Connect with us

giudiziaria

Catania, a giorni Francesco Curcio si insedierà alla guida della Procura etnea

Il neo procuratore ha ottenuto l’anticipato possesso dell’incarico con la firma da parte del Ministro della Giustizia Carlo Nordio.

Pubblicato

il

foto Web

Francesco Curcio,  a breve, si insedierà alla guida della Procura di Catania. Il neo procuratore  ha ottenuto l’anticipato possesso dell’incarico con la firma da parte del Ministro della Giustizia Carlo Nordio; un atto che permette di bypassare il “bollettone” con la “ratifica” delle nomine del Csm. La notifica al neo procuratore di Catania è arrivata nelle scorse ore.  Nei prossimi giorni lascerà la direzione della procura di Potenza. L’insediamento è previsto la prossima settimana. La data maggiormente accreditata è lunedì 11 novembre.

Intanto i procuratori aggiunti di Catania Francesco Puleio e Sebastiano Ardita hanno rinunciato alla richiesta di sospensiva cautelare avanzata al Tar del Lazio contro la nomina di Francesco Curcio a procuratore del capoluogo etneo, deliberata dal Plenum del Csm lo scorso 17 luglio. Francesco Puleio, che nel frattempo è stato nominato procuratore a Ragusa, il 17 luglio scorso ha ottenuto dal Plenum del Csm 12 voti contro i 13 di Francesco Curcio.

Il procuratore di Potenza è risultato eletto con un voto di vantaggio – in caso di pareggio sarebbe passato Puleio – e decisiva sarebbe stata l’assenza della consigliera Rosanna Natoli la cui preferenza sarebbe andata proprio al procuratore aggiunto etneo, ma che non ha votato dopo la denuncia del giudice Maria Fascetto Sivillo.

 

giudiziaria

Catania: Fermati con una tonnellata di agrumi in auto, denunciati due pregiudicati

È accaduto a Catania, in via Playa, durante un servizio di pattugliamento della Polizia

Pubblicato

il

Una tonnellata di agrumi stipata all’interno di un’auto ha attirato l’attenzione degli agenti della Polizia di Stato, che hanno fermato due uomini, già noti alle forze dell’ordine, per reati contro il patrimonio. È accaduto a Catania, in via Playa, durante un servizio di pattugliamento della squadra volanti della Questura.

La segnalazione di un veicolo sospetto in transito in via Fossa della Creta, diretto verso via Missori, era appena arrivata alla Sala Operativa. Gli agenti sono riusciti rapidamente a individuare l’auto indicata: il mezzo era talmente carico di agrumi da compromettere la visibilità del conducente e mettere a rischio la sicurezza stradale.

Una volta fermati, i due uomini, di 48 e 49 anni, entrambi pregiudicati, catanesi, hanno tentato di fornire spiegazioni poco convincenti sull’origine del carico. Alla fine hanno ammesso di aver raccolto le arance in alcuni terreni agricoli nei pressi di Lentini, sostenendo che l’area fosse priva di recinzioni e, a loro dire, apparentemente abbandonata.

Non essendo stato possibile stabilire con certezza la proprietà degli agrumi, la merce è stata sequestrata e, al termine dei dovuti controlli, sarà destinata ad enti benefici per la distribuzione ai bisognosi. I due uomini sono stati denunciati per furto.

Durante ulteriori verifiche, gli agenti hanno riscontrato anche diverse irregolarità amministrative a carico del conducente del veicolo, il 49enne, tra cui l’assenza dell’assicurazione obbligatoria e la revisione scaduta. Per queste violazioni, è scattata la sanzione e il sequestro del mezzo, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada.

Continua a leggere

giudiziaria

Catania, il deputato regionale Luca Sammartino resta “sospeso” dai pubblici uffici

Per i giudici “il rischio di ulteriori condotte illecite” è reso “altamente probabile dal permanente svolgimento da parte” di Sammartino del ruolo di “deputato regionale” che “gli consentirebbero di continuare a mantenere condotte antigiuridiche di analogo rilievo”

Pubblicato

il

Fino al prossimo 17 aprile l’ex assessore regionale all’Agricoltura e vice presidente del governo Siciliano, Luca Sammartino resta sospeso dai pubblici uffici. La decisione è della quinta sezione del Tribunale del riesame di Catania che era chiamata a valutare l’istanza degli avvocati di Sammartino, il penalista Carmelo Peluso e il professore Vittorio Manes, dopo che la Cassazione lo scorso novembre ha annullato con rinvio, limitatamente alle esigenze cautelari, l’ordinanza del Riesame che confermava il provvedimento di sospensione della gip. Lo scrive il quotidiano La Sicilia.

Il 17 aprile dello scorso anno scattò l’operazione “Pandora” che portò il leader della Lega in Sicilia – destinatario di una misura interdittiva emessa dalla gip di Catania per due presunti casi di corruzione – a dimettersi dai suoi incarichi, ma non dall’Ars. Nelle scorse ore il Tribunale della Libertà ha, quindi, rigettato l’appello bis della difesa del deputato regionale. Nel provvedimento con cui respinge l’istanza il collegio ritiene non fondate le “doglianze difensive” e invece condivide la tesi del gip visto che “lo stesso ha dimostrato di usare senza remore la sua funzione pubblica e il suo ruolo di deputato regionale in costante dispregio dei principi che governano l’azione della pubblica amministrazione”.

Per i giudici “il rischio di ulteriori condotte illecite” è reso “altamente probabile dal permanente svolgimento da parte” di Sammartino del ruolo di “deputato regionale” che “gli consentirebbero di continuare a mantenere condotte antigiuridiche di analogo rilievo”. Sammartino è stato rinviato a giudizio per due presunti episodi di corruzione, ma il procedimento è fermo perché collegato al “conflitto di attribuzione dei poteri” sollevato dal Senato alla Consulta sull’utilizzo di intercettazioni nella segreteria politica dell’imputato che è condivisa con la parlamentare nazionale Valeria Sudano. La sentenza della Corte Costituzionale potrebbe avere ricadute sul dibattimento.

 

Continua a leggere

Trending