Connect with us

Cronaca

Paternò, nuovi fondi regionali per riqualificare bretella ex Asi

Un anno addietro i deputati regionali del PD avevano presentato una interrogazione, adesso arriva la risposta dell’assessore Aricò che annuncia l’arrivo di due milioni e settecento mila euro per il ripristino dell’arteria stradale

Pubblicato

il

“Dopo un anno l’Assessore Regionale risponde ad un accesso ispettivo proposto dall’On. Ersilia Saverino e firmato da tutti i parlamentari del PD relativamente alla bretella in zona produttiva ZES, chiusa dopo appena 12 mesi dalla sua inaugurazione per cedimenti strutturali e mai più ripristinata: sono passati ben 12 anni”.

A scriverlo sono i componenti del circolo PD di Paternò i quali hanno dato notizia del passo in avanti fatto dalle istituzioni regionali per il recupero e la riqualificazione. In pratica durante una seduta all’ARS l’assessore regionale alle infrastrutture Alessandro Aricò ha comunicato rispondendo così all’interrogazione presentata dai deputati regionali DEM oltre un anno addietro che per la bretella ex ASI “il comune di Paternò ha attivato la procedura per il progetto definitivo con gli studi geologici e rilievi topografici necessari e il progetto sarà consegnato nei prossimi giorni.

Tuttavia il PD Paternese ha qualche dubbio su quanto comunicato dal comune di Paterno ai vertici regionali: “Viene detto che è in fase di realizzazione il progetto e che potrebbe essere finanziato. Certo crediamo pochissimo ai proclami del Comune di Paternò perché annunciano sempre di avere milioni da spendere in opere pubbliche ma non vediamo mai iniziare lavori e quelli che hanno il via restano bloccati per anni ed anni Questa arteria è importante per l’economia e lo sviluppo” conclude il PD paternese

 

La bretella dell’ex zona ASI è stata inaugurata nel 2012 e costata 5 milioni di euro e subito dopo ha mostrato crepe e cedimenti con la strada che scivolava a valle, obbligandolo il comune a chiuderla definitivamente al traffico veicolare. La bretella   un asse viario di collegamento – lungo 1,8 km – tra la strada provinciale 77 (area Piana di Catania) e la strada provinciale 135, che porta verso la strada statale 121 e le strade provinciali 229/II l’infrastruttura  connette la zona industriale di Paternò con l’autostrada A19 Palermo – Catania e la SS 284, tratto di raccordo con la Città di Catania e la provincia di Enna; nell’interrogazione presentata oltre un anno addietro dai deputati DEM si evidenziava che la presenza di crepe e cedimenti, eventi che ne hanno compromesso l’agibilità e determinato la chiusura, sarebbero state causate probabilmente dall’utilizzo di tecniche e materiali non appropriati  tenuto conto del terreno argillosa; allo stato attuale la bretella in oggetto è chiusa al transito (anche se in parte abusivamente aperta) e ridotta ad uno stato di degrado a causa dell’abbandono di rifiuti: “La chiusura dell’infrastruttura penalizza principalmente gli imprenditori, arrecando disagi e danni alla parte produttiva di Paternò- si legge nell’interrogazione- nonché la viabilità del Comune in quanto la sua funzionalità rappresenterebbe un’importante ridistribuzione dei flussi di traffico dal centro abitato alle parti più periferiche”. I deputati sottoscrittori hanno chiesto al governo Schifani quali programmi di intervento e connessi stanziamenti sono stati previsti, dalla chiusura della bretella stradale della zona industriale di Paternò, ai fini del ripristino dell’opera e quali siano stati i motivi ostativi al recupero, nonché alla relativa riapertura, dell’asse viario.

 

e sarà avanzato dalla coalizione territoriale competente per il territorio nell’asse relativo al miglioramento della viabilità territoriale. Una volta espletata la gara i lavori dovrebbero durare circa 12 mesi” ha concluso Alessandro Aricò.

Si dice contenta la deputata Saverino di apprendere che c’è un progetto: “Spero veramente che si riesca a concludere in dodici mesi perchè credo veramente che questa bretella è stata chiusa per troppo tempo e spero che veramente in dodici mesi possiamo avere l’inaugurazione”.

 

 

Tuttavia il PD Paternese ha qualche dubbio su quanto comunicato dal comune di Paterno ai vertici regionali: “Viene detto che è in fase di realizzazione il progetto e che potrebbe essere finanziato. Certo crediamo pochissimo ai proclami del Comune di Paternò perché annunciano sempre di avere milioni da spendere in opere pubbliche ma non vediamo mai iniziare lavori e quelli che hanno il via restano bloccati per anni ed anni Questa arteria è importante per l’economia e lo sviluppo” conclude il PD paternese

La bretella dell’ex zona ASI è stata inaugurata nel 2012 e costata 5 milioni di euro e subito dopo ha mostrato crepe e cedimenti con la strada che scivolava a valle, obbligandolo il comune a chiuderla definitivamente al traffico veicolare. La bretella è  un asse viario di collegamento – lungo 1,8 km – tra la strada provinciale 77 (area Piana di Catania) e la strada provinciale 135, che porta verso la strada statale 121 e le strade provinciali 229/II l’infrastruttura  connette la zona industriale di Paternò con l’autostrada A19 Palermo – Catania e la SS 284, tratto di raccordo con la Città di Catania e la provincia di Enna.

