Connect with us

Cronaca

Paternò, operazione antimafia “Athena”, le reazioni della politica cittadina

Il Movimento 5 stelle chiede dimissioni di Naso e Comis, il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia guarda al Ministero dell’Interno, mentre i Dem denunciano il fatto che la ricerca del consenso è inquinato

Pubblicato

il

Salvatore Comis e Nino Naso

E sull’inchiesta antimafia “Athena” che vede indagati il sindaco Nino Naso e l’assessore Salvatore Comis con l’ex consigliere e ex assessore Pietro Cirino che è stato arrestato, sono state diverse le reazioni della politica locale e nazionale. Sull’inchiesta antimafia “Athena” è intervenuto il Partito Democratico con una nota stampa : “E’ uno spaccato preoccupante quello che proviene dall’indagine della Dda di Catania e che vede, ancora una volta, certa politica andare a braccetto con la criminalità organizzata a cui si rivolge alla ricerca di appoggio elettorale promettendo utilità. E’ un campanello d’allarme, l’ennesimo, quello della ricerca del consenso che, evidentemente, ancora in Sicilia continua ad essere particolarmente inquinato”. Lo dichiarano Maria Grazia Pannitteri, responsabile del dipartimento Giustizia del PD Sicilia e Turi Leonardi, segretario del circolo di Paternò. Anche il coordinamento comunale e gruppo consiliare di Fratelli d’Italia dice la sua : “Assordante il silenzio dell’amministrazione comunale di Paternò per le accuse mosse dalla procura della Repubblica di Catania, nei confronti dell’ex assessore, arrestato, Piero Cirino assieme ad altre 16 persone. Indagati invece a piede libero anche l’assessore Comis e il sindaco Nino Naso, eletti nel Giugno 2022 con l’appoggio di liste civiche e di orientamento di sinistra in contrapposizione al candidato di FDI, appoggiato dal centrodestra. Il giudice per le indagini preliminari descrive un quadro devastante forse molto più grave di quanto avvenuto in altri comuni, sciolti poi da questo governo per infiltrazioni mafiose. Toccherà al Ministero dell’Interno valutare gli interventi successivi, che attengono agli aspetti politici , che sono solo gli unici che ci interessano, lasciando agli inquirenti quelli giudiziari, per i quali restiamo fiduciosi nell’azione della magistratura”. Anche il Movimento 5 stelle interviene sull’operazione antimafia e ha inviato sindaco Naso e assessore Comis a dimettersi. “Ha dell’ incredibile quanto accaduto oggi a Paternò e siamo veramente stupefatti dei personaggi coinvolti nell’inchiesta condotta dai carabinieri, a cui va il nostro plauso- dicono in una nota i pnetastellati- .Vedere i nomi di ex amministratori locali ed attuali componenti della giunta e addirittura il Sindaco, provoca tanta rabbia e indignazione e se era già noto a tanti come il meccanismo che ruota attorno alle aste giudiziarie fosse sporco e fallace, leggere oggi che finalmente qualcuno ha trovato il coraggio di denunciare ci fa ben sperare sul futuro della nostra comunità. A questo imprenditore va tutta la nostra solidarietà e un grande attestato di stima- si legge nella nota stamp-  Le accuse sono gravissime. Si parla di voto di scambio politico-mafioso, questione che abbiamo più volte sollevato ad ogni competizione elettorale esortando i cittadini a scegliere sempre i propri rappresentanti in modo libero e senza condizionamento alcuno. Siamo certi che il Sindaco e l’assessore Comis, entrambi indagati, riusciranno a dimostrare la propria estraneità ai fatti ma nelle more che ciò avvenga sarebbe opportuno che sia il primo cittadino Nino Naso che l’assessore Comis rassegnino le proprie dimissioni. Riteniamo che ciò sia necessario a tutela della credibilità istituzionale dell’ente nei confronti, anche e soprattutto, dell’ intera comunità paternese”.

(Nella foto l’ex assessore Pietro Cirino e il sindaco Nino Naso)

Cronaca

Catania, Noleggi auto nel mirino della Polizia: denunciati 15 esercenti

L’ attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima. Violazioni alla normativa anti-terrorismo

Pubblicato

il

Maxi operazione della Polizia di Stato nei giorni scorsi nel capoluogo etneo, dove il Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” ha effettuato una serie di controlli in numerose attività di noleggio auto senza conducente, un settore considerato particolarmente sensibile per i profili legati alla sicurezza pubblica.

