Connect with us

Cronaca

Etna, attività vulcanica con ricaduta di cenere sulla fascia ionica

Si segnala caduta sui territori dei comuni di Milo, Zafferana Etnea, Santa Venerina e le frazioni collinari di Giarre nonche sulla A18

Pubblicato

il

Torna a farsi sentire l’Etna con un’attività stromboliana in atto. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che al momento la visione dell’edificio vulcanico attraverso la rete di telecamere di sorveglianza è totalmente occlusa a causa della copertura nuvolosa. Il modello previsionale della dispersione dell’eventuale nube eruttiva indica una direzione sud-est.

Si segnala caduta di cenere vulcanica sui territori dei comuni di Milo, Zafferana Etnea, Santa Venerina e le frazioni collinari di Giarre, come Miscarello. Si registra ricaduta di cenere anche sulla A18. A partire dalle ore 10.40 circa il tremore vulcanico mostra un rapido aumento dell’ampiezza portandosi su valori alti.

La localizzazione della sorgente media del tremore è in corrispondenza del cratere Bocca Nuova. Contemporaneamente si registra un analogo andamento del tremore infrasonico con eventi esplosivi localizzati al cratere Bocca Nuova. A partire dalle ore 9.40 si registrano variazioni sui segnali clinometrici con un massimo di circa 1.5 microradianti registrato alla stazione di Pizzi dei Neri. I segnali della rete GNSS non mostrano variazioni significative.

AGGIORNAMENTO ORE 13.05 

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle 10.45 UTC è stata segnalata ricaduta di cenere sull’abitato di Milo e Torre Archirafi. Al momento la visione dell’edificio vulcanico attraverso la rete di telecamere di sorveglianza è totalmente occlusa a causa della copertura nuvolosa. Dopo aver raggiunto il massimo valore di ampiezza alle ore 10:10 UTC il tremore vulcanico ha iniziato a diminuire. Le localizzazioni medie permangono in corrispondenza del cratere Bocca Nuova ad una quota di circa 3000 metri.
Anche il tremore infrasonico ha raggiunto il massimo alle ore 10:10 UTC per poi diminuire nettamente. Gli eventi infrasonici sono localizzati in corrispondenza del cratere Bocca Nuova.
Dalle ore 08:40 UTC, si registra una variazione cumulata di circa 30 nanostrain al dilatometro di Monte Ruvolo (DRUV). I dati della rete GNSS non mostrano variazioni significative.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347