Connect with us

In Primo Piano

Paternò, sulla SP 57, in via sperimentale, un nuovo piano viario

“Doppio senso di marcia per i residenti che va dallo svincolo della SS284 fino alla c.da San Vito- scrive il consigliere Michele Russo-invece coloro che arrivano dalla SP 4/II possono transitare regolarmente fino allo svincolo per la SS284 o per centro abitato di Paternò”

Pubblicato

il

Dopo un sopralluogo da parte dei tecnici della Città Metropolitana di Catania sulla strada provinciale 57 (Paternò- Ragalna) sarà attuato, in via precauzionale, un nuovo piano viario. La SP 57 è finita in queste ultime settimane nell’occhio del ciclone, in quanto è una strada stretta e tortuosa dove quotidianamente transitano mezzi pesanti che si recano nelle cave di estrazione di materiale lavico presenti in zona. Una criticità che ha spesso provocata disagi al regolare transito veicolare.

A tal proposito, dopo l’intervento del consigliere comunale di Paternò Michele Russo che aveva inviato una nota alla Citta metropolitana cosi come i residenti e automobilisti della zona che avevano richiesto un intervento dell’ex provincia regionale di Catania, l’ingegnere capo della Città Metropolitana Giuseppe Galizia aveva dato vita ad una ordinanza che vietava il transito, a tempo indeterminato, dei mezzi pesanti con peso superiore a 3,5 tonnellate in entrambi i sensi di marcia.

Tuttavia si sarebbe trattato di una ordinanza che, a detta dei gestori delle cave, li avrebbe danneggiati.  Il Consorzio della pietra lavica dell’Etna ha inviato una nota alla Città Metropolitana, alla Prefettura etnea, ai sindaci di Ragalna e Belpasso, attraverso la quale ha chiesto la revoca dell’ordinanza.

“L’interdizione al transito dei mezzi pesanti sulla SP 57 appare come una violazione al diritto dell’attività d’impresa- si legge nella nota del Consorzio- nei confronti degli esercenti delle cavi autorizzate, ubicate in contrada San Vito e Vitelleria”. I residenti hanno inviato una petizione popolare agli enti preposti per chiedere un intervento di messa in sicurezza della strada provinciale.

“In via sperimentale è stato deciso di effettuare il doppio senso di marcia per i residenti che va dallo svincolo della SS284 fino alla contrada San Vito dove c’è l’ultima abitazione- scrive in una nota il consigliere Russo- invece coloro che arrivano dalla SP 4/II, sia mezzi pesanti che autovetture, possono transitare regolarmente fino allo svincolo per la SS284, oppure per il centro abitato di Paternò o per la SP 56/II.

Sarà collocato la segnaletica per indicare il limite di velocità di 30 km/h.  Se questa soluzione non dovesse essere rispettata o dovessero sorgere altre criticità- scrive Russo- troverà nuovamente applicazione la precedente ordinanza. La Città Metropolitana ha assicurato che procederà ai controlli per verificare il rispetto del nuovo piano viario: il numero degli agenti della polizia provinciale è aumentato di recente con le nuove assunzioni. Questo provvedimento in via sperimentale è stato richiesta dall’amministrazione Trantino ma da me non condiviso” ha concluso il consigliere Michele Russo.

 

Cronaca

Catania, riprese regolarmente le operazioni di volo di “Fontanarossa”

“Dalla riapertura dello scalo sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” dicono dalla SAC

Pubblicato

il

Sono riprese regolarmente le operazioni di volo dello scalo aereo  di Fontanarossa: “La SAC, la Società di gestione dell’aeroporto etneo, comunica che, a seguito dell’intervento delle autorità competenti e del completo spegnimento dell’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo, le operazioni di volo sono state regolarmente ripristinate. Dalla riapertura dello scalo, sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza, in condizioni di piena sicurezza per passeggeri e operatori aeroportuali. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” si chiude cosi la nota stampa della SAC.

Operazioni di volo sospese intorno alle 17.30 a causa di un incendio divampato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto, con conseguente chiusura dello spazio aereo necessaria allo svolgimento delle attività dei velivoli antincendio. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per contenere e domare le fiamme, in stretto coordinamento con le autorità competenti.  L’area interessata dall’incendio non ha coinvolto direttamente lo scalo, ma l’intenso sviluppo del fumo e le condizioni di rischio hanno reso necessaria l’interruzione delle operazioni aeroportuali per garantire la massima sicurezza di passeggeri, operatori e infrastrutture aeroportuali.

 

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Catania, aeroporto, sospesi voli per presenza mezzi aerei impegnati per spegnimento incendi

“Date le restrizioni su Catania-Fontanarossa, la scelta dello scalo in cui atterrare è in capo alle compagnie aeree e ai comandanti dei voli” scrive la SAC

Pubblicato

il

“Le operazioni di volo sono sospese per chiusura dello spazio aereo, a causa delle attività di velivoli antincendio in prossimità dell’aeroporto”. Ad annunciarlo la SAC la società che gestisce lo scalo aereo di Catania attraverso la propria pagina social.

“Date le restrizioni su Catania-Fontanarossa, la scelta dello scalo in cui atterrare è in capo alle compagnie aeree e ai comandanti dei voli. La sicurezza dei passeggeri e di tutto il personale è la nostra massima priorità. Le operazioni sono al momento sospese, consigliamo ai passeggeri di: contattare la propria compagnia aerea per informazioni aggiornate sullo stato del proprio volo- si legge sui social-.

Non recarsi in aeroporto fino a nuove comunicazioni ufficiali. Continueremo a monitorare la situazione in costante contatto con le autorità competenti e forniremo aggiornamenti non appena disponibili. Ci scusiamo per i disagi e vi ringraziamo per la collaborazione”.

Continua a leggere

Trending