L’attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima, con il supporto degli agenti del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, ed è stata estesa anche ad altre zone della città.  Secondo quanto emerso dalle verifiche, ben 15 titolari di attività di autonoleggio sarebbero risultati non in regola con gli obblighi previsti dalla normativa nazionale per la prevenzione del terrorismo. In particolare, gli esercenti avrebbero omesso l’iscrizione al portale ministeriale “Cargos”, attraverso il quale devono essere comunicati in tempo utile i dati identificativi dei clienti e dei veicoli oggetto di contratto.

La normativa, pensata per prevenire possibili utilizzi illeciti dei veicoli, impone infatti la trasmissione tempestiva di informazioni quali targa, numero di telaio, e ogni eventuale variazione contrattuale, compresi subnoleggi o passaggi di proprietà.

Accertata la violazione, gli agenti hanno provveduto a denunciare i 15 esercenti all’Autorità Giudiziaria, precisando che per tutti vige, in questa fase, la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno inoltre eseguito controlli in un autolavaggio della stessa zona, dove sono stati scoperti tre lavoratori in nero. Il caso è stato segnalato all’Ispettorato del Lavoro, che valuterà l’applicazione delle relative sanzioni e l’eventuale sospensione dell’attività. Contestualmente, al titolare sono state elevate multe per violazioni al Codice della Strada, tra cui l’uso improprio di veicoli destinati al noleggio.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, controlli in una casa di riposo: sequestrati 72 kg di carne in pessimo stato di conservazione

Titolare denunciato per frode in commercio. Accertata la presenza di un lavoratore in nero. Non riscontrata alcuna anomalia e criticità per quanto riguarda l’aspetto delle condizioni igieniche degli ambienti e delle stanze, così come la pulizia dell’immobile e delle cucine

Pubblicato

il

Proseguono senza sosta i controlli della task force coordinata dalla Polizia di Stato, secondo un modulo operativo collaudato, disciplinato con ordinanza del Questore, che questa volta ha effettuato un approfondito controllo presso una casa di riposo privata, ubicata nel quartiere di Nesima. La Collaudata sinergia tra i vari enti coordinati dalla Polizia di Stato ha permesso di rilevare alcuni aspetti particolarmente critici legati soprattutto alla conservazione degli alimenti.

Infatti, durante i controlli negli spazi adibiti a cucina, il Corpo Forestale e il servizio Veterinari hanno riscontrato nei congelatori la presenza di 72 chili di carne mista congelata in modo non conforme alla normativa vigente. La carne è stata sequestrata a scopo preventivo evitando che potesse finire in qualche pietanza servita agli anziani ospitati dalla struttura.

Per tale motivo, il titolare della casa di riposo è stato denunciato in stato di libertà per frode in commercio ed è stata elevata nei suoi confronti la sanzione amministrativa di 1500 euro per la mancanza del necessario requisito della tracciabilità degli alimenti, utile a determinare l’esatta provenienza dei prodotti. La carne è stata, quindi, destinata alla distruzione.

Le verifiche hanno riguardato anche la sicurezza della struttura, Al riguardo, i tecnici dello Spresal hanno controllato l’intero edificio, riscontrando la mancata revisione degli estintori che ha determinato la contestazione di una sanzione amministrativa di 1700 euro.

Per quanto riguarda gli accertamenti sulle posizioni contrattuali dei dipendenti della casa di riposo, l’Ispettorato Territoriale del lavoro ha accertato la presenza di un lavoratore “in nero” che prestava servizio per la struttura senza essere stato assunto. Per tale ragione è stata elevata un’ulteriore sanzione di 1950 euro. Altri lavoratori hanno dichiarato di lavorare di più rispetto a quanto previsto nel contratto di lavoro e, per tale ragione, verranno effettuati ulteriori approfondimenti.

La task force coordinata dalla Polizia di Stato non ha eccepito alcuna anomalia e criticità per quanto riguarda l’aspetto delle condizioni igieniche degli ambienti e delle stanze, così come la pulizia dell’immobile e delle cucine.

 

Continua a leggere

Trending