Connect with us

amministrazione

Biancavilla, il comune avrà il suo terzo asilo nido con 42 posti disponibili

“Si passa così da 64 a 106 posti a disposizione per i piccoli ospiti: un numero considerevole se si pensa che al mio insediamento i posti per la fascia d’età fino a 3 anni erano pari a zero” ha detto il sindaco Antonio Bonanno

Pubblicato

il

FOTO REPERTORIO

“Un terzo asilo nido comunale con 42 posti disponibili sta per aggiungersi ai due già realizzati dalla mia amministrazione”. Ad annunciarlo il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno.

Al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il comune ha inviato la proposta per l’assegnazione di un finanziamento di poco più di 1 milione di euro, fondi Pnrr Istruzione, che servirà a realizzare a Biancavilla una nuova struttura educativa destinata ai bambini di età compresa fra i tre mesi e i tre anni.

L’area individuata è quella del plesso ‘Don Bosco’. Insieme con la dirigente scolastica Concetta Drago si è deciso di far sorgere il nuovo asilo nido in un ampio spazio non utilizzato della scuola.

Saliranno così a tre le strutture per la prima infanzia a Biancavilla. Dopo l’asilo nido ‘Domenico Savio’, inaugurato nel maggio del 2021 (40 posti), e lo ‘Spazio Gioco’, sorto nel dicembre scorso nei locali attigui alla chiesa del ‘Sacro Cuore’ (24 posti) il nuovo asilo nido con 42 posti che dovrebbe sorgere entro un anno.

“Si passa così da 64 a 106 posti a disposizione per i piccoli ospiti: un numero considerevole se si pensa che al mio insediamento i posti per la fascia d’età fino a 3 anni erano pari a zero- ha detto Bonanno-  Grazie al terzo asilo nido, la mia amministrazione continua a operare per il sostegno delle famiglie, e lo fa mettendo al centro i bambini e promuovendo un’azione educativa partecipata” ha concluso il primo cittadino biancavillese.

 

amministrazione

Catania, dopo minacce al primo cittattino Trantino, arrivano messaggi di solidarietà dai colleghi sindaci

“Non possiamo accettare che chi amministra con serietà e passione debba subire minacce o intimidazioni di questo genere” ha sostenuto Marco Corsaro sindaco di Misterbianco e componente del consiglio nazionale dell’ANCI

Pubblicato

il

Messaggi di solidarietà al sindaco di Catania Enrico Trantino oggetto di minacce diventate virali su TikTok, arrivano anche di colleghi sindaci. Marco Corsaro, primo cittadino di Misterbianco e componente del Consiglio nazionale ANCI, manifesta la propria vicinanza al primo cittadino di Catania.

“Desidero esprimere tutta la mia solidarietà e quella della comunità di Misterbianco al sindaco Enrico Trantino. Non possiamo accettare che chi amministra con serietà e passione debba subire minacce o intimidazioni di questo genere. Chi indossa la fascia tricolore rappresenta le istituzioni, chi minaccia un sindaco minaccia una comunità intera. I responsabili vanno puniti e occorre rafforzare la sensibilità pubblica sul tema. A Enrico dico di non sentirsi solo: siamo con lui, come colleghi, come cittadini e come sindaci che ogni giorno affrontano sfide difficili senza mai voltare le spalle alla propria gente. La forza che ci danno le nostre comunità, è più grande di qualsiasi atto vile”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Paternò Nino Naso “A nome mio e dell’Amministrazione comunale di Paternò, esprimo piena solidarietà al Sindaco di Catania, Enrico Trantino, per le gravi minacce ricevute- ha scritto Naso –  Far rispettare le regole è un dovere per chi amministra. Le norme servono a garantire sicurezza, ordine e rispetto per tutta la comunità. Le minacce, in qualunque forma e verso chiunque siano rivolte, non devono trovare spazio in una società civile. Non sono mai una risposta e non sono mai giustificabili. Proprio oggi 19 luglio, giornata in cui si ricorda la strage di via D’Amelio e il sacrificio del giudice Paolo Borsellino insieme alle donne e agli uomini della sua scorta, il richiamo ai valori della legalità, del rispetto e della responsabilità assume un significato ancora più profondo” ha concluso Naso.

Solidarietà dal sindaco di Belpasso Carlo Caputo: “Esprimo vicinanza al collega sindaco Enrico Trantino, minacce ricevute a seguito di una scelta di legalità e sicurezza stradale. Senza vittimismo dico che, purtroppo, la sua non è una storia isolata.  Questo è il segnale di un clima sempre più pesante, specialmente per chi, come noi, si impegna ogni giorno ad amministrare il proprio territorio. Basta un attimo per diventare bersagli di una rabbia che travalica il dissenso e diventa odio. Succede per una scelta sulla viabilità, ma anche per molto meno, come ad esempio gestire un’allerta meteo secondo le regole della Protezione Civile, senza per forza chiudere le scuole. Qualsiasi decisione presa per il bene comune e nel rispetto delle leggi può scatenare offese, attacchi personali e, come in questo caso, minacce di una violenza spaventosa.La mia vicinanza va a Enrico Trantino e a tutti gli amministratori che, con senso del dovere, lavorano quotidianamente per le proprie comunità”.

