Connect with us

Cronaca

Truffe anziani, i consigli utili dei Carabinieri

Se hai dubbi, chiama il 112 o recati alla stazione dei Carabinieri più vicina

Pubblicato

il

Le truffe agli anziani rappresentano un fenomeno preoccupante e in continua crescita, indistintamente nei piccoli centri abitati e nelle grandi città. Gli anziani, spesso considerati una delle fasce più vulnerabili della popolazione, sono bersagli facili per i truffatori che sfruttano la loro buona fede e talvolta la solitudine. Per contrastare efficacemente questa piaga sociale, i Carabinieri del Comando Provinciale di Catania sono largamente impegnati in prima linea con una serie di iniziative e consigli pratici rivolti alla prevenzione e alla sensibilizzazione della popolazione. Gli uomini dell’Arma, infatti, conducono regolarmente campagne informative rivolte agli anziani e alle loro famiglie, utilizzando vari canali di comunicazione come incontri pubblici, distribuzione di opuscoli informativi e presenza sui social media. Una popolazione consapevole è una popolazione più sicura, capace di affrontare e fronteggiare eventuali truffe. Per tal motivo, queste campagne di informazione risultano essenziali per diffondere i metodi utilizzati dai truffatori fornendo anche consigli utili su come difendersi.

Spesse volte, le vittime, si trovano ad essere raggiunti su due livelli. Ecco alcuni consigli pratici forniti dai Carabinieri per evitare di cadere vittima delle truffe, sia al telefono che in casa.

  • Nessuno può chiedere denaro per evitare l’arresto di un familiare: È importante ricordare che nessuna autorità, compresi i Carabinieri, chiede denaro per evitare l’arresto di un parente. Se ricevete una chiamata di questo tipo, riattaccate immediatamente e segnalate l’accaduto ai Carabinieri.
  • I Carabinieri non chiedono soldi o gioielli: Un’altra truffa comune coinvolge falsi Carabinieri che affermano che un familiare ha provocato un incidente e che è necessario pagare una somma di denaro per evitare conseguenze legali. I Carabinieri non chiedono mai soldi o gioielli in queste situazioni.
  • Non formire credenziali bancarie: Non fornite mai le vostre credenziali bancarie o altre informazioni sensibili per telefono. Le banche e le autorità non chiedono mai questi dati per telefono.
  • Non cliccare su link ricevuti via mail o Sms: Non cliccate mai su link sospetti ricevuti via email o SMS, soprattutto se provengono da mittenti sconosciuti o non verificati. Potrebbero portare a siti web fraudolenti progettati per rubare le vostre informazioni personali.
  • Non aprire la porta agli sconosciuti: Prima di aprire la porta, assicuratevi di conoscere chi è dall’altra parte. Se non siete sicuri, non aprite. Utilizzate lo spioncino o parlate attraverso la porta chiusa.
  • Non accettare pacchi postali inaspettati: Se ricevete un pacco che non aspettate, rifiutate la consegna. I truffatori potrebbero utilizzare questo metodo per entrare in casa o per estorcervi denaroo.

I Carabinieri sottolineano l’importanza di denunciare ogni tentativo di truffa. Anche se la truffa non va a buon fine, la segnalazione può aiutare le forze dell’ordine a tracciare i movimenti dei truffatori e a proteggere altre potenziali vittime. Chi ritiene di essere vittima di una truffa, non esiti a contattare il 112 o a recarsi presso la stazione dei Carabinieri più vicina per segnalare qualsiasi attività sospetta. La lotta alle truffe agli anziani richiede uno sforzo congiunto da parte delle forze dell’ordine e della comunità. I Carabinieri, con il loro impegno costante e le loro iniziative di prevenzione, rappresentano una risorsa fondamentale per la protezione dei nostri anziani. Seguendo i consigli pratici forniti e mantenendo alta la guardia, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima di questi crimini odiosi.

Per maggiori informazioni, vista anche il sito dei Carabinieri nella sezione dedicata alle truffe cliccando al seguente link

Cronaca

Scordia, controlli in attività commerciali e posti di blocco: sanzioni per quasi 50 mila euro

Controllati due ristoranti, una pasticceria e un chiosco, tutti in zona centro, nonché un pub in zona ex stazione

Pubblicato

il

La task force coordinata dalla Polizia di Stato ha eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio nel comune di Scordia, finalizzato al raggiungimento di diversi obiettivi a garanzia della legalità e a tutela della sicurezza dei cittadini. La collaborazione tra i diversi enti istituzionali coinvolti nella task force ha permesso di compiere accertamenti approfonditi in diverse attività commerciali.

In particolare, sono stati controllati due ristoranti, una pasticceria e un chiosco, tutti in zona centro, nonché un pub in zona ex stazione. L’attenzione della task force si è concentrata sulla verifica delle autorizzazioni per la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande e delle prescrizioni previste per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, a garanzia, da un lato, dei commercianti che rispettano tutte le regole di settore e, dall’altro, dei lavoratori. Inoltre, per garantire la sicurezza alimentare a tutela dei consumatori, sono stati compiuti accertamenti relativi alla tracciabilità e alla genuinità degli alimenti destinati ai potenziali clienti.

Nel primo ristorante controllato, il Corpo Forestale e l’Asp veterinaria hanno proceduto al sequestro e alla distruzione contestuale di 24 chili di alimenti di vario genere in quanto privi del necessario requisito della tracciabilità, con applicazione di una sanzione di 1.500 euro. Un’ulteriore sanzione di 1.700 euro è stata applicata dallo Spresal per la mancanza di revisione degli estintori.