Nell’interrogazione presentata oltre un anno addietro dai deputati DEM si evidenziava che la presenza di crepe e cedimenti, eventi che ne hanno compromesso l’agibilità e determinato la chiusura, sarebbero state causate probabilmente dall’utilizzo di tecniche e materiali non appropriati  tenuto conto del terreno argillosa; allo stato attuale la bretella in oggetto è chiusa al transito (anche se in parte abusivamente aperta) e ridotta ad uno stato di degrado a causa dell’abbandono di rifiuti: “La chiusura dell’infrastruttura penalizza principalmente gli imprenditori, arrecando disagi e danni alla parte produttiva di Paternò- si legge nell’interrogazione- nonché la viabilità del Comune in quanto la sua funzionalità rappresenterebbe un’importante ridistribuzione dei flussi di traffico dal centro abitato alle parti più periferiche”.

I deputati sottoscrittori hanno chiesto al governo Schifani quali programmi di intervento e connessi stanziamenti sono stati previsti, dalla chiusura della bretella stradale della zona industriale di Paternò, ai fini del ripristino dell’opera e quali siano stati i motivi ostativi al recupero, nonché alla relativa riapertura, dell’asse viario.

 

Cronaca

Gravina di Catania, arrestato ladro di rame in una villetta in costruzione

Alla vista dei carabinieri l’uomo si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo ed è stato fermato per furto aggravato

Pubblicato

il

Lo hanno beccato mentre tentava di rubare rame da una villetta in costruzione a Gravina di Catania.  I carabinieri hanno arrestato un 33enne catanese. Il fatto si è verificato attorno alle 00.30 della notte.

I militari, impegnati in un servizio notturno di controllo del territorio hanno notato un’insolita luce muoversi all’interno di una villetta in costruzione, verosimilmente proveniente da una torcia elettrica. Insospettiti, hanno subito contattato la Centrale Operativa della Compagnia di Gravina di Catania segnalando un probabile furto in atto richiedendo, pertanto, l’invio di un secondo equipaggio di supporto.

Giunti sul posto, i carabinieri hanno subito notato un individuo intento a rubare grondaie in rame. Alla vista dei militari il 33enne si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo e – come detto – arrestato per furto aggravato.

Continua a leggere

Cronaca

Acireale, molestava gli automobilisti al semaforo, nigeriano aggredisce poliziotti

L’uomo è accusato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. I poliziotti feriti hanno fatto ricorso alle cure sanitarie in ospedale.

Pubblicato

il

Molestava gli automobilisti fermi al semaforo, in via Loreto, chiedendo denaro con particolare insistenza. L’uomo, un nigeriano di 31 anni, è stato notato dai poliziotti di una volante del Commissariato di Acireale che, proprio in quei minuti, stava transitando in zona, nell’ambito di un pattugliamento di controllo del territorio.

Visto l’atteggiamento tenuto dall’uomo, i poliziotti hanno proceduto al suo controllo. Il 31enne, però, ha cercato in tutti i modi di divincolarsi, respingendo tutti gli inviti alla calma rivolti, in più occasioni, dagli agenti. Nonostante l’approccio particolarmente pacato, l’uomo ha continuato a mostrare segni d’insofferenza, inveendo contro i poliziotti ai quali ha esibito una foto di un permesso di soggiorno che, però, risultava scaduto. Per verificare meglio la sua posizione ed approfondire gli accertamenti, gli agenti hanno ritenuto di accompagnarlo negli uffici di Polizia.

Per tutta risposta, il 31enne ha opposto una forte e strenua resistenza, buttandosi a terra pur di non salire sull’auto di servizio, facendo cadere anche gli agenti ai quali si era aggrappato per tentare di sfuggire ai controlli e di darsi alla fuga. Nonostante le contusioni riportate dai poliziotti, l’uomo è stato bloccato e condotto in commissariato dove è stato arrestato per i reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Per l’uomo sono stati disposti gli arresti domiciliari presso la sua attuale residenza a Catania.

Il Giudice ha convalidato l’arresto e, nell’ambito del rito direttissimo, ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di dimora con la permanenza in casa dalle ore 20 alle ore 7 di ogni giorno. Per i poliziotti feriti si è reso necessario il ricorso alle cure sanitarie in ospedale dove sono stati loro riscontrati traumi alle gambe.

 

Continua a leggere

Trending