Connect with us

amministrazione

Biancavilla, parte il nuovo asilo nido nei pressi della Chiesa “SS. Cuore di Gesù”

L’inaugurazione ieri mattina e la nuova struttura aumenta la disponibilità e allarga ancora di più la platea dei beneficiari, per lo più giovani famiglie

Pubblicato

il

Il comune di Biancavilla si arricchisce di un nuovo asilo nido, ubicato nei locali attigui alla chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù. L’inaugurazione ieri mattina. Il nuovo asilo nido aumenta la disponibilità e allarga ancora di più la platea dei beneficiari, per lo più giovani famiglie.  Infatti il nuovo asilo offre la possibilità di aggiungere 24 posti ai 40 dell’asilo nido comunale ‘Domenico Savio’, inaugurato dall’amministrazione Bonanno nel maggio del 2021.

A festeggiare ieri mattina, sono state anche tante famiglie con i loro bambini. Presenti all’inaugurazione tante famiglie con i loro bambini, nonche il sindaco Antonio Bonanno, il presidente del Consiglio comunale, Luigi D’Asero, il vice sindaco Martina Salvà e gli assessori Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo.  Il nuovo asilo nido gode di un grande spazio a disposizione dei piccoli che vanno dai 18 ai 36 mesi. Una struttura moderna, arredata e attrezzata a dovere con alcune stanze che ospitano lettini e fasciatoi. Colorato e multifunzionale l’ampio salone. La gestione è affidata alla cooperativa Giglio. L’asilo è già pienamente operativo. Da lunedì ospita 20 dei 24 piccoli previsti.

“L’amministrazione comunale, sempre attenta alle fasce più deboli della società, – osserva il parroco Ambrogio Monforte – ha permesso alla parrocchia di essere non soltanto un luogo religioso ma anche una comunità dove si cresce in rapporto che va dalla testa al cuore e alle azioni di ogni giorno. Grazie per questa opportunità di raggiungere tutti attraverso i piccoli”. Il sindaco Antonio Bonanno ha apprezzato la disponibilità del parroco: “È bellissimo sottolineare che sin dal primo minuto, il parroco della chiesa – Padre Ambrogio – ha dato la disponibilità per il bene di tutta la comunità. Esprimo massima gratitudine per la sua sensibilità. Centrato un obiettivo fino a pochi anni fa impensabile, – aggiunge Bonanno – siamo adesso concentrati sulla prossima apertura delle mense scolastiche. Anche queste rappresentano una grossa mano d’aiuto per le famiglie”.

Uno speciale ringraziamento è stato rivolto dal primo cittadino ad Alfio Santangelo, Davide Marino e l’assessore Vincenzo Randazzo per l’ottimo lavoro svolto.

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending