Connect with us

In Primo Piano

Paternò, successo per ottava edizione degli “Award of Football Stars 2024”

Pallone d’Oro del Calcio Siciliano al calciatore dell’Enna Calcio Salvo Cocimano, al secondo posto l’esterno del Paternò Calcio Alesso Asero e terzo posto l’attaccante della Nissa Ivan Agudiak

Pubblicato

il

*foto Mimmo Lazzarino*

Una serata indimenticabile per i tanti ospiti e per i resenti al “Piccolo Teatro” di via Monastero, splendida location nel centro storico di Paternò che hanno dato vita agli “Award of Football Stars 2024” del patron Carmelo Licciardello e del “team award”. Sul palco, nel corso dell’evento presentato dalla giornalista Federica Zammataro, si sono succeduti tanti dirigenti, calciatori e sportivi che fanno grande la Sicilia del calcio, sia a livello regionale che a livello nazionale.  La manifestazione, giunta all’ottava edizione è stata patrocinata dell’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Assessorato al Turismo Regione Sicilia,  dal comune di Paternò e dal Comitato Regionale LND Sicilia. Dopo i saluti del primo cittadino di Paternò Nino Naso è cominciata la carrellata di premi, tra formazioni giovanili (Real Biancavilla Under 17), squadra femminile (Siracusa Calcio) intervallati dai premi “Lo Sport Web”. Tanti i riconoscimenti tra formazioni e tecnici che hanno vinto i campionati e Coppe Italia di 1° categoria, Promozione, Eccellenza e i bomber di categoria tra i quali Peppe Dama del Monforte San Giorgio.

Tra i tecnici premiati sul palco Mimmo Giacomarro che ha ricevuto il premio “Miglio allenatore siciliano 2024” dopo la vittoria del campionato con il Team Altamura premiato da Jose Sorbello Presidente Regionale Aiac. Quest’anno invece il premio “Turi Vadalà” è andato al ragioniere Calogero Giannopolo vice presidente segretario e responsabile area amministrativa della Figc Lnd Cr Sicilia.

Momento di grande spessore si è avuto con la presenza sul palco dell’amministratore delegato e vice presidente del Catania Fc Vincenzo Grella e del presidente del Paternò Calcio Ivan Mazzamuto che hanno vinto rispettivamente la Coppa Italia di Serie C ed Eccellenza. Assente il Trapani perché in viaggio verso Grosseto dove disputeranno la finale della Poule Scudetto. I due dirigenti che hanno raccontato le loro stagioni e si sono raccontati, sono stati premiati dal Deputato Nazionale Francesco Ciancitto.

Nel corso della kermesse spazio per il premio “Vincenzino Del Vecchio” promosso dalla Gazzetta Rossazzurra con il direttore editoriale Vincenzo Anicito che per quest’anno ha premiato Davide Pettinato, difensore del Vittoria. Grande emozione sul palco per la presenza del professionista della comunicazione Giuseppe Sapienza che ha ricevuto il premio “Giornalista siciliano 2024”. “Sicily Award 2024” al tecnico del Trapani Alfio Torrisi che quest’anno ha vinto il campionato di Serie D con il Trapani e la Coppa Italia di categoria, anch’egli assente per motivi logistici visto che il club come detto era già in viaggio verso Grosseto.

“Miglior dirigente sportivo” è stato assegnato ad Ernesto Russello della Nissa Fc al termine di una stagione straordinaria. Russello è stato premiato dal dirigente Davide Mignemi ex direttore sportivo di Sicula Leonzio e Gubbio protagonista con gli eugubini di tre stagioni da record. Sul palco anche il catanese Flavio Russo, attaccante del Sassuolo Primavera Campione d’Italia che ha ricevuto il premio “Sicilianità emergente”.  Infine il momento tanto atteso con l’assegnazione del Pallone d’oro del calcio siciliano che ha visto vincere il calciatore dell’Enna Calcio Salvo Cocimano. Al 2° posto l’esterno del Paternò Calcio Alesso Asero e al 3° posto l’attaccante della Nissa Ivan Agudiak.
“Voglio ringraziare tutti coloro che come ogni anno partecipano al nostro evento – spiega il patron Carmelo Licciardello – un premio che rinnova grazie a dirigenti, squadre e calciatori che regalano nuove emozioni alle stagioni del calcio. Qualche giorno di riposo e poi cominceremo a lavorare alla prossima stagione per la 9° edizione certamente da rinnovare e migliorare ma dove i protagonisti sono i nostri ospiti”.  Soddisfatto il sindaco Naso : “Partecipare all’evento “Award of Football Stars 2024” a Paternò è stato veramente un bel momento per la nostra Amministrazione e per la nostra Comunità.

Durante la serata, ho avuto l’onore di premiare con tanto orgoglio due autentici talenti locali: Flavio Russo, punta di diamante della Primavera del Sassuolo, e Alessio Asero giocatore del Paternò Calcio, che ha giocato un ruolo fondamentale nella storica vittoria della Coppa Italia Nazionale e nella promozione del Paternò nella Serie D del calcio nazionale. Ho anche avuto il privilegio di consegnare il prestigioso Pallone d’Oro a Salvo Cocimano, celebrando il suo straordinario talento nel calcio siciliano.  E ancora, desidero esprimere il mio plauso al Calcio Catania presente con il suo Direttore Grella per la sua eccezionale stagione. Ringrazio Carmelo Licciardello per aver reso possibile questo indimenticabile evento, patrocinato con orgoglio dal Comune di Paternò e dalla Regione Siciliana, dedicato a celebrare il talento nel calcio siciliano e promuovere lo spirito sportivo nella nostra Regione” ha concluso cosi il sindaco di Paternò Nino Naso.