La CISL di Catania esprime piena e convinta solidarietà al sindaco di Catania, Enrico Trantino, destinatario in questi giorni di inaccettabili atti di intimidazione e violenza verbale. “In un contesto sociale sempre più segnato da tensioni e fragilità – afferma Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl etnea –  non può esserci spazio per chi reagisce con odio e prepotenza al rispetto delle regole e alla tutela dell’interesse pubblico. Minacce e aggressioni verbali non sono solo atti da condannare, ma veri e propri attacchi alla democrazia e al principio di convivenza civile .Siamo convinti – sottolinea Attanasio – che il rispetto delle regole, soprattutto nei contesti più delicati come la tutela della salute pubblica, la sicurezza urbana e la protezione sociale, sia il primo passo per costruire una città più giusta, inclusiva e vivibile. La CISL di Catania si schiera, con fermezza, dalla parte del senso civico, della responsabilità e della partecipazione attiva.Prendiamo nettamente le distanze da ogni forma di arroganza e violenza. Crediamo nel dialogo, nella coesione sociale e in un’azione amministrativa che sappia coniugare legalità, ascolto e giustizia sociale”.

 

Continua a leggere

amministrazione

Belpasso, incontri sul PUG, M5 Stelle: “Inutili se non spiegati ai cittadini. Assessore si dimetta”

“Agli incontri una media di 6-7 persone. Chiediamo all’Assessore Simone Apa di rassegnare le dimissioni, non per sua cattiva gestione, ma per sua tutela, perché il fallimento del processo partecipativo gli è stato caricato sulle sue spalle dai suoi colleghi” dicono M5 Stelle

Pubblicato

il

“Gli incontri dedicati alla Pianificazione per il Piano Urbanistico (PUG) inutili se non spiegati ai cittadini. Assessore urbanistica isolato dalla maggioranza”. A dirlo in una nota stampa è Danilo Rossetti rappresentante del gruppo territoriale Belpasso- Movimento 5 stelle.

La giunta comunale belpassese aveva programmato una serie di incontri pubblici destinati alla stesura del PUG. Sei gli incontri aperti a soggetti pubblici e privati, cittadini, ordini e collegi dei professionisti.

“La Politica non ha saputo avvicinare i cittadini nel momento più importante per costruire il futuro sviluppo economico e sociale del proprio paese- si legge in una nota stampa-Grande l’impegno dell’Assessore Apa, unico rappresentante, attivo e tecnicamente preparato, di un’Amministrazione che ha preferito disertare tutti gli appuntamenti. Non abbiamo invocato la nomina del Commissario Provveditore prevista dalla legge, per il ritardo sin qui accumulato, perché inizialmente avevamo sperato che finalmente si fosse deciso di avviare una seria procedura di formazione del PUG ma l’esigua (una media di 6-7 persone) presenza di cittadini agli incontri ci ha di fatto disillusi”.

Per Danilo Rossetti l’amministrazione belpassese dovrebbe chiedere “scusa mentre noi, pur apprezzandone le qualità personali e professionali, chiediamo all’Assessore Simone Apa di rassegnare le sue dimissioni. Lo chiediamo, non per sua cattiva gestione, ma per sua tutela, perché il fallimento del processo partecipativo gli è stato caricato sulle sue spalle dai suoi colleghi. Il Sindaco non lo ha sostenuto, assentandosi e non presentandosi alla conferenza stampa d’avvio (vorremmo capire chi lo consiglia su queste, chiamiamole, strategie) e anche la Giunta, a parte qualche comparsa di circostanza, non si è vista agli incontri.

Il Presidente della Commissione Urbanistica aveva altro da sbrigare (e il resto della commissione?). Anche a lui chiediamo di dimettersi e di passare la guida della Commissione ad altri, ma per il motivo opposto rispetto a quanto detto per l’Assessore Apa”.

Il Movimento 5 stelle quindi si pone una domanda: “La maggioranza Caputo utilizzerà l’assessore Apa come capro espiatorio della propria inadeguatezza? Ci rivolgiamo ai nostri concittadini, affinché non rieleggano i soliti carrieristi della politica. Sono passati decenni senza che i politici che hanno governato Belpasso dal 2002 abbiano mai concretamente e realmente voluto pianificare e programmare lo sviluppo Urbanistico, Economico, Commerciale e Sociale della nostra città. Il loro obiettivo pare essere quello di costruire solo carriere politiche in Comune, alla Regione, in qualche azienda o in qualche società partecipata” si chiude così il comunicato stampa del Movimento 5 stelle di Belpasso.

L’obiettivo dell’assessore Apa e della giunta comunale era quello di coinvolgere tutti i portatori di interesse – dalla società civile alle associazioni di categoria, dagli enti pubblici ai comuni limitrofi, dagli ordini professionali a ogni singolo cittadino – per contribuire attivamente alla formazione del nuovo PUG. Durante i sei appuntamenti, ogni partecipante avrebbe dovuto  fornire il proprio contributo, sia in forma scritta che orale. Tali contributi sarebbero stati raccolti e analizzati dai tecnici, classificati per categorie e macro-aree di interesse, fornendo spunti per la futura attività di progettazione del piano. Ogni contributo protocollato presso l’Ufficio di Piano.

 

Continua a leggere

Trending