Connect with us

Cronaca

Calcio Serie D, Paternò nella prima di campionato vince in trasferta sul Pompei

La rete della vittoria arriva nella seconda frazione di gioco a 9 minuti dal termine grazie al bomber Guida

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Paternò Calcio

Prova di carattere del Paternò che nella prima giornata di campionato vince in trasferta contro il Pompei, neo promosso in serie D come gli etnei.  Si gioca sul campo di Santa Maria la Carità: la spunta il Paternò con un goal di scarto messo a segno del bomber Guida pragmatico. Un Paternò pragmatico torna a casa con tre punti che hanno crescere l’autostima. Una squadra con una difesa granitica e con un Mileto in versione saracinesca. Un centrocampo solido e geometrico con un attacco che sa sacrificarsi e colpire al tempo stesso. Mister Catalano sta plasmando una squadra tosta e determinata.  Il Pompei da parte sua ha mostrato delle individualità ma a volte ha dato la sensazione di essere “lenta” nella costruzione del gioco.

La cronaca. Occasione per il Pompei all’inizio della gara con Di Piazza che non capitalizza il diagonale calciato da buona posizione: bravissimo Mileto a bloccare in due tempi. Al 20’ Guida tenta di inserirsi tra i difensori ma il portiere chiude. Su capovolgimento di fronte ci prova Bonavita dalla distanza ma Mileto para in due tempi. Il caldo fa da padrone al match con i padroni di casa che spingono in avanti ma il Paternò si difende bene cercando di sorprendere gli avversari. Al 45’ padroni di casa restano in 10 uomini: Guida lancia Retucci, il quale è fermato da Buschiazzo, forse per fallo da ultimo uomo con l’arbitro che gli mostra il rosso diretto.

La ripresa si apre con la rete di Carnevale ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Il Paterno prova a sfruttare la superiorità numerica. Al 20’si fa vedere il Paternò: botta dalla distanza di Elia salva in tuffo Rizzuto. Al 26’ Papito cerca Retucci che mette al centro un pericoloso pallone che Troest spedisce fuori area. Al 33′ ci prova Asero dalla distanza ma la palla è fuori. Il Paternò pressa la squadra avversaria ed è alla ricerca del goal che arriva al 36’: Sinatra dalla destra crossa per Guida ma un difensore rinvia di testa ma sui piedi proprio di Guida che di prima intenzione calcia e batte Rizzuto.  Il Paternò sfiora allo scadere il raddoppio con una ripartenza ma che sfuma per un nulla. Domenica prossima nella prima in casa il Paternò affronterà la Nissa.

TABELLINO

Pompei 0

Paternò 1

 

Marcatore: St 36’ Guida

 

FC Pompei (3-5-2): Rizzuto 6; Buschiazzo 5, Troest 5,5, Petta 6; Megna 6 (39’ st Sarno sv), Agnelli 6, Bonavita 5,5 (1’ st Rizzo 5,5), Darboe 6 (1’st Tomolillo 5,5), Rosati 5,5 (29’st Iurgens 5,5); Carnevale 6 (20’ st Carbone 6), Di Piazza 5,5. A disp.: Allocca, Cinque, Sparavigna, Latorre. All.: Cinelli 5,5

 

Paternò (3-5-2): Mileto 7; Porcaro 6,5, Marino 6,5, Marco Greco 6,5; Sinatra 6,5, Puglisi 7, Viglianisi 6,5 (22’ st Papito 6,5), Carmelo Greco 7 (8’ st Elia 6,5), Asero 7(43’st Caparros sv); Retucci 6,5 (39’st Montanaro sv); Guida 7. A disp.: Tosoni, Bertella, Prestigiacomo, Pappalardo, Gullì. All.: Catalano 7

 

Arbitro: Morello di Tivoli 6 (Elisino di Ostia Lido- Scarangella di Cassino).

 

NOTE: Spettatori 400 circa. Al 45’pt espulso Buschiazzo del Pompei per fallo da ultimo uomo.  Ammoniti: Rizzo, Di Piazza, Iurgens, Megna, Sarno per il Pompei, mentre Montanaro per il Paternò.

