E’ nato quasi per caso, da una battuta del parroco di Ragalna, don Vincenzo Savio Nicolosi, quello che ha assunto, alla fine, i tratti di un autentico evento artistico. E’ nato così il concerto dell’Epifania, realizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Ragalna. All’interno della chiesa di S. Barbara, grazie al talento di un giovane pianista paternese, Leone Cartalemi, pezzi significativi del romanticismo musicale europeo quali Schubert, Chopin, Rachmaninov hanno ripreso vita regalando ai presenti un suggestivo momento artistico.
L’amministrazione comunale, rappresentata dal vicesindaco Emanuele Motta e dall’assessore Maria Rita Vitaliti, si è fatta promotrice di questo evento riconoscendone la valenza artistica e lo ha individuato come un’opportunità da cui partire per avviare una stagione di promozione culturale della comunità cittadina ragalnese. L’anno nuovo, dunque, a Ragalna si apre sotto i migliori auspici e propositi in campo culturale: si delinea chiara la volontà di fare emergere tra i suoi cittadini quanti più talenti possibili tra pittori, musici e artisti vari.
A presentare l’esibizione è stata il M° Maria Santina Schillaci del Conservatorio “V. Bellini” di Catania, orgogliosa ed emozionata nel vedere il proprio allievo crescere artisticamente. La stessa Schillaci ha sottolineato come i talenti dei cittadini vadano riconosciuti, condivisi e sostenuti dalla comunità, affinché possano sbocciare e arricchire il tessuto culturale del territorio.