Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie C, va al Catania il derby col Trapani, grazie ai goal di Castellini e Inglese

Una vittoria che muove la classifica ma che comunque consente all’ambiente di acquistare un po’ di serenità in vista dei prossimi impegni di campionati

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania FC

Dopo un digiuno di vittorie durato 5 turni, il Catania di mister Mimmo Toscano torna a conquistare tre punti, superando al “Massimino” un ostico Trapani per 2 a 1. I padroni di casa sono apparsi decisi a voltare pagina, a lasciarsi alle spalle un periodo decisamente negativo. Una vittoria che muove la classifica ma che comunque consente all’ambiente  di acquistare un po’ di serenità in vista dei prossimi impegni di campionati.

La cronaca. Ad inizio gara sono gli ospiti ad essere pericolosi dapprima con Udoh il cui colpo di testa è parato da Bethers, successivamente con Carriero la cui conclusione dalla distanza è bloccato dal portiere rossazzurro. Al 15’ si fa vedere il Catania con Stoppa il cui diagonale è deviato in angolo dall’estremo difensore ospite; qualche minuto dopo è ancora il Trapani ad affacciarsi dalle parti di Bethers con Celiento il quale di testa prova a sorprendere il portiere etneo che para.  Al 33’ errore in difesa di Carriero che in pratica libera Stoppa il quale si invola verso la porta granata calcia ma Seculin respinge, sulla sfera arriva Inglese che in buona posizione sciupa la rete del vantaggio; al 42’ Raimo spreca ad un passo dalla linea bianca sul cross radente di Jimenez. Due minuti dopo Catania in vantaggio Castellini la cui conclusione si trasforma in una sorta di pallonetto che sorprende Seculin.

La ripresa si apre come si era chiusa la prima frazione di gioco con il Catania in attacco; infatti ad inizio di secondo tempo Catania pericoloso con Montalto il cui colpo di testa finisce alto sulla traversa. Al 2’ Fall mette i brividi ai tifosi rossazzurri con una conclusione “sporca” sotto porta con Bethers che si ritrova la palla tra le braccia. Al 5’ i granata pareggiano con Celiento, lesto ad approfittare di una respinta “sanguinosa” di Castellini. Il Catania non ci sta è al 13 si riporta in vantaggio: passaggio filtrante di Stoppa per Inglese che da dentro l’area di rigore calcia e trafigge Seculin per la seconda volta. Al 20’ calcio di rigore per il Catania a seguito dell’atterramento in area di Stoppa.  Penalty calciato da Castellini con la sfera finita fuori.  Al 36’ Trapani pericoloso con Fall ma la difesa etnea respinge la minaccia. Inutile il forcing finale del Trapani con la retroguardia etnea che tiene senza soffrire più di tanto.

TABELLINO 

Catania-Trapani 2-1

Marcatori: Pt 44’ Castellini; St 5’ Celiento (T), 13’° Inglese.

Catania (3-4-1-2): 1 Bethers; 27 Castellini (K), 15 Di Gennaro (VK), 24 Gega (18’st 44 Guglielmotti); 19 Raimo, 14 Verna, 10 Jiménez (35’st 16 Quaini), 33 Anastasio; 21 Stoppa (24’st 20 Carpani); 32 Montalto (18’ st 11 D’Andrea), 9 Inglese. A disposizione: 31 Adamonis; 36 Allegra, 37 Forti. Allenatore: Toscano.

Trapani (4-3-3): 90 Seculin; 5 Celiento, 28 Silvestri, 4 Sabatino (K) (33’st 14 Crimi), 33 Benedetti (22’st 3 Martina); 11 Spini (1’st 99 Ciotti), 7 Karić, 20 Carriero, 14 Bifulco (22’st 77 Kanoute); 10 Lescano (VK), 9 Udoh (1’st 17 Fall). A disposizione: 1 Ujkaj; 6 Gelli, 23 Malomo; 21 Carraro, 8 Marino. Allenatore: Aronica.

Arbitro: Andrea Ancora di Roma 1 (Michele Piatti di Como- Michele Decorato di Cosenza)
Quarto ufficiale: Antonio Di Reda (Molfetta).

Note: ammoniti Udoh, Lescano, Celiento (T); al 20’st Castellini sbaglia un rigore. Recupero: PT 1’, ST 5’. Angoli 8 a 6 per il Catania

 

In Primo Piano

Biancavilla, consegnati lavori per riqualificazione area Circumetnea

Il progetto prevede la realizzazione di due piste – ciclabile e pedonale – un’area parcheggio di circa 4.000 mq dotata di impianto fotovoltaico e pensiline con una potenza stimata di circa 20 kW e una fontana tra via Cristoforo Colombo e via Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

A Biancavilla sono stati consegnati questa mattina i lavori per il lotto del Piano Urbano Integrato (PUI) della Città Metropolitana, lungo la linea ferrata della Circumetnea.