Recupero: PT 2’, ST 5’

Cronaca

Catania, riscontrate irregolarità in una discoteca, sospesa attività per 7 giorni

Dall’accertamento è emerso che la serata danzante era in pieno svolgimento, con musica ad alto volume, oltre l’orario riportato in licenza, e che sarebbero state somministrate bevande alcoliche e superalcoliche oltre le ore 03.00

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente, per la durata di sette giorni, l’attività di una discoteca del centro cittadino a causa dell’inosservanza da parte della titolare di alcune prescrizioni della licenza.

Gli accertamenti sono stati eseguiti al fine di verificare il rispetto delle norme legate alle leggi di pubblica sicurezza, con particolare riferimento alla licenza, nonché la regolarità della documentazione prevista dalla normativa vigente.

Nel corso del controllo, effettuato alcune settimane fa, gli agenti hanno riscontrato il mancato rispetto di alcune delle prescrizioni indicate nell’autorizzazione di polizia.

In particolare, dall’accertamento è emerso che la serata danzante era in pieno svolgimento, con musica ad alto volume, ben oltre l’orario riportato in licenza, e che, inoltre, sarebbero state somministrate bevande alcoliche e superalcoliche oltre le ore 03.00.

La titolare della licenza, in quell’occasione, è stata, quindi, contravvenzionata per aver abusato del titolo di polizia, violando le relative prescrizioni, e deferita all’Autorità Giudiziaria per la violazione degli artt. 8, 9 e 17 del TULPS:

Gli accertamenti condotti dalla Squadra Amministrativa hanno consentito di istruire una attività che si è conclusa con l’emissione del provvedimento amministrativo con il quale il Questore ha disposto l’immediata sospensione dell’attività per 7 giorni.

L’intervento del Questore, che si inserisce nell’ambito di una più ampia azione di presidio del territorio catanese, è finalizzato a garantire non solo il rispetto della normativa, ma anche l’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica, in particolar modo nei luoghi di ritrovo ove si registra maggiore affluenza di persone, prevenendo situazioni potenzialmente pregiudizievoli per la collettività.

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, ieri sera controlli delle forze dell’ordine in centro e in periferia

Agenti della Polizia di Stato e della municipale hanno “ispezionato” l’ex velodromo Salinelle al cui interno sono stati trovati 5 cittadini magrebini. Al vaglio la loro posizione. Posti di blocco in vari punti della città, elevate sanzioni per il mancato rispetto CdS

Pubblicato

il

Controllo del territorio a 360 gradi a Paternò, ieri pomeriggio e fino a tarda notte da parte degli agenti della Polizia di stato del Commissariato di Adrano e quelli del Reparto Prevenzione Crimine della Questura di Catania, supportati da agenti della locale polizia municipale. In particolare i poliziotti hanno dapprima “visitato” l’ex velodromo Salinelle, oramai abbandonato e vandalizzato e al cui interno trovavano ospitalità cittadini stranieri, impegnati nelle campagne della Piana di Catania.

I poliziotti hanno trovato dentro la struttura 5 uomini di nazionalità marocchina che sono stati condotti, successivamente, negli uffici del commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano per verificare la loro posizione sul territorio nazionale. Per alcuni degli stranieri sottoposti a controllo sono necessari ulteriori e più specifici approfondimenti. L’attenzione delle forze dell’ordine si è poi spostata nel centro storico cittadino dove cinque pattuglie della Polizia di stato e della polizia municipale hanno effettuato una serie di posti di blocco: in piazza Umberto, in Piazza Santa Barbara e in Piazza Regina Margherita; diversi i soggetti controllati cosi come autovetture mezzi a due ruote.

Nel corso dei controlli sono state elevate diverse sanzioni. I dettagli dell’operazione saranno resi noti dalla Questura nelle prossime ore. Non è la prima volta che agenti della polizia di stato e della municipale hanno eseguito una serie di verifiche e ispezioni riguardanti cittadini stranieri. In alcune circostanze sono stati fermati dei magrebini irregolari sul territorio nazionale e nei confronti dei quali sono stati presi dei provvedimenti legati a lasciare l’Italia perché non regolari.

L’operazione di ieri sera è stata preceduta, qualche giorno addietro, da un’altra attività investigativa condotta, però, dai carabinieri della compagnia di Paternò . Durante i controlli erano stati identificati otto cittadini stranieri, sprovvisti dei documenti necessari per la regolare permanenza in Italia.

Continua a leggere

Trending