Connect with us

ambiente

Emergenza cenere vulcanica, firmato decreto per lo stato di mobilitazione

Il Ministro della protezione civile Nello Musumeci dispone la mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile a supporto della Regione Siciliana

Pubblicato

il

foto social-Web

Importanti novità in arrivo per i comuni del catanese interessati dalla caduta della cenere vulcanica prodotta dai continui parossismi dell’Etna. Il Ministro della protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto per disporre lo stato di mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile a supporto della Regione Siciliana: “Veniamo così incontro, come ci eravamo impegnati a fare, alle esigenze dei Comuni colpiti dall’evento parossistico, che potranno pertanto far fronte alle spese necessarie per rimuovere la cenere. Con apposite ordinanze del capo dipartimento nazionale Fabio Ciciliano, si provvederà ad erogare alla Regione le spese sostenute dai Comuni per ristabilire le condizioni di normalità.  Come prevedevamo, anche l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia -massima autorità scientifica in materia- ha confermato dal punto di vista tecnico che “la ricaduta di materiale piroclastico nella regione etnea costituisce da tempo un fenomeno “ordinario”. Il che ha indotto il dipartimento ad escludere -per mancanza dei presupposti- la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale”.

Sulla questione il presidente della Regione Renato Schifani si dice soddisfatto: “Apprendiamo con piacere che il governo nazionale ha accolto la nostra richiesta della dichiarazione dello stato di mobilitazione, da me formulata in subordine a quello di crisi ed emergenza, per supportare i comuni del Catanese nella rimozione della cenere caduta dall’Etna. Siamo assolutamente certi che, come sempre, gli interventi saranno immediati per poter aiutare subito le comunità etnee”.

Il deputato nazionale Manlio Messina ha specificato che “la firma rapida del decreto che ha disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione Civile rappresenta una chiara dimostrazione di sensibilità e impegno verso i nostri territori. Un ringraziamento speciale va ai sindaci e alle amministrazioni locali dei comuni interessati, che hanno affrontato con grande prontezza ed efficienza le criticità emerse. Grazie al loro instancabile impegno e al sostegno del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, possiamo guardare con fiducia a un rapido ritorno alla normalità.  Inoltre, ritengo fondamentale che la Regione Siciliana prenda in considerazione un approccio di ordinaria amministrazione per affrontare le problematiche legate alla caduta di cenere vulcanica.  È necessario individuare soluzioni concrete e durature, come l’acquisto di macchinari specifici per gli enti locali, l’inserimento obbligatorio nei bandi di raccolta rifiuti della voce relativa alla raccolta della terra dell’Etna, e l’istituzione di un fondo annuale a cui i comuni possano attingere per affrontare queste emergenze.  Non possiamo più permetterci di soprassedere su una situazione che impatta direttamente la vita quotidiana dei nostri cittadini. Continueremo a vigilare affinché ogni necessità venga prontamente risolta, garantendo sicurezza e supporto a tutti i residenti” ha concluso Messina.

Foto: Carlo Azzuppardi

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347