Il progetto prevede la realizzazione di due piste – ciclabile e pedonale – un’area parcheggio di circa 4.000 mq dotata di impianto fotovoltaico e pensiline con una potenza stimata di circa 20 kW e una fontana tra via Cristoforo Colombo e via Vittorio Emanuele. Un nuovo spazio urbano, attrezzato per il tempo libero, lo sport e il relax, prenderà il posto di un’area finora marginalizzata.

Alla consegna erano presenti il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, l’assessore ai Lavori pubblici Mario Amato, il vice sindaco Martina Salvà, Fabrizio Rubino dell’impresa Pizzarotti – aggiudicataria dell’appalto, Alfredo Scalisi dell’Ufficio tecnico di Adrano, Comune capofila, e  Davide Iannello, direttore dei lavori.

L’intervento mira a trasformare l’area dismessa in un’area di socialità. Dopo la fase di monitoraggio, l’avvio del cantiere segna l’inizio concreto di una nuova visione per Biancavilla, fondata su sostenibilità, vivibilità e connessione tra luoghi.

“È una vera rivoluzione urbana e ambientale. – commenta il sindaco Antonio Bonanno -. Un’area degradata si trasforma in uno spazio vivibile e accogliente. Il risultato sarà ancora più prezioso perché si inserisce nel quadro più ampio degli interventi di bonifica di Monte Calvario, già in corso.”

L’area dismessa sarà demolita, ripulita e bonificata dall’amianto presente al momento. In Via Arti e Mestieri sarà messa in sicurezza la rampa e sorgerà un nuovo marciapiede per consentire ai cittadini il transito in sicurezza. Lo spazio dell’ex Ferrovia Circumetnea sarà rigenerata con opere di arredo urbano, panchine e una fontana circolare con una scultura dedicata a Biancavilla.

Un altro passo verso una città che cambia volto. Il degrado lascia spazio alla bellezza e le periferie tornano a essere cuore pulsante della città.

 

Continua a leggere

Cronaca

Calatino, servizi straordinari di controllo dei carabinieri contro i furti d’uva

L’attività dei militari si è concentrata nelle contrade più colpite, come Sciri Sotto e Giurfo (Licodia Eubea), Bongiovanni e Piano Pancari (Mazzarrone), dove sono stati rinvenuti diversi veicoli colmi di uva appena trafugata

Pubblicato

il

Nei territori di Mazzarrone, Licodia Eubea e nella frazione di Granieri (Caltagirone), da maggio a ottobre si apre una delle stagioni più importanti per l’economia agricola locale, quella della raccolta dell’uva da tavola. Non mancano però i furti nei vigneti.

Gruppi di ladri, infatti, approfittando dell’oscurità ma, più recentemente, anche delle ore pomeridiane, si introducono nei campi per fare incetta dei grappoli maturi, caricando le autovetture con ingenti quantità di uva sottratta. Un fenomeno che ha destato forte allarme sociale e preoccupazione tra i produttori, vittime di un danno economico e morale rilevante.

Per fronteggiare questo odioso fenomeno, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania ha attivato un piano di sorveglianza intensivo e mirato, disponendo, ogni giorno, pattuglie della Compagnia Carabinieri di Caltagirone, supportate dai militari della Compagnia di Intervento Operativo CIO del 12° Reggimento “Sicilia” a presidio delle strade principali e delle aree rurali più esposte.

L’attività si è concentrata soprattutto nelle contrade più colpite, come Sciri Sotto e Giurfo (Licodia Eubea), Bongiovanni e Piano Pancari (Mazzarrone), dove sono stati rinvenuti diversi veicoli colmi di uva appena trafugata. In questi casi, se i grappoli non vengono rivendicati dal legittimo proprietario, devono essere distrutti, poiché considerati non commestibili. Infatti, in assenza di tracciabilità, non è possibile accertare il rispetto dei tempi di sicurezza legati ai trattamenti fitosanitari.

Per questo motivo, è fondamentale sensibilizzare i cittadini circa l’acquisto di uva da tavola da venditori ambulanti non autorizzati, perché ciò non solo alimenta il mercato illecito, ma può rappresentare un grave rischio per la salute.

I controlli straordinari dell’Arma continueranno anche nelle prossime settimane, a tutela delle aziende agricole locali e per garantire sicurezza e legalità sul territorio.

Continua a leggere

Trending