 

In Primo Piano

Catania, attese agli sportelli ASP: colloquio telefonico tra Codacons e Azienda Sanitaria

Al centro della discussione i grossi disagi degli utenti, soprattutto per chi deve ricevere servizi nella sede del PTA “San Luigi” di Catania, dove si registrano code e tempi di attesa prolungati

Pubblicato

il

Le infinite attese presso gli sportelli dei distretti sanitari dell’Asp di Catania oggetto di un colloquio telefonico tra il segretario nazionale del Codacons, Francesco Tanasi e il direttore generale dell’Asp Ct, Giuseppe Laganga Senzio.  Al centro della discussione i grossi disagi degli utenti, soprattutto per chi deve ricevere servizi nella sede del PTA “San Luigi” di Catania, dove si registrano code e tempi di attesa prolungati.

Nel corso della conversazione, Tanasi ha ribadito la necessità di garantire condizioni di accesso più efficienti, soprattutto nei periodi caratterizzati da temperature elevate.

Laganga Senzio ha espresso il proprio rammarico per i disagi vissuti dall’utenza, sottolineando come l’Azienda presti la massima attenzione non solo all’efficienza delle procedure, ma anche alla qualità dell’accoglienza offerta ai cittadini. L’elevato afflusso registrato nelle ultime settimane, soprattutto per le pratiche relative alle esenzioni ticket contrassegnate da “bollino rosso” ha generato problematiche che si stanno affrontando con misure correttive già attivate.

Tra gli interventi adottati, il direttore generale ha evidenziato il trasferimento dell’Ufficio Anagrafe Assistiti del Distretto Sanitario di Catania dal PTA “San Luigi” alla sede di via La Marmora, con l’obiettivo di diversificare i punti di accesso ai servizi e alleggerire la pressione sugli sportelli del PTA, che saranno comunque potenziati per dedicarsi anche ad altre attività. È stato inoltre descritto l’andamento del programma di digitalizzazione dei servizi intrapreso dall’Asp di Catania, che prosegue in modo graduale, e che può essere considerato utile al fine di velocizzare i serivizi.

“Apprezziamo la disponibilità al confronto dimostrata dal Direttore Generale dell’Asp di Catania – ha detto Tanasi – valutiamo positivamente le iniziative illustrate, che vanno nella direzione di una maggiore efficienza e tutela dell’utenza. Riteniamo tuttavia essenziale che le criticità segnalate dai cittadini, in particolare quelle legate ai tempi di attesa e all’accoglienza nei presidi sanitari, trovino risposte rapide e misurabili.”

“Sono consapevole delle difficoltà che molti cittadini stanno incontrando presso gli sportelli dei Distretti Sanitari e desidero esprimere il mio sincero dispiacere – ha affermato Laganga Senzio – Stiamo lavorando con determinazione per risolvere queste criticità”

Il dialogo tra Asp Ct e Codacons proseguirà nei prossimi giorni, prevedendo un momento di verifica tra dieci giorni.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paternò, incidente in centro città

Auto spacca coppa dell’olio e provoca lo scivolamento di uno scooter passato subito dopo

Pubblicato

il

Incidente, in queste ore, a piazza Santa Barbara.  Un’auto ha spaccato la coppa dell’olio dopo avere urtato contro una delle basole sporgenti del manto stradale.  La carreggiata, dunque, resa untuosa dalla perdita vistosa d’olio, ha subito dopo provocato la caduta di uno scooter che si trovava a percorrere quel tratto di strada. Il conducente del mezzo a due ruote è finito a terra. Pare abbia riportato lesioni probabilmente non gravi.

Al momento la strada è bloccata. Sul posto il 118 e i Vigili Urbani ad accertare i fatti. Dell’auto che ha spaccato la coppa dell’olio, nessuna traccia. E intanto riceviamo e pubblichiamo l’amaro commento del consigliere Michele Russo che definisce gli incidenti come questo “figli dell’abbandono” in cui versa la città:

Ogni giorno percorriamo strade che sembrano uscite da un campo di battaglia: buche ovunque, asfalto sbriciolato, marciapiedi impraticabili.
E ogni giorno, qualcuno si fa male. Qualcuno finisce in ospedale. Perché? Perché chi dovrebbe intervenire non lo fa. 

Questa non è sfortuna, è responsabilità politica. È l’effetto di anni di promesse non mantenute, di cantieri mai partiti, di fondi mal gestiti.
Ma soprattutto, è il risultato di un’amministrazione cieca, sorda e lontana dai problemi reali della città.

Chi guida oggi la città non può continuare a girarsi dall’altra parte. Le strade raccontano il fallimento di chi governa.
E ogni incidente è una ferita che pesa anche sulla coscienza di chi ha scelto l’immobilismo.

Basta scuse. Basta silenzi.
Pretendiamo sicurezza. Pretendiamo rispetto.”

Continua a leggere

Trending