Connect with us

Cronaca

Catania, marijuana e cartucce in cucina, arrestato 34enne

I poliziotti hanno trovato durante la perquisizione circa 80 grammi di marijuana nonchè quattro cartucce per arma da fuoco

Pubblicato

il

A Catania agenti della Polizia di Stato hanno scoperto, nel quartiere Picanello, una piazza di spaccio, allestita in un’abitazione di via Acitrezza.  L’intervento dei poliziotti della squadra volanti e delle unità cinofile della Questura di Catania ha colto di sorpresa il proprietario di casa che, non appena ha aperto, ha subito richiuso la porta, nel vano tentativo di prendere tempo e sottrarsi ai controlli.

L’atteggiamento dell’uomo, un catanese di 34 anni, ha rafforzato i sospetti degli agenti che si trovasse della droga nascosta nell’appartamento, così come confermato dal fiuto di “Maui”, il cane anti-droga che, con insistenza, ha segnalato al suo conduttore la presenza di sostanza stupefacente. Una volta all’interno dell’abitazione, i poliziotti hanno avvertito chiaramente un forte odore di marijuana e, pertanto, hanno provveduto a controllare le singole stanze.

Il cane-poliziotto ha condotto gli agenti direttamente in cucina dove sono stati trovati, sul tavolo, oltre a due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento della droga, diversi residui di marijuana nel lavello e per terra. Nonostante il tentativo di nascondere altre buste di marijuana, il fiuto di Maui e le attente ricerche dei poliziotti hanno permesso di scovare in cucina quasi 80 grammi di marijuana, nascosti in parte in un sacchetto all’interno di un cassetto e in parte in una busta nascosta in un elettrodomestico, conservato in un ripostiglio.

Durante le fasi di ricerca, i poliziotti non hanno trovato soltanto la droga, ma, nascoste in una bustina lasciata in cucina, hanno trovato anche quattro cartucce per arma da fuoco.La droga e le cartucce sono state sequestrate, mentre il 34enne è stato arrestato finendo ai domiciliari.

 

Cronaca

Paternò, lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’ospedale “SS. Salvatore”.

Pubblicato

il

Consegnati, a Paternò, i lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla.

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’Ospedale “SS. Salvatore”.

L’apparecchiatura, fa parte del piano di aggiornamento tecnologico delle dotazioni diagnostiche dell’Asp di Catania e garantisce immagini di alta qualità, migliorando i tempi di acquisizione e ottimizzando i flussi di lavoro.

“L’investimento rientra in un percorso strutturato di innovazione tecnologica, che mira a standardizzare e rendere più efficienti i percorsi diagnostici in tutti i Presidi dell’Azienda- ha dichiarato il direttore generale, Giuseppe Laganga Senzio – stiamo dotando i nostri Ospedali di strumenti avanzati, indispensabili per una sanità pubblica più moderna, precisa e tempestiva”.

Oltre a quella di Paternò, l’Asp di Catania ha acquisito altre quattro Risonanze Magnetiche, da destinare agli ospedali di Militello in Val di Catania, Caltagirone, Acireale e il PTA “San Luigi” di Catania.

“Rafforziamo i servizi ospedalieri, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nell’accesso alle cure – dichiara il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giuseppe Angelo Reina -. Con questa nuova tecnologia miglioriamo significativamente la capacità diagnostica del Presidio e potenziamo l’offerta di prestazioni sul territorio”.

La nuova apparecchiatura sarà collocata nei locali al piano terra del Presidio Ospedaliero già adibiti a tale funzione. Gli interventi edili prevedono l’adeguamento funzionale degli spazi e l’infrastrutturazione tecnica necessaria per la piena operatività del sistema.

Durante i lavori, che dovrebbero concludersi il 31 dicembre di quest’anno, gli esami programmati saranno ripianificati e svolti presso l’Ospedale di Acireale.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, Noleggi auto nel mirino della Polizia: denunciati 15 esercenti

L’ attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima. Violazioni alla normativa anti-terrorismo

Pubblicato

il

Maxi operazione della Polizia di Stato nei giorni scorsi nel capoluogo etneo, dove il Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” ha effettuato una serie di controlli in numerose attività di noleggio auto senza conducente, un settore considerato particolarmente sensibile per i profili legati alla sicurezza pubblica.

L’attività ispettiva si è concentrata principalmente nel quartiere Nesima, con il supporto degli agenti del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, ed è stata estesa anche ad altre zone della città.  Secondo quanto emerso dalle verifiche, ben 15 titolari di attività di autonoleggio sarebbero risultati non in regola con gli obblighi previsti dalla normativa nazionale per la prevenzione del terrorismo. In particolare, gli esercenti avrebbero omesso l’iscrizione al portale ministeriale “Cargos”, attraverso il quale devono essere comunicati in tempo utile i dati identificativi dei clienti e dei veicoli oggetto di contratto.

La normativa, pensata per prevenire possibili utilizzi illeciti dei veicoli, impone infatti la trasmissione tempestiva di informazioni quali targa, numero di telaio, e ogni eventuale variazione contrattuale, compresi subnoleggi o passaggi di proprietà.

Accertata la violazione, gli agenti hanno provveduto a denunciare i 15 esercenti all’Autorità Giudiziaria, precisando che per tutti vige, in questa fase, la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

Durante l’operazione, le forze dell’ordine hanno inoltre eseguito controlli in un autolavaggio della stessa zona, dove sono stati scoperti tre lavoratori in nero. Il caso è stato segnalato all’Ispettorato del Lavoro, che valuterà l’applicazione delle relative sanzioni e l’eventuale sospensione dell’attività. Contestualmente, al titolare sono state elevate multe per violazioni al Codice della Strada, tra cui l’uso improprio di veicoli destinati al noleggio.

Continua a leggere

Trending