Nel secondo ristorante l’Ispettorato territoriale del lavoro ha rilevato la presenza di ben 5 lavoratori in nero su 6, nonché di un lavoratore minore degli anni 16. Per tale ragione l’attività di ristorazione è stata sospesa con applicazione di una sanzione per complessivi euro 14.300.  Uno dei dipendenti ha cercato di allontanarsi e di uscire dal locale, ma è stato immediatamente bloccato dai poliziotti che lo hanno identificato. A quel punto l’uomo ha tentato di farla franca dicendo di aver semplicemente usufruito della toilette del ristorante, ma i poliziotti non si sono fatti ingannare avendo notato sui suoi abiti tracce di farina. La titolare dell’attività ha, poi, confermato che l’uomo svolgeva la mansione di aiuto pizzaiolo.

Il Corpo Forestale ha invece sequestrato 20 chili di prodotti ortofrutticoli in quanto privi di tracciabilità, con applicazione di una sanzione amministrativa di 1.500 euro e contestuale distruzione sul posto.

Lo Spresal ha rilevato una serie di violazioni con applicazione di una sanzione pari a 4.900 euro. In particolare, è stata contestata l’assenza di segnaletica di sicurezza per evidenziare le uscite di emergenza, la presenza, all’interno del locale igienico, di ingombri non attinenti all’uso specifico del locale e la presenza di un estintore non facilmente accessibile in caso di necessità.

Per quanto riguarda il terzo controllo, all’interno della pasticceria, i medici dell’Asp veterinaria hanno elevato una sanzione amministrativa di 1.000 euro, avendo rilevato carenze igienico-sanitarie all’interno del locale. Inoltre, congiuntamente al Corpo Forestale, i veterinari hanno proceduto al sequestro di 21 chili di alimenti di vario tipo per mancanza di tracciabilità, con applicazione di una sanzione di 1.500 euro. Gli alimenti sono stati distrutti in quanto non idonei al consumo umano.

L’Ispettorato territoriale del lavoro ha elevato una maxi sanzione di 10.000 euro per aver accertato la mancanza della tracciabilità dei pagamenti dei lavoratori.

Sono state, infine, rilevate numerose irregolarità da parte dei tecnici dello Spresal, che hanno contestato al titolare l’assenza di segnaletica di sicurezza per evidenziare le uscite di emergenza, la presenza, all’interno del locale igienico, di ingombri non attinenti all’uso specifico del locale e l’assenza di sistema di areazione sia naturale che artificiale, nonché la presenza di un estintore non sottoposto a revisione periodica. In totale per tali irregolarità sono state elevate sanzioni per 5.100 euro.

Per quanto riguarda il controllo presso il chiosco, il personale del Commissariato di Caltagirone ha verificato la mancata esposizione della licenza e per tale ragione ha elevato nei confronti del titolare una sanzione di 300 euro.

Infine, all’interno del pub, in regola con la documentazione amministrativa, sono stati controllati diversi avventori; uno di questi è stato trovato in possesso di una dose di marijuana e per tale ragione è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

Oltre ai controlli di natura amministrativa, si è proceduto ad effettuare il pattugliamento dinamico del territorio comunale, istituendo mirati posti di controllo nei luoghi di maggiore aggregazione e in quelli interessati da maggior traffico veicolare. In totale sono state identificate 200 persone e sono stati controllati quasi 60 veicoli.

I poliziotti hanno riscontrato 5 violazioni alla normativa del Codice della Strada, tutte commesse dallo stesso soggetto alla guida di un motociclo; nei confronti dell’uomo sono state elevate sanzioni per 6.000 euro circa con contestuale sequestro del mezzo e, in particolare, sono state contestate la guida senza patente, la guida a velocità non commisurata, la mancanza di assicurazione, la mancanza di revisione e l’incauto affidamento del mezzo.

 

Continua a leggere

Cronaca

Camporotondo Etneo, incidente stradale all’alba di oggi, feriti

Altro sinistro nella tarda serata di ieri sulla SS 284 in territorio di Biancavilla. Scontro tra due mezzi. Un ferito

Pubblicato

il

Incidente Camporotondo Etneo

Incidente stradale all’alba di oggi a Camporotondo Etneo. Un sinistro avvenuto intorno alle 03.45 in via Nazionale. A scontrarsi, per cause in corso di accertamento una Mercedes Classe A e una Peugeot 106. Uno impatto piuttosto violento con i due mezzi che hanno subito danni ingenti. Lanciato l’allarme sul posto sono giunti ambulanze del 118 per soccorrere gli occupanti dei due mezzi. Si registrerebbero almeno due feriti che sono stati trasportati negli ospedali della zona. Le loro condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto per i rilievi i carabinieri della compagnia di Gravina di Catania, chiamati ad effettuare non solo i rilievi del caso ma a regolare il traffico veicolare. La strada è stata chiusa al transito per consentire in sicurezza le operazioni di soccorso. Sul posto anche personale di una ditta specializzata che ha provveduto a bonifica la strada liberandola da oli e detriti.

Altro incidente ieri sera intorno alle ore 23 sulla SS 284 lungo il rettilineo dove è presente lo spartitraffico, in territorio di Biancavilla. Per cause in corso di accertamento due autovetture si sono scontrate. sul posto ambulanze del 118 che hanno prestato le prime cure del caso ad uno degli occupanti delle auto incidentate rimasto ferito.  L’uomo è stato condotto all’ospedale di Biancavilla per le cure del caso. Per i rilievi i carabinieri della compagnia di Paternò con il supporto dei vigili del fuoco di Adrano che hanno illuminato la zona con le loro torri faro.  Il traffico ha subito pesanti rallentamenti

 

 

Continua a leggere

Trending