Connect with us

In Primo Piano

Paterno’: Scuole in marcia per la Legalità

Alunni di ogni ordine in grado, questa mattina, a Paterno’, in marcia per dire ancora una volta e sempre più fortemente: No alla mafia.

Pubblicato

il

Un lungo corteo di alunni, accompagnati dai loro docenti, ha preso parte, questa mattina, alla Marcia per la Legalità, nel giorno in cui ricorre l’anniversario della strage di Capaci. Erano presenti alunni dei tre circoli didattici, degli Ist. comprensivi Marconi, G.B.Nicolosi, Don Milani, Virgilio e inoltre, rappresentanze degli Ist. di istruzione di II grado: Mario Rapisardi, Redi, Fermi e Russo.

Il corteo, con in testa rappresentanti dell’attuale amministrazione e con i componenti del CCR delle scuole, ha preso il via da piazza della Regione, ha sfilato per la via E. Bellia, per via G.B.Nicolosi, è arrivato in piazza regina Margherita e da lì fino alla piazza Umberto dove si è fermato davanti al palazzo Alessi.  Sul palco, oltre al sindaco Naso, il presidente del Consiglio Tripoli, gli assessori alla Pubblica Istruzione, Coluccio; alla Legalità, Torrisi; alla Cultura, Caruso; all’Urbanistica, Ciccia; alle Politiche giovanili, Lo Faro; al Bilancio, Messina. Sul palco anche i giovanissimi baby sindaci dei CCR delle varie scuole. Il baby sindaco metropolitano: Riccardo Barbagiovanni del comprensivo Don Milani, richiamando la celebre affermazione di Martin Luther King “We have a dream”,  ha espresso, a nome dei giovani che rappresenta, il sogno di una società improntata alla correttezza, alle pari opportunità, al confronto leale tra le parti, per il bene di tutti e per il vero trionfo della democrazia.

E’ stata una mattinata intensa quella di stamattina, una mattinata in cui, più forte che mai, si è sentito il richiamo alla legalità e il desiderio della trasparenza in una Paterno’ che oggi soffre, oltre che per varie criticità sotto gli occhi di tutti, anche per l’ombra che incombe per via della recente e ancora aperta  indagine “Athena”  che mantiene in città un clima di attesa, nella speranza di chiarimenti. Anche il sindaco, nei suoi saluti ai partecipanti, ha fatto proprie le parole dello striscione: “La mafia fa schifo”,  striscione che a fine mattinata è stato appeso a sventolare sul balcone centrale del Palazzo di città.

Oggi abbiamo visto una scuola armata di tamburelli, fischietti, trombette e striscioni inneggianti ai valori di Legalità, Libertà, Trasparenza, Lealtà, Democrazia, Giustizia. La scuola che oggi è scesa per le strade, ha mostrato di avere le idee chiare: non condanna, in attesa che si pronunci la Magistratura, non giudica, non si lascia strumentalizzare ma attende la verità. E’ una scuola che crede nei valori, che scende in strada per dire no alla delinquenziale mentalità del compromesso, degli inciuci, del clientelarismo e di altra roba del genere.  E’ una scuola fatta di giovani, belli e innocenti, in cui seminare germi di bene, nella speranza che loro, i nostri piccoli,  sappiano creare un futuro migliore e solare come il cielo di stamattina.

Cultura

Ragalna, Mille parole non basterebbero, una sinfonia sì

Presentato a Ragalna il secondo libro di Alfio Cartalemi: omaggio alla famiglia Chiara e alla forza educativa dell’arte

Pubblicato

il

Si è tenuta a Ragalna, presso il Palmento Arena e con il patrocinio del Comune, la presentazione del libro “La famiglia Chiara: Artisti per vocazione” del giornalista Alfio Cartalemi. L’evento, presentato da Mary Sottile, si è svolto in occasione del 40° anniversario dell’Autonomia e ha offerto intensi spunti di riflessione sul valore dell’arte, sulla memoria e sull’importanza della cultura come strumento formativo.

Alfio Cartalemi, al suo secondo volume dopo quello dedicato a Michelangelo Virgillito, ha spiegato la scelta della famiglia Chiara come protagonista del suo lavoro: una famiglia paternese dal grande talento musicale, che rappresenta un esempio virtuoso di dedizione e passione. Particolarmente toccante il ricordo di Benedetto Chiara, padre di Rosario — presente alla serata — che fece parte della storica orchestra di Paternò. Il progetto editoriale, ha raccontato l’autore, ha preso forma durante il periodo della pandemia da Covid-19, un tempo di riflessione e riscoperta dei valori fondamentali.

Giuseppe Pappalardo, poeta e scrittore che ha curato la prefazione del libro, ha definito l’opera una “biografia meditata”. Secondo Pappalardo, il testo permette di distinguere tra talento, attitudine (cioè la capacità di trasformare il talento in abilità concreta) e musicalità, una qualità innata e misteriosa. Ha inoltre sottolineato l’importanza educativa del libro, che si contrappone alla cultura del “tutto e subito”, al consumismo e alla superficialità promossa dai social media. In questo contesto, la figura della famiglia Chiara si staglia come modello ispiratore per le giovani generazioni, sempre più disorientate da una “società liquida” — per usare le parole di Bauman — priva di punti fermi e progettualità.

La musicista e docente Norma Viscusi ha proposto un’analisi poetica e profonda dell’arte, intesa come espressione di vocazione e trascendenza. Ha messo in luce come la musica vada oltre il significato esplicito per accedere a un piano più alto, ineffabile, capace di comunicare ciò che le parole non possono esprimere.

La serata si è conclusa con l’esibizione dei violinisti Antonio Magrì e Angelo Di Guardo, noti come Violinisti in jeans ed ex allievi del Maestro Chiara, che hanno regalato al pubblico un momento di grande suggestione e intensità emotiva.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Trending