Connect with us

In Primo Piano

Catania, UniCt per la prima volta ospita “l’Annual Meeting on Addiction” sulle dipendenze

La conferenza internazionale sulle dipendenze si terrà dal 28 al 31 ottobre. Per la prima volta in assoluto, il meeting viene organizzato fuori dagli Stati Uniti

Pubblicato

il

I massimi esperti mondiali nel campo delle dipendenze patologiche e della ricerca sulle terapie più efficaci, si riuniranno a Catania dal 28 al 31 ottobre per partecipare all’Annual Meeting on Addiction, la conferenza internazionale dedicata alle novità nel campo del trattamento delle dipendenze. Per la prima volta in assoluto, il meeting sarà organizzato fuori dagli Stati Uniti: grazie all’impegno dei docenti dell’Università di Catania afferenti al Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR), il prof. Pasquale Caponnetto e la prof.ssa Marina Quattropani, Catania diventerà il palcoscenico internazionale della ricerca applicata alle dipendenze patologiche e ai trattamenti integrati psicologico-clinici per sconfiggerle.

Focus di quest’anno è “Health Empowerment by Harm Reduction”: il dibattito si orienterà quindi sulle possibilità rappresentate dalle strategie di riduzione del danno nel perseguire un benessere psicologico e fisico duraturo e costante. “Siamo orgogliosi di aver portato per la prima volta in Italia il prestigioso congresso mondiale e ospitare così i lavori della conferenza presso il nostro Ateneo” racconta il prof. Pasquale Caponnetto. “Il meeting rappresenta un importante momento di incontro e condivisione, che ci permetterà di valutare i trattamenti più innovativi nel campo delle dipendenze. Si tratta di una grande opportunità per l’ateneo catanese di condividere i risultati della ricerca clinica con un network internazionale di grande prestigio scientifico”. 

L’evento, organizzato dalla Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica del DISFOR dell’Università di Catania, in collaborazione con il COEHAR e con la Lega Italiana Anti Fumo, vedrà la partecipazione di ricercatori, psicologi, medici e studenti di tutto il territorio impegnati in interventi scientifici sul tema delle dipendenze patologiche, della psicologia clinica, della riduzione del danno. I relatori che parteciperanno all’evento provengono dai centri di ricerca di alcune tra le più prestigiose università americane, centri di riferimento per lo studio delle dipendenze, tra cui il Moffitt Cancer Center, dell’Università di Pittsburgh, del Dartmouth College e della George Washington University.

A fare da cornice all’evento, alcune delle location più belle della città etnea, tra cui Palazzo Ingrassia, il Monastero dei Benedettini e il complesso “Le Verginelle”. Non mancheranno peraltro  eventi collegati e attività sociali per conoscere al meglio la città etnea e le sue meraviglie. Infine, nell’ambito dei lavori dell’Annual Meeting on Addiction, mercoledì 30 ottobre si terrà a Catania anche la Conferenza nazionale del CoEHAR promossa, come ogni anno, per diffondere e promuovere le novità in ambito scientifico della ricerca sulla riduzione del danno da fumo. A coordinare i lavori della conferenza ci saranno come sempre, il prof. Giovanni Li volti e il prof. Riccardo Polosa, rispettivamente direttore e fondatore del CoEHAR. Il 29 ed il 30 ottobre, le due giornate di formazione saranno aperte anche al pubblico di medici, psicologi, studenti ed esperti del settore.

SCARICA IL PROGRAMMA

Cronaca

Motta S.Anastasia, incidente lungo strada “Policara”, un ferito

Sul posto pompieri di Paternò e agenti della locale polizia municipale

Pubblicato

il

Incidente stradale(ancora tutta da accertare l’esatta dinamica del sinistro), questo pomeriggio a Motta Sant’Anastasia, poco prima delle ore 15, lungo la strada “Policara”.

Un’autovettura, per cause in corso di accertamento, è uscita fuori strada finendo nell’area incolta che costeggia la strada.

Scattato l’allarme sul posto sono arrivati i pompieri del distaccamento di Paternò che hanno messo in sicurezza il mezzo, mentre la persona che si trovava alla guida dell’utilitaria, sarebbe stata condotta in ospedale, per gli accertamenti del caso, da un’ambulanza del 118. Non si conoscono al momento le sue condizioni. Per i rilievi agenti della locale polizia municipale.

Continua a leggere

Cronaca

Bronte, controlli dei carabinieri con sanzioni, sequestri e segnalazioni amministrative

“Ispezionati” 31 veicoli e identificate 38 persone, inclusi soggetti sottoposti a misure restrittive come gli arresti domiciliari.

Pubblicato

il

Continuano i controlli del territorio per garantire sicurezza nelle aree cittadine della provincia di Catania ad opera dei carabinieri. Ieri riflettori dei militari dell’arma puntati a Bronte.

Controllati 31 veicoli e identificate 38 persone, inclusi soggetti sottoposti a misure restrittive come gli arresti domiciliari. Particolare attenzione è stata rivolta anche agli esercizi pubblici, con una verifica ispettiva dedicata al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro e del rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare.

Effettuati inoltre accertamenti e perquisizioni a soggetti considerati di “interesse operativo” e, in tal senso, un 19enne brontese è stato segnalato all’Autorità Amministrativa per detenzione di droga ad uso personale.

Il ragazzo, che era alla guida di una utilitaria, alla vista dei carabinieri ha tentato di effettuare inversione di marcia per eludere un possibile controllo; manovra che è risultata vana, in quanto i militari lo hanno bloccato e nel corso della perquisizione dell’automobile hanno rivenuto alcune dosi di marijuana nascoste nel cruscotto. Al giovane è stata ritirata anche la patente di guida.

In ambito stradale, sono state elevate due sanzioni per violazioni al Codice della Strada: una per l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida, che ha comportato il ritiro della patente e la decurtazione di 5 punti, e un’altra per omessa revisione periodica del veicolo, con conseguente sospensione del mezzo dalla circolazione.

Continua a leggere

Trending