Connect with us

In Primo Piano

Ragalna, Presidio Partecipativo organizza “Verso nuovi itinerari di comunità”

L’evento di sabato prossimo prevede una passeggiata sul territorio ragalnese e un workshop di progettazione di comunità

Pubblicato

il

Verso nuovi itinerari di comunità: passeggiata e workshop di progettazione di comunità è l’evento che sabato 6 aprile il Presidio Partecipativo e il Comune di Ragalna organizzano per trascorrere una giornata di comunità e di lavoro in cui percorrere alcuni meravigliosi tratti del territorio ragalnese. Esperti locali guideranno i partecipanti e, nel pomeriggio, dopo un pranzo comunitario, si traccerà su mappa un primo itinerario comunitario al fine di segnare e valorizzare il territorio ragalnese. “L’evento – dichiara Carmelo Caruso – si inserisce nel proficuo percorso di collaborazione tra il Presidio e il Comune di Ragalna, che ha già visto i due enti lavorare in sinergia per la realizzazione di numerose iniziative per il coinvolgimento dei cittadini in strategie e azioni sui temi della resilienza ai cambiamenti climatici, della tutela dell’ambiente e della valorizzazione del territorio. La giornata nasce a valle di un partecipato incontro dello scorso 10 marzo a Ragalna sul tema, durante il quale è emersa tra i partecipanti, la volontà e la proposta di organizzare una giornata di comunità e lavoro per percorrere insieme il territorio e per progettare su mappa nuovi itinerari pilota”.

Il programma della giornata prevede:

Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 in piazza Rocca a Ragalna.

Dalle ore 10.00 passeggiata, in cui esperti locali faranno scoprire alcuni meravigliosi scorci storici e naturali del territorio ragalnese, dall’area di piazza Rocca alle grotte Catanesi, passando per masseria Loco Grande.

Intorno alle 13.00 pranzo comunitario a sacco presso il palmento Signorello.

Dalle 15.00 workshop di progettazione di comunità – palmento Signorello.

Sarà un’occasione anche per condividere momenti e riflessioni con tutta la comunità ecomuseale della Valle del Simeto che è invitata a partecipare per scoprire e percorrere il territorio ragalnese ed insieme alla quale si lavorerà nel workshop per connettere gli itinerari del territorio ragalnese con quelli dei comuni limitrofi, in un’ottica territoriale di Valle.

Per la passeggiata mattutina il percorso previsto è molto breve e pianeggiante, si consigliano comunque scarpe comode, berretto per il sole e giacca. Dopo l’escursione si condividerà il pranzo a sacco.

ARS

Sicilia, ARS: si dimette la portavoce di Galvagno, indagata per corruzione l’assessore Amata

Al centro dell’indagine fondi pubblici per eventi culturali e presunti incarichi in cambio di finanziamenti

Pubblicato

il

L’assessore regionale allo Sport della Regione Siciliana, Elvira Amata, risulta indagata per corruzione per l’esercizio della funzione nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Procura di Palermo, la stessa in cui è coinvolto anche il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno.

I militari della Guardia di Finanza hanno notificato ad Amata un avviso di proroga delle indagini. La notizia è stata confermata dal suo legale, l’avvocato Sebastiano Campanella, che ha dichiarato: “Abbiamo ricevuto la richiesta nei mesi scorsi, che ora sarà stata accolta dal gip. In questa fase non abbiamo però ulteriori informazioni, né accesso ad atti dell’indagine. Non abbiamo ricevuto altre notifiche.”

L’inchiesta ruota attorno all’assegnazione di contributi per eventi culturali a fondazioni ed enti, che -secondo l’ipotesi accusatoria – sarebbero stati elargiti in cambio di incarichi e consulenze destinati allo staff del presidente Galvagno. Quest’ultimo è indagato per corruzione, insieme alla sua portavoce Sabrina De Capitani, che si è nel frattempo dimessa dall’incarico.

Coinvolti anche Caterina “Marcella” Cannariato, presidente della Fondazione Dragotto, Nuccio La Ferlita, imprenditore specializzato nell’organizzazione di eventi, e Marianna Amato, dipendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Le indagini sono tuttora in corso.

Intanto il presidente dell’ARS, Galvagno, che aveva fatto sapere di riferire in aula entro l’8 luglio per esporre le proprie ragioni, ha fatto sapere che anticiperà a domani, 1 luglio,  alle 14:00, mettendo da parte altri impegni istituzionali. 

Continua a leggere

Cronaca

S.M.di Licodia, Carabinieri salvano un cittadino: l’encomio del sindaco

l 18 maggio scorso, due militari hanno salvato un cittadino che stava per compiere un gesto estremo

Pubblicato

il

Un intervento rapido e determinante ha evitato il peggio a Santa Maria di Licodia. Il 18 maggio scorso, due Carabinieri della Compagnia di Paternò hanno salvato un cittadino che stava per compiere un gesto estremo. Protagonisti dell’operazione il Brigadiere Daniele Caserta e l’Appuntato Scelto con Qualifica Speciale Eugenio Catenazzo, in servizio presso la sezione radiomobile della compagnia carabinieri di Paternò.

Grazie alla loro prontezza e professionalità, i militari sono riusciti a sventare una tragedia, dimostrando ancora una volta il ruolo fondamentale dell’Arma sul territorio.

 Il gesto eroico ha ricevuto il plauso ufficiale del Sindaco di Santa Maria di Licodia, Giovanni Buttò, che ha espresso profonda gratitudine a nome dell’intera cittadinanza:

“All’Arma dei Carabinieri e ai due militari che hanno salvato la vita del nostro concittadino – ha dichiarato –  va il più sentito ringraziamento dell’amministrazione. Il loro intervento è la testimonianza concreta dello spirito di servizio che anima quotidianamente le nostre forze dell’ordine.”

Il Sindaco ha inoltre ribadito l’importanza di un sostegno costante e concreto all’Arma da parte delle istituzioni locali:

“Garantiremo sempre il massimo supporto logistico e operativo ai Carabinieri che lavorano ogni giorno per la sicurezza della nostra comunità. La collaborazione interistituzionale resta una priorità per costruire un territorio più sicuro e coeso.”

Continua a leggere

Trending