Connect with us

amministrazione

Paternò, il sindaco Nino Naso ha nominato quattro nuovi assessori

Si tratta di Luigi Gulisano, Roberto Faranda, Alfio Amato e Antonello Longo che hanno giurato nel pomeriggio di oggi

Pubblicato

il

Il sindaco di Paterno Nino Naso ha nominato nella giornata di oggi la nuova giunta comunale e nella stessa giornata i neo assessori hanno prestato giuramento all’interno della stanza del sindaco sita al primo piano di Palazzo Alessi. Si tratta degli attuali consiglieri comunali Luigi Gulisano e Roberto Faranda già assessori nella prima sindacatura Naso nonche esponenti politici in quota MPA.

Gulisano e Faranda hanno annunciato che continueranno a ricoprire anche la carica di consigliere comunale. Ed ancora ha giurato come assessore Antonello Longo ex consigliere comunale ed espressione in giunta dell’attuale consigliere Orazio Lopis, a sua volta vicino al deputato regionale Luca Sammartino.

Ed infine ha giurato l’avvocato Alfio Amato, un professionista prestato alla politica ed espressione dei consiglieri comunali Aldo Governa e Ilenia D’Amore, a loro volta vicini all’onorevole Luca Sammartino. Da premettere inoltre che Governa e D’Amore facenti parte della maggioranza a sostegno di Naso, per diversi mesi si erano allontanati dal primo cittadino e dal gruppo che sostiene quest’ultimo, per poi farvi rientrano solo di recente.

Escono dalla giunta comunale i due assessori dimissionari meno di 48 ore addietro Salvatore Messina e Camelo Ciccia.  In precedenza lo scorso 17 ottobre si era dimesso Andrea Lo Faro A completare la squadra di governo cittadino i riconfermati assessori Francesca Coluccio, Giovambattista Caruso e Giuseppe Torrisi.

Ma ecco le deleghe assegnate dal sindaco Naso ad ogni singolo assessore della giunta:

Giovambattista Caruso: servizi sociali, sanità, turismo, spettacolo

Francesca Coluccio: pubblica istruzione, pari opportunità, rapporti con il mondo dell’associazionismo, randagismo.

Roberto Faranda: urbanistica, piano regolatore generale, protezione civile, manutenzioni, edilizia scolastica.

Giuseppe Torrisi: Legalità, trasparenza, contenzioso, affari generali, personale, rapporti con il consiglio comunale.

Luigi Gulisano: polizia municipale e viabilità, servizi cimiteriali, ecologia e ambiente, pubblica illuminazione, C.E.D., sport, verde pubblico, bilancio, programmazione.

Alfio Amato: lavori pubblici, tributi, patrimonio, servizi demografici e elettorali.

Antonello Longo: Suap, attività produttive, politiche agricole e imprenditoriali, politiche giovanili, rapporti con le comunità religiose.

 

Intanto la seduta consiliare che ieri mattina era stata rinviata ad oggi per mancanza di numero legale, è stata rinviata a data da destinarsi. Infatti questa sessione di consiglio comunale non si è mai aperta visto che anche oggi mancata il numero legale per aprire i lavori. Assise civica che avrebbe dovuto discutere un solo punto all’ordine del giorno “Gestione della cosa pubblica”. Presenti questa mattina solo 6 consiglieri: Alfio Virgolini, Ionella Catena, Lorenzo Terranova, Francesco Borzi, Salvo Tomasello, Tuccio Paternò.Solo dopo la fine dell’appello sono arrivati, in ritardo, Mariabarbara Benfatto e Giuseppe Sinatra. Ma oramai era troppo tardi. Presenti anche gli assessori Giovambattista Caruso e Giuseppe Torrisi.

 

Contrariato il capogruppo di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini per l’esito della seduta: “la convocazione si chiude qua ma non è detto che non la possa mettere all’ordine del giorno per le prossime sedute. Vuol dire che per la terza volta l’amministrazione proverà a boicottare la seduta. Oggi non c’era neanche il presidente del consiglio che ha voluto convocare di mattina il consesso civico- ha detto Virgolini – Due degli 8 firmatari della richiesta della convocazione purtroppo erano assenti uno per motivi di lavoro l’altro motivi di salute. Non voglio colpevolizzare nessuno, è un periodo di festa ma è evidente che non si è voluto affrontare un confronto democratico- prosegue Virgolini- Prendiamo atto che sta andando con forza questa apertura del mercato delle vacche dove ognuno per un assessorato o per un posto di sottogoverno o per qualsiasi tipo di favore ritine opportuno di non lavorare per la citta ma per i propri interessi” ha concluso Virgolini.

