Connect with us

In Primo Piano

calcio Serie C, notte fonda per il Catania, sconfitto a Crotone

Sotto di tre reti alla fine della prima frazione di gioco, gli etnei nella ripresa provano, senza riuscirci, a rimettere in piedi una partita folle nel sua svolgimento

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania FC

Un Catania irriconoscibile, soprattutto nel primo tempo, torna da Crotone ridimensionato con una sconfitta pesante e tre goal sul groppone. Non basta un secondo tempo più attento e più determinato a mitigare una serata da cui  bisogna iniziare a riflettere sulla vera forza del Catania. Adesso i rossazzurri si trovano distanti ben nove punti dalla capolista Benevento.

La cronaca. Al 8’ padroni di casa in vantaggio con Silva il cui tiro, con la “complicità” di Adamonis, si insacca sul primo palo, sorprendendo di fatto il portiere etneo: la palla gli passa sotto le gambe. Catania che appare frastornato e Crotone che raddoppia al 24’ con un diagonale che non lascia scampo all’estremo difensore ospite. Ospiti inguardabili i quali subiscono la terza rete con Giron su calcio di punizione.

Nella ripresa Toscano prova scuotere i suoi inserendo forze fresche come Montalto e Stoppa. Cambi che danno una scossa. Un colpo di testa di Montalto sorvola la traversa; al 21’ Stoppa accorcia le distanze con un tiro da dentro l’area di rigore.  Gli ospiti si gettano in avanti e al 34’ arriva la seconda rete del Catania; Stoppa mette al centro la palla che è toccata da Giron che mette nella propria rete. Il Catania ci crede ed è autore di un arrembaggio finale da cardiopalmo. Al 38’ conclusione di Montalto devia D’Alterio. Ed ancora cross di Jimenez che viene solo sfiorato da un paio di rossazzurri ad un passo dalla porta. I sei minuti di recupero non cambiano il risultato finale. Adesso testa al Trapani.

 

Crotone-Catania 3-2

Marcatori: Pt 8’ Silva (CR), 24’ Gomez (CR), 38’ Giron (CR); St 21’ Stoppa, 34’ autorete Giron.

 

Crotone (4-2-3-1): 22 D’Alterio; 18 Guerini, 5 Cargnelutti, 6 Di Pasquale (31’pt 13 Armini), 3 Giron; 16 Gallo (27’st 21 Barberis), 38 Schirò; 41 Silva (41’st 19 Cantisani), 93 Tumminello (VK) (41’st 99 Chiarella), 7 Oviszach (27’st 10 Vitale); 9 Gomez (K). A disposizione: 1 Sala, 12 Martino; 33 Rispoli, 24 D’Aprile, 23 Groppelli; 8 Stronati; 11 Kolaj, 28 Spina, 20 Rojas, 77 Kostadinov. Allenatore: Longo.

Catania (3-5-2): 31 Adamonis; 68 Ierardi (41’st 20 Carpani), 15 Di Gennaro (VK), 27 Castellini (K); 44 Guglielmotti (21’st 19 Raimo), 10 Jiménez, 14 Verna, 16 Quaini (1’st 32 Montalto), 33 Anastasio; 23 Lunetta (14’st 21 Stoppa), 9 Inglese (21’st 11 D’Andrea). A disposizione: 1 Bethers, 22 D’Agata; 24 Gega; 6 De Rose, 37 Forti. Allenatore: Toscano.

Arbitro: Edoardo Gianquinto di Parma (Sicurello e Pasqualetto di Seregno)

Quarto ufficiale: Fabio Rosario Luongo (Napoli).

Note: ammoniti Gallo, D’Alterio (CR); Quaini, Di Gennaro (CT). Recupero PT 2’; ST 7’. Angoli 3 a 1 per il Catania.

Cultura

Paternò, si spegne l’Avvocato Pippo Virgillito, gentiluomo della cultura paternese

Addio a un uomo che ha fatto della memoria un dovere, della cultura una missione e della sua città una bandiera.

Pubblicato

il

Ci sono uomini che non cercano il clamore, ma il senso. Pippo Virgillito era uno di questi. “Mastru”, come affettuosamente lo chiamavano a Paternò, si è spento all’età di 87 anni presso l’Ospedale San Marco di Catania. Con lui, se ne va una delle voci più autentiche e appassionate del panorama culturale siciliano, ma la sua eco resterà a lungo tra le pietre antiche della sua città e nei cuori di chi lo ha conosciuto.

