Connect with us

In Primo Piano

Paternò, a breve lavori di riqualificazione ex Velodromo, sopralluogo nella struttura

L’investimento di 4 milioni di euro permetterà la sua conversione in un moderno centro polisportivo

Pubblicato

il

A breve l’ex Velodromo Salinelle di Paternò dovrebbe, condizionale d’obbligo, diventare un centro sportivo di primo livello. Ricordiamo si tratta di una struttura costata circa un miliardo delle vecchie lire e mai entrata in funzione e con l’andare del tempo è stata vandalizzata e trasformata come ricovero di fortuna per i senza fissa dimora.

Ex velodromo che si avvia a una trasformazione significativa grazie a un importante intervento finanziato dai fondi PUI (piani urbani integrati). Effettuato un sopralluogo da parte della ditta l’impresa Pizzarotti che dovrà realizzare l’intervento; presente con tecnici e ingegneri (tra i quali Daniele Cappellino e Fabrizio Rubino), accompagnati dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nino Naso.  Lavori che dovrebbero aver inizio a gennaio del 2025.

L’investimento di 4 milioni di euro permetterà la conversione dell’ex velodromo in un moderno centro polisportivo. Il progetto, che vede la partecipazione di esperti del settore e progettisti di spicco, prevede la realizzazione di una struttura all’avanguardia. Questo nuovo impianto sarà progettato per soddisfare le esigenze di atleti di tutti i livelli e ospitare eventi sportivi di rilevanza regionale e nazionale. L’amministrazione comunale ha sottolineato il proprio impegno nel promuovere la salute e l’attività sportiva con l’obiettivo di valorizzare non solo  il territorio di Paternò, ma tutto il circondario.

 

 

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

In Primo Piano

Riposto: Controlli dei Carabinieri al mercato settimanale, sanzioni e sequestri

Il “Modello Trinacria” approda nel mercato di Riposto e passa in rassegna i venditori del posto per vigilare sul rispetto delle norme e salvaguardare la salute dei consumatori

Pubblicato

il

Il servizio straordinario di controllo del territorio denominato “Modello Trinacria” arriva anche al mercato settimanale di Riposto e passa in rassegna gli operatori commerciali mettendo a segno sanzioni per 4.500 euro complessive e sequestri di alimenti per circa 80 Kg.

Nello specifico, in mattinata, i militari della Stazione Carabinieri di Riposto, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità N.A.S. di Catania, con l’ausilio dei colleghi della Compagnia Intervento Operativo C.I.O. del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, assieme alla Capitaneria di Porto – Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto, hanno effettuato un accesso ispettivo presso l’area del mercato settimanale di via Piersanti Mattarella, al fine di tutelare la salute pubblica, verificare il rispetto delle normative sanitarie e la legalità commerciale.

Durante le attività di ispezione, sono stati controllati diversi operatori ambulanti e 2 di questi sono risultati non in regola. In particolare, a un 53enne residente a Riposto, è stata comminata una sanzione di 2.000 € per la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo igienico-sanitarie HACCP, che servono a garantire che gli alimenti venduti o somministrati siano sicuri per la salute dei consumatori.
Al secondo venditore ambulante sottoposto a verifiche, invece, un 42enne di Catania, è stata contestata l’omessa tracciabilità dei prodotti alimentari, con il conseguente sequestro di oltre 30 chilogrammi di legumi vari.
Anche la Capitaneria di Porto ha contribuito attivamente all’operazione, procedendo al sequestro di 50 chilogrammi di telline, specie per cui è attualmente sospesa la pesca a fini di ripopolamento, sequestrate a un 51enne residente nel capoluogo etneo, che è stato multato per la violazione accertata con una sanzione di 1.500 €.
Parallelamente, le varie pattuglie dislocate sul territorio, nei pressi dei maggiori assi viari, hanno effettuato controlli su 50 persone e 20 veicoli, elevando sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 1.000 €. Le violazioni hanno riguardato l’occupazione abusiva di suolo pubblico, la circolazione di mezzi privi di copertura assicurativa e la reiterata omissione della revisione periodica, con il sequestro amministrativo di un veicolo.


L’attività, condotta con attenzione e determinazione, conferma l’efficacia dell’azione coordinata tra i reparti dell’Arma dei Carabinieri e le altre forze istituzionali coinvolte. Il presidio della legalità, la tutela della salute dei consumatori e il rispetto delle norme nei mercati pubblici rappresentano un impegno costante delle forze dell’ordine, che attraverso interventi mirati come questo garantiscono sicurezza, trasparenza e fiducia alla cittadinanza.

Continua a leggere

Trending