Connect with us

In Primo Piano

ASP Catania, 67 Nuove Assunzioni per rafforzare i Servizi e la Rete Assistenziale

Laganga Senzio: “Un ulteriore passo concreto per garantire la copertura adeguata degli organici e promuovere sviluppo e miglioramento dei servizi”

Pubblicato

il

Manovra di ampio respiro all’interno dell’organigramma dell Asp Catania che da oggi, 1° aprile, accoglie 67 nuovi operatori, assunti nel mese di marzo, che vanno a potenziare i servizi sanitari e assistenziali. Le nuove figure professionali includono:

  • 31 tecnici della prevenzione
  • 5 dirigenti medici di Anatomia patologica
  • 1 dirigente medico di Cardiologia
  • 7 dirigenti veterinari nella disciplina sanità animale
  • 9 ostetriche
  • 11 autisti di ambulanza
  • 3 operatori informatici

Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania, ha commentato: «L’ingresso di questi nuovi operatori è un passo fondamentale per rafforzare la nostra rete assistenziale. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato, garantire una copertura adeguata dei servizi, superando le difficoltà legate alla carenza di personale; dall’altro, favorire lo sviluppo organizzativo e il miglioramento della qualità dei servizi, grazie all’apporto di nuove competenze e professionalità». Il direttore ha anche espresso un ringraziamento speciale al Dipartimento delle Risorse Umane per l’impegno profuso nell’attuazione di questo importante traguardo.

Le assunzioni sono state gestite dall’UOC Risorse Umane, sotto la direzione di Santo Messina, con il supporto dell’UOS Reclutamento Risorse Umane, coordinata da Fabrizia Tiralongo.

Il reclutamento di 31 tecnici della prevenzione rafforza le attività di controllo e vigilanza del Dipartimento di Prevenzione, con 25 unità destinate al Dipartimento di Prevenzione e 6 al Dipartimento di Prevenzione veterinaria. I tecnici della prevenzione sono essenziali per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’igiene ambientale e la sicurezza alimentare, tutelando la salute pubblica.

L’assunzione di un dirigente medico di Cardiologia e di 5 dirigenti medici di Anatomia Patologica rafforza l’organico dell’Ospedale di Caltagirone, completando l’organico di Anatomia Patologica. Tra i nuovi assunti, tre sono medici specializzandi, assunti a tempo determinato secondo il “decreto Calabria”. Una volta completata la specializzazione, il loro contratto diventerà a tempo indeterminato.

Quanto alla Sanità Pubblica Veterinaria, i 7 nuovi dirigenti veterinari saranno impegnati nelle Unità Operative di Sanità Pubblica Veterinaria, dove gestiranno le attività relative alla salute degli animali e la prevenzione delle zoonosi, malattie che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo.

Potenziamenti anche nel settore dell’Assistenza Materno-Infantile: con l’ingresso di 9 ostetriche, l’Asp di Catania si renderà in grado di offrire un supporto qualificato alle donne in gravidanza, durante il parto e nel periodo post-partum, sia negli ospedali che nei servizi territoriali.

Infine, le figure dei nuovi 3 operatori informatici saranno impiegati nell’area dei Servizi territoriali, per garantire l’efficienza dei sistemi informatici. Mentre, gli 11 nuovi autisti di ambulanza, ricopriranno anche il ruolo di autisti soccorritori, contribuiranno a migliorare i servizi di emergenza, assicurando che ogni Pronto Soccorso aziendale disponga di almeno 4 unità di personale per le necessità istituzionali.

Questo insieme di assunzioni rappresenta un importante investimento per l’Asp di Catania, mirato a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari e assistenziali offerti alla comunità.

In Primo Piano

Sp4/II, crolla muretto tra Santa Maria di Licodia e Belpasso

Sul posto intervenuta la Municipale di Paternò e i tecnici della Città Metropolitana di Catania

Pubblicato

il

Un pezzo di muretto a margine della strada è crollato questa mattina sulla Sp4/II nel tratto compreso tra Santa Maria di Licodia e Paternò. Alla base del crollo, potrebbe esserci il continuo passaggio di mezzi pesanti che avrebbe portato al cedimento della struttura in pietra. A crollare, anche un pezzo di strada, facendo così restringere la carreggiata. A segnalare il pericolo è stato inizialmente un automobilista che si trovava a passare, rimasto sul posto fino all’arrivo della Polizia Municipale di Paternò. Seppur non di competenza di quest’ultima città, bensì del comune di Ragalna, gli uomini della Municipale paternese hanno proceduto con il transennamento dell’area per evitare qualche incidente. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici della Città Metropolitana di Catania a cui compete il ripristino del muro e della sicurezza dell’arteria provinciale.

Continua a leggere

In Primo Piano

Paterno’, interrogazione al sindaco Naso su c.da Scalilli

Il Capogruppo Consiliare FdI, Alfio Virgolini, chiede chiarimenti al sindaco in merito ai lavori che interessano la c.da Scalilli

Pubblicato

il

Il capogruppo consiliare di FdI, Alfio Virgolini, con una recente interrogazione sollecita il sindaco di Paterno’, Naso, a fornire urgente riscontro in merito alla rete stradale in contrada Scalilli che, allo stato, risulta per l’appunto impercorribile per lo stato di degrado in cui versa.

Nella missiva il consigliere afferma di voler ricordare che da diversi anni si attende il rifacimento della strada di Contrada Scalilli, nel comune di Paternò.

Il consigliere ricorda che la richiesta di finanziamento era stata avviata con una proposta di rimodulazione del Programma Operativo Complementare 2014-2020, per un importo totale di 450.000 euro e che l’intervento riguarda il tratto di strada tra lo svincolo Scalilli sulla Strada Statale 284 e l’incrocio con la strada che va da via Mongibello verso Currone.

Il finanziamento era già stato approvato il 26 aprile 2024 dall’ Ass. Regionale alle Infrastrutture, On. Alessandro Aricò, e prevede la realizzazione di uno dei due svincoli nonché il ripristino della carreggiata. Nel giugno dello stesso anno il Dipartimento Regionale alle Infrastrutture aveva richiesto al Comune di Paternò alcuni documenti mancanti. Dopo vari solleciti, il decreto per il finanziamento del progetto è stato firmato il 17 dicembre 2024 e notificato al Comune il 14 gennaio 2025.

Già nel luglio 2024, il consigliere Virgolini aveva provveduto a chiedere sindaco di Paternò di preparare un progetto supplementare per completare l’intera strada, compreso l’impianto di illuminazione e l’incrocio con la Strada Provinciale 229/II, che va verso Santa Maria di Licodia. E, intanto, visto che c’erano ancora risorse disponibili, si era chiesto se fosse possibile recuperare ulteriori finanziamenti, considerato che il termine per farlo scade il 31 dicembre 2026.

Pertanto, come capogruppo di Fratelli d’Italia, Virgolini conclude sollecitando la preparazione di un nuovo progetto per il secondo tratto della strada, che comprenda anche l’illuminazione. Si chiede inoltre al Sindaco di Paternò di indicare i tempi per la gara d’appalto e la conclusione dei lavori del primo tratto. Infine, si ribadisce la necessità di agire nei tempi di legge poiché un ritardo ingiustificato potrebbe portare alla perdita del finanziamento.

Si rimane dunque in attesa sulla questione Scalilli.

Continua a leggere

Trending