ogni frazione va esposta solo nei giorni previsti”. L’indifferenziato non è un cumulo generico, ma deve contenere “esclusivamente ciò che non può essere riciclato- proseguono dal comune-Il rispetto delle regole è un gesto concreto di responsabilità verso il paese e verso chi lo vive ogni giorno”.

 

Continua a leggere

Trending