Intanto il consigliere Giuseppe Sinatra di Paternò-On ha annunciato che firmerà la mozione di sfiducia: in questo modo sarebbero nove i consiglieri sottoscrittori. Occorrono almeno 10 firme perchè la mozione venga discussa in consiglio.  In merito alla mancata riunione del consiglio comunale di questa mattina giunge una nota dell’MPA: “La maggioranza del Consiglio Comunale ha respinto l’ennesimo atto di denigrazione e delegittimazione che alcuni soggetti politici volevano consumare a danno della nostra amata Paternò. Prima la maggioranza di Paternesi e oggi la maggioranza del consiglio comunale dimostrano maturità politica e umana al nostro Sindaco. Cosa escogiteranno ancora questi soggetti per continuare a denigrare Paternò e le sue Istituzioni? Noi continueremo a servire la nostra città con amore e dedizione e ringraziamo Nino Naso che, con la sua guida, difende con onore e orgoglio tutti i paternesi”.

 

 

ambiente

Adrano, oltre 300 telecamere contro inciviltà e degrado urbano

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER, una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti

Pubblicato

il

Adrano segna una svolta storica verso una città più sicura, ordinata e rispettosa delle regole. Con l’attivazione di oltre 300 nuove telecamere distribuite capillarmente su tutto il territorio urbano e periferico, l’amministrazione comunale rilancia con decisione il proprio impegno nella tutela del decoro e della legalità.

Dal centro storico alle zone industriali, da piazza Umberto fino alle aree periferiche, ogni angolo della città sarà monitorato in tempo reale, grazie a una rete di videosorveglianza intelligente. Il sistema, basato su tecnologie di ultima generazione, è direttamente collegato con le forze dell’ordine, garantendo un controllo costante e tempestivo su tutto il territorio.

Tra le innovazioni più incisive, spicca l’introduzione di E-KILLER. Si tratta di una valigetta mimetica dotata di telecamera, pensata per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Collocata strategicamente nei punti più critici, E-KILLER si confonde tra i rifiuti e, senza farsi notare, registra e documenta i trasgressori in azione, fornendo prove inconfutabili per l’identificazione e la sanzione degli autori. Oltre al contrasto dei reati ambientali, la nuova infrastruttura rafforza la prevenzione contro furti, atti vandalici e danneggiamenti. Un investimento sulla sicurezza di tutti, reso possibile anche grazie alla sinergia costante con le forze dell’ordine locali.

“Lo avevamo promesso: Adrano sarebbe rinata – dichiara l’ Amministrazione – oggi aggiungiamo un nuovo tassello alla costruzione di una città più moderna, vivibile e rispettata.” Quella messa in campo non è solo una rete di telecamere, ma una rete di fiducia e corresponsabilità tra istituzioni e cittadini.

Continua a leggere

amministrazione

Biancavilla, via libera al nuovo asilo nido comunale che accoglie 42 bambini

Sorgerà all’interno dell’area scolastica del plesso “Don Bosco”, lungo Via Paganini. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di giugno del prossimo anno.

Pubblicato

il

Via libera al nuovo Asilo Nido comunale a Biancavilla. La struttura all’avanguardia dedicata all’infanzia accoglierà 42 bambini (10 tra i 3 e i 12 mesi, 32 tra i 12 e i 36 mesi) e sorgerà all’interno dell’area scolastica del plesso “Don Bosco”, lungo la Via Paganini, con accesso autonomo da Via Terenzio Mamiani.

Il progetto di un milione di euro, fondi Pnrr, si inserisce in un’area di circa 12.000 mq, destinata anche alle attività all’aperto. La conclusione dei lavori è prevista per il mese di giugno del prossimo anno.

“È una gioia immensa – ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno – vedere finalmente prendere forma un sogno che riguarda il futuro dei nostri bambini e della nostra comunità. La realizzazione del nuovo Asilo Nido comunale rappresenta molto più di un’opera pubblica: è un gesto d’amore verso l’infanzia, un investimento concreto in educazione, crescita e benessere.

Un luogo pensato per accogliere i più piccoli in un ambiente sereno, moderno, stimolante, capace di accompagnarli nei primi passi della loro vita, accanto alle loro famiglie. Ringrazio l’assessore all’Istruzione Valentina Russo e l’ingegnere Liliana Leocata per avere fatto un ottimo lavoro.”

Saliranno così a tre le strutture per la prima infanzia a Biancavilla, dopo l’asilo nido ‘Domenico Savio’, inaugurato nel maggio del 2021 (40 posti), e lo ‘Spazio Gioco’, sorto nel dicembre scorso nei locali attigui alla chiesa del ‘Sacro Cuore’ (24 posti).

Continua a leggere

Trending