Connect with us

In Primo Piano

Belpasso nella gioiosa attesa del corpo della Santa Patrona Lucia

I fedeli avranno la possibilità di pregare davanti alle sacre spoglie della martire siracusana, simbolo di luce e speranza.

Pubblicato

il

Sarà un momento carico di emozione per la comunità belpassese quello atteso per i prossimi giorni del 27 e 28 dicembre. Per la prima volta nella storia, il  Sacro Corpo di Santa Lucia visiterà la città che la onora con vivissima devozione fin dagli inizi del ‘600. Perciò, l’intero mese di dicembre è stato segnato, quest’anno a Belpasso, da un particolare fervore: al consueto entusiasmo che accompagna gli annuali festeggiamenti in onore della santa del 13 dicembre, si è sommata la commossa attesa dell’imminente evento della visita della santa.

«Il 13 e 14 dicembre abbiamo portato la nostra Lucia in processione per le vie del paese – dichiara Sac. Nunzio Mauro Chirieleison, parroco Chiesa Madre Collegiata Maria SS. Immacolata di Belpasso – Adesso, con il cuore colmo di fede e devozione, siamo pronti ad accogliere le Sacre Spoglie della Vergine e Martire siracusana. ».

Il 27 dicembre, alle 14:30, il Sacro Corpo di Santa Lucia arriverà in via XII Traversa, proveniente da via Giovanni Paolo II, e verrà portato in processione fino in piazza Umberto. L’urna verrà portata a braccio sul sagrato della chiesa Madre per dare inizio al solenne pontificale presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania e concelebrato dagli Ecc.mi Arcivescovi Mons. Salvatore Gristina e Mons. Salvatore Pappalardo. A conclusione della celebrazione il Sacro Corpo entrerà in chiesa Madre che resterà aperta tutta la notte per consentire l’ingresso ai fedeli. Alle 19:30 è in programma l’inizio della veglia di preghiera animata dai giovani dell’Azione Cattolica e dagli Scout di Belpasso con la presenza di Sua Ecc. Rev.ma Mons. Luigi Renna. Alle 24:00 verrà celebrata la Santa Messa.

Sabato 28 dicembre, in chiesa Madre, sono previste delle Messe alle 05:30, alle 08:30 e alle 11:00. Alle 14:00 è in programma la chiusura dei varchi di accesso e, alle 15:00, Santa Lucia inizierà il suo viaggio verso la Cattedrale di Catania dove arriverà in serata.

Lo storico evento dell’arrivo del Sacro Corpo di Santa Lucia a Belpasso verrà trasmesso a partire dalle 14 in poi, in streaming, a cura della Vitalfim di Pippo Vitaliti, sulle pagine Facebook “Festa di Santa Lucia V.M. – Belpasso”, “Parrocchia Maria SS. Immacolata – Chiesa Madre Collegiata – Belpasso” e “Circolo Cittadino Santa Lucia” e in diretta tv su Sestarete Radio-Tv, canale 81 del digitale terrestre. La diretta sarà condotta da Salvo La Rosa.

Gli eventi avranno il patrocinio del Comune di Belpasso e dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

Cronaca

Etna, soccorso biker nei pressi di “Grotte delle Palombe”

I tecnici del SASS l’hanno raggiunto e, dopo le prime valutazioni, lo hanno condotto al Rifugio Ragabo, dove era stata fatta giungere l’ambulanza del 118. Successivamente trasferito presso l’ospedale di Acireale per ulteriori accertamenti. 

Pubblicato

il

Nella giornata di ieri tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti sull’Etna per soccorrere un ventitreenne biker belga colpito da malore mentre percorreva in gruppo il sentiero che consente di giungere alla Grotta delle Palombe. I tecnici del SASS l’hanno raggiunto e, dopo le prime valutazioni, lo hanno condotto al Rifugio Ragabo, dove era stata fatta giungere l’ambulanza del 118. Dopo i controlli sanitari il biker è stato trasferito presso l’ospedale di Acireale per ulteriori accertamenti.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio.

L’operatore del 112 applicando la specifica “procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso esclusivamente alla Centrale 11Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) quale proprio referente esclusivo per il Soccorso in ambiente montano, impervio ed in grotta.

 

Continua a leggere

commercio

Sicilia, da oggi partono i saldi estivi e si concluderanno il prossimo 15 settembre

I siciliani spenderanno circa 155 euro a famiglia. Il giro d’affari movimentato da 805 mila famiglie sarà di circa 280 milioni di euro. A prevederlo l’ufficio studi della Confcommercio

Pubblicato

il

FOTO WEB- VIRGILIO

A partire da oggi nei negozi della Sicilia partono i saldi estivi. A deciderlo l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo. La chiusura delle vendite di fine stagione è prevista il prossimo 15 settembre.

“Anche quest’anno, in linea con la maggior parte delle regioni italiane, diamo la possibilità agli esercenti di avviare puntualmente i saldi – dice l’assessore Edy Tamajo -. Un’opportunità per il rilancio del settore: per le famiglie di risparmiare sugli acquisti e per i negozi di incrementare gli incassi e svuotare i magazzini. Il mio assessorato monitora l’andamento delle vendite e continua a promuovere iniziative per sostenere il commercio. Raccomandiamo sempre ai consumatori di fare attenzione alla qualità dei prodotti acquistati e ai commercianti di attenersi alle regole di trasparenza nella vendita e nella formulazione dei prezzi”.

Per i saldi  i siciliani spenderanno circa 155 euro a famiglia. Il giro d’affari movimentato da 805 mila famiglie sarà di circa 280 milioni di euro. A prevederlo l’ufficio studi della Confcommercio, secondo il quale la spesa è quasi in linea con quella dell’anno scorso quando ogni nucleo familiare aveva speso 160 euro. L’acquisto medio pro capite sarà di 75 euro.

“Abbiamo lanciato campagne sui social, e non solo per indurre i consumatori a comprare nei nostri negozi di vicinato. È una scelta che mira a mantenere vivo il cuore pulsante delle nostre comunità”- dice il presidente regionale di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti- Negli ultimi mesi le vendite online, che non demonizziamo, ma sono un segno dei tempi che mutano, risultano sempre più preponderanti. È fin troppo evidente che occorre predisporre sistemi combinati che aiutino i negozi di vicinato a non soffrire più del dovuto i cali dei consumi che, pure, si registrano”.

Secondo la Confcommercio, l’andamento delle vendite durante i saldi avrà effetti importanti. Da un lato preserverà occupazione e identità territoriale, dall’altro influenzerà la campagna acquisti per la prossima collezione primavera-estate 2026. Anche in Sicilia Confcommercio e Federazione Moda Italia promuovono iniziative come “Saldi chiari e sicuri”.

 

Continua a leggere

Trending