L’anima di Paternò tra storia, scrittura e passione civile

Avvocato di professione, cultore di storia patria per vocazione, Pippo Virgillito è stato molto più che un semplice intellettuale: è stato un vero e proprio costruttore di memoria. Socio fondatore della sede paternese di SiciliAntica dal 1996, Virgillito ha offerto per decenni un contributo attivo e instancabile alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e antropologico della Sicilia, promuovendo iniziative, convegni, pubblicazioni e progetti di recupero culturale.

Le sue parole, spesso vibranti di nostalgia e impegno, hanno raccontato con amore le vicende della sua terra. Nel suo libro “Cavalcando le nuvole…”, Virgillito ha raccolto frammenti di eventi culturali che, come lampi, illuminano ancora oggi il volto profondo e colto di Paternò. È stato anche un appassionato promotore della figura di Angelino Ciravolo, sottolineando l’importanza di quei “illustri sconosciuti” che pur non facendo la storia d’Italia, hanno saputo raccontare, con la propria vita, la storia della Sicilia.

Un sogno chiamato Sferro

Tra le sue più significative eredità, la Biblioteca “Salvatore Quasimodo” a Sferro, frazione agricola del territorio paternese. Un sogno diventato realtà grazie alla sua tenacia e al supporto di SiciliAntica. Oltre 6.000 volumi raccolti e messi a disposizione della comunità, in un luogo simbolico che Virgillito ha trasformato in fucina di pensiero e luogo di incontro.

Premi e riconoscimenti

Virgillito è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Idria di Paternò, il Premio speciale Giara d’Argento, il Premio Giulio Einaudi e più recentemente il Premio Giovan Battista Nicolosi, assegnatogli per “l’instancabile opera di promozione della cultura nel territorio etneo”.

Un esempio per le nuove generazioni

Oggi lo piangono i familiari, la moglie, le figlie Agnese e Daniela, i tanti amici e colleghi, ma anche due associazioni che ne hanno accompagnato il percorso umano e culturale: SiciliAntica e l’Archeoclub d’Italia – sede Iblamajor. Lo ricordano come un punto di riferimento per intere generazioni, un maestro d’altri tempi capace di accendere nei più giovani la scintilla della curiosità e dell’amore per il sapere.

I funerali si terranno mercoledì 23 aprile alle ore 16:00 presso il Santuario di Santa Barbara a Paternò.

In un tempo in cui tutto sembra fugace, Pippo Virgillito ci lascia un’eredità duratura: il valore della memoria, il rispetto per le radici, la forza della cultura come atto civile. Che la terra ti sia lieve, Mastru.

Continua a leggere

In Primo Piano

Mascali, guerra ai rifiuti: tolleranza zero contro gli incivili

Scoperti i responsabili di discariche abusive: il Comune pensa di farli ripulire le aree contaminate. Intervento d’urgenza per roghi tossici.

Pubblicato

il

Foto Ansa

Mascali dichiara guerra ai rifiuti abbandonati. In una vasta operazione di controllo e repressione del fenomeno delle discariche abusive, gli agenti della polizia municipale – affiancati dall’Ufficio igiene ambientale e dallo stesso sindaco Luigi Messina – hanno setacciato tre macro-zone del territorio comunale, dove erano stati segnalati accumuli illeciti di rifiuti.

Decine i sacchetti passati al vaglio degli agenti, che, grazie ai riscontri trovati tra i materiali, sono riusciti a risalire all’identità di alcuni trasgressori. Per loro è già scattata la sanzione. Ma le indagini non si fermano: i controlli proseguiranno nei prossimi giorni e potrebbero portare a ulteriori identificazioni.

«Stiamo valutando di obbligare i responsabili a ripulire i luoghi che hanno deturpato», ha dichiarato il sindaco Luigi Messina, sottolineando la ferma volontà dell’amministrazione di “ripristinare il decoro urbano” e “punire chi inquina”.

In uno dei casi più gravi, è stato necessario un intervento urgente per la bonifica di alcuni cumuli di rifiuti dati alle fiamme da ignoti, un gesto tanto incivile quanto pericoloso. I fumi tossici sprigionati hanno infatti messo a rischio la salute dei cittadini. Il personale tecnico del Comune è intervenuto rapidamente, utilizzando anche sabbia per mettere in sicurezza e ripulire l’area.

«Non possiamo più tollerare comportamenti che danneggiano il nostro ambiente e la salute pubblica. Mascali merita rispetto», ha concluso il sindaco. Una linea dura, quella dell’amministrazione, che segna un chiaro cambio di rotta nel contrasto all’inciviltà ambientale.

Continua a leggere

Trending