Connect with us

In Primo Piano

Maltempo, Centro Coordinamento Soccorsi convocato dal Prefetto di Catania

L’allerta meteo rossa, diramata dalla Protezione civile per la giornata di oggi, rende operativo il sistema di soccorsi della Protezione civile, nell’eventualità di fenomeni meteo severi.

Pubblicato

il

Il Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, in considerazione dell’allerta meteo diramata dal Dipartimento della Protezione Civile, ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi finalizzato ad effettuare un primo punto di situazione sul maltempo che sta interessando anche la provincia di Catania. Il CCS, al quale partecipano tutte le componenti del sistema di protezione civile, si manterrà operativo fino a cessate esigenze. Intanto l’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità rende noto che, a causa dell’allerta meteo rossa nella Sicilia orientale e di quella arancione nella Sicilia occidentale diramate dalla Protezione civile e delle ordinanze di molti sindaci, la programmazione ferroviaria di oggi in Sicilia sarà interessata da cancellazioni, rimodulazioni o limitazioni di percorso.

Nello specifico, resteranno chiuse le linee Catania-Caltagirone e Palermo-Caltanissetta Xirbi-Dittaino. Sulla tratta Messina-Catania sono previste cancellazioni lungo la Catania-Taormina/Alcantara/Giarre e nei collegamenti Messina-Giampilieri. “Raccomando cautela per chi anche stamattina si muove per raggiungere destinazioni scolastiche o di lavoro – ha detto l’assessore alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – e di uscire di casa soltanto per necessità. Il sistema della Protezione civile regionale e le altre strutture regionali saranno impegnati nell’assistenza della cittadinanza per le condizioni meteorologiche severe che si preannunciano per la giornata di oggi”.

Ulteriori misure di prudenza potrebbero essere adottate nel corso della giornata.

AGGIORNAMENTO ORE  14 

La SORIS (Sala Operativa della Protezione Civile regionale) sta attualmente conducendo un’attività di ricognizione telefonica in tutti i comuni dell’isola, con particolare attenzione a quelli interessati dall’allerta rossa per maltempo.

Nel siracusano, il responsabile dell’ufficio di protezione civile del comune di Siracusa segnala strade parzialmente interrotte, tombini divelti e alcuni allagamenti. E’ stato attivato il COC, tutte le squadre Volontariato ed i tecnici stanno operando sul territorio per la verifica di eventuali danni.

Situazione Meteo nelle zone del messinese e catanese
•⁠ ⁠Pioggia debole
•⁠ ⁠Nebbia intensa
•⁠ ⁠Venti deboli

In numerosi comuni, i volontari della protezione civile stanno collaborando con le forze di polizia locale e con le amministrazioni comunali, effettuando sopralluoghi nelle aree abitate. Sono in corso verifiche sulla tenuta di canali, torrenti, tombini e altre infrastrutture.

Finora, la situazione appare sotto controllo, senza segnalazioni di disagi significativi.

Seguiranno eventuali aggiornamenti e comunicheremo eventuali sviluppi o criticità.

 

clima

Maltempo, allerta gialla domani giorno di Pasquetta, rischio piogge

Potrebbero verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati

Pubblicato

il

La Protezione civile regionale ha diramato per domani, 21 aprile giorno di Pasquetta una allerta gialla. In pratica su Catania e provincia è concreto il rischio di pioggia. Quest’ultima è prevista anche in tutte le altre province dell’isola.

Potrebbero dunque verificarsi rovesci, temporali e fenomeni localizzati e diffusi di esondazione lungo i corsi d’acqua a valle delle dighe. La Protezione civile “raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico e monitorare costantemente le condizioni meteo”

 

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, strade formato “trazzera”, la rabbia dei cittadini

Numerosi i casi di automobilisti che hanno visto i pneumatici delle proprie auto bucati o ammortizzatori danneggiati. Problemi anche per conducenti di mono pattini caduti o pedoni scivolati in prossimità della “immancabile” buca

Pubblicato

il

Strade del centro storico e della periferia paternese piene di buche e imperfezioni di vario tipo, che le rendono insicure e pericolose. Numerose le richieste dei cittadini rivolte alle autorità comunali, affinchè intervengano per sistemarle, eliminando così il pericolo per automobilisti, scooteristi ma anche semplici pedoni.

A denunciare il tutto sono singoli cittadini ma anche associazioni non profit attive sul territorio. Sono numerosi i casi di automobilisti che hanno subito danni rilevanti alle proprie autovetture: pneumatici bucati o ammortizzatori danneggiati per non parlare di scooteristi o conducenti di mono pattini caduti proprio in prossimità di buche. Pedoni caduti con tanto di infortunio per via della “immancabile” buca. Situazione critica in buona parte di  Via Circonvallazione, Via Monti e via Lepanto (queste due ultime arterie viarie da rifare) nonche Via Reggio, Via Taormina. Strade che si trovano alle spalle della villa comunale.

Oppure via Campania, Via Venezia, Via Napoli, Via De Amici o via Generale Carrascosa. Per non parlare della strada che collega Via Scala Vecchia con Via Leoncavallo nel villaggio Giaconia in territorio di Belpasso. Una vera e propria gruviera. Si tratta di strade che ricadono tra i quariteri Villetta e Scala Vecchia. Rete viaria in ginocchio e strade malmesse nel quartiere Montecenere: come in via Sant’Anna, via Gatto, via Russo, via Marchese e via Renna. Imperfezione di diverso tipo, anche con la presenza di avvallamenti si riscontrano nella zona di Piazza Vittorio Veneto: in via Chiesa Nuova, Via Girgenti, via Cutore Davide, Via Celona e via Signorelli.

Tuttavia sono tante altre le strade non elencate ma di cui è stata segnalata la presenza che sono “caratterizzate” da profonde “ferite”. Da giorni comunque, visto che il tempo lo consente, sono in atto da parte dell’ente comunale interventi finalizzati a “chiudere” le centinaia di buche presenti sul territorio urbano.

Continua a leggere

Trending