Connect with us

In Primo Piano

Ragalna, Presidio Partecipativo organizza “Verso nuovi itinerari di comunità”

L’evento di sabato prossimo prevede una passeggiata sul territorio ragalnese e un workshop di progettazione di comunità

Pubblicato

il

Verso nuovi itinerari di comunità: passeggiata e workshop di progettazione di comunità è l’evento che sabato 6 aprile il Presidio Partecipativo e il Comune di Ragalna organizzano per trascorrere una giornata di comunità e di lavoro in cui percorrere alcuni meravigliosi tratti del territorio ragalnese. Esperti locali guideranno i partecipanti e, nel pomeriggio, dopo un pranzo comunitario, si traccerà su mappa un primo itinerario comunitario al fine di segnare e valorizzare il territorio ragalnese. “L’evento – dichiara Carmelo Caruso – si inserisce nel proficuo percorso di collaborazione tra il Presidio e il Comune di Ragalna, che ha già visto i due enti lavorare in sinergia per la realizzazione di numerose iniziative per il coinvolgimento dei cittadini in strategie e azioni sui temi della resilienza ai cambiamenti climatici, della tutela dell’ambiente e della valorizzazione del territorio. La giornata nasce a valle di un partecipato incontro dello scorso 10 marzo a Ragalna sul tema, durante il quale è emersa tra i partecipanti, la volontà e la proposta di organizzare una giornata di comunità e lavoro per percorrere insieme il territorio e per progettare su mappa nuovi itinerari pilota”.

Il programma della giornata prevede:

Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 in piazza Rocca a Ragalna.

Dalle ore 10.00 passeggiata, in cui esperti locali faranno scoprire alcuni meravigliosi scorci storici e naturali del territorio ragalnese, dall’area di piazza Rocca alle grotte Catanesi, passando per masseria Loco Grande.

Intorno alle 13.00 pranzo comunitario a sacco presso il palmento Signorello.

Dalle 15.00 workshop di progettazione di comunità – palmento Signorello.

Sarà un’occasione anche per condividere momenti e riflessioni con tutta la comunità ecomuseale della Valle del Simeto che è invitata a partecipare per scoprire e percorrere il territorio ragalnese ed insieme alla quale si lavorerà nel workshop per connettere gli itinerari del territorio ragalnese con quelli dei comuni limitrofi, in un’ottica territoriale di Valle.

Per la passeggiata mattutina il percorso previsto è molto breve e pianeggiante, si consigliano comunque scarpe comode, berretto per il sole e giacca. Dopo l’escursione si condividerà il pranzo a sacco.

Cultura

Paternò, in scena la quinta edizione del “Premio Giulio Crimi”

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il soprano Sabrina Mazzamuto, il tenore Giuseppe Distefano, il professore Orazio Chiara e l’insegnante Norma Viscusi, “insigniti per il loro talento e la loro passione”

Pubblicato

il

Paternò celebra il talento musicale con la V edizione del “Premio Giulio Crimi”.Questo pomeriggio a partire dalle ore 17:30, il complesso di San Francesco si animerà con la cerimonia di premiazione della quinta edizione del “Riconoscimento musicale premio Giulio Crimi città di Paternò”.

“L’evento, frutto dell’impegno dell’Ente del Terzo Settore Musica&Movimento con il prezioso sostegno del Comune e della Pro Loco- si legge in una nota stampa- si pone come un momento culminante nell’opera di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni artistiche paternesi”.

Attraverso questo premio dedicato all’indimenticabile tenore Giulio Crimi, nato proprio a Paternò nel 1885, si intende onorare non solo la sua memoria, ma anche il contributo di personalità che hanno elevato il nome della Sicilia nel mondo della musica. L’edizione 2025 vedrà protagonisti il soprano Sabrina Mazzamuto, il tenore Giuseppe Distefano, il professore Orazio Chiara e l’insegnante Norma Viscusi, “insigniti per il loro talento e la loro passione”.

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, intervento dei finanzieri del soccorso alpino per aiutare escursionista infortunata

Un infortunio alla gamba dovuto a una caduta accidentale, durante un trekking che conduceva alla cima dei Crateri

Pubblicato

il

I militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi hanno soccorso nelle scorse ore una escursionista infortunatasi a una gamba, sul versante Etna Sud del vulcano.

In particolare il CSNAS ha comunicato alla Stazione SAGF di Nicolosi che sui Crateri Silvestri superiori, nel comune nicolosita, una escursionista ha richiesto l’intervento a causa di un infortunio alla gamba dovuto a una caduta accidentale, durante un trekking che conduceva alla cima dei Crateri, non permettendo quindi di proseguire la marcia.

Il personale specializzato SAGF unitamente ai volontari del CNSAS e con il servizio sanitario 118, si sono portati sul luogo e hanno raggiunto la malcapitata. Prestate le prime cure del caso, i soccorritori hanno posizionato l’infortunata sulla barella portantina Titan Basket e dopo averla immobilizzata, hanno proceduto fino all’uscita del sentiero per il successivo affidamento alla cura dei sanitari del 118 intervenuti in ambulanza, che hanno provveduto a condurla al nosocomio di competenza territoriale.

Continua a leggere

Trending