Connect with us

Cronaca

Randazzo, sabato saranno rimosse e fatte brillare due bombe della 2°guerra mondiale

Sarà predisposta una prima zona di rispetto, con un raggio di 334 metri, in direzione del centro abitato da cui saranno fatti evacuare precauzionalmente circa 1300 residenti. Una seconda area di rispetto, dal raggio di circa 1000 metri, riguarderà, invece, un’area non antropizzata.

Pubblicato

il

Il Prefetto di Catania Maria Carmelo Librizzi ha convocato a Randazzo, per sabato 12 aprile a partire dalle ore 6, il Centro coordinamento soccorsi in concomitanza con l’avvio delle operazioni di bonifica e brillamento di due ordigni bellici, di cui uno, di oltre 110 kg, di origine americana rinvenuto nei pressi della Cattedrale, e uno di dimensioni più ridotte di origine britannica, ritrovato in contrada Vivaio.

Alle attività del CCS – convocato cautelativamente – coordinate dalla Prefettura, prenderanno parte il Comune di Randazzo, le Forze di polizia, i Vigili del Fuoco, i militari del 4° Reggimento guastatori di Palermo e dell’Aeroporto di Sigonella, l’ASP di Catania, il Servizio di Catania della Protezione Civile regionale, la Croce Rossa e il 118.

La pianificazione delle operazioni si è svolta nell’ambito di diverse riunioni di coordinamento svoltesi in Prefettura, nel corso delle quali si è convenuto di svolgere l’attività di brillamento nella giornata di sabato, al fine di ridurre al minimo i disagi per la popolazione. Gli ordigni, una volta messi in sicurezza, saranno condotti a bordo di un convoglio militare presso una vicina cava, dove saranno fatti brillare.

Nell’occasione, sarà predisposta una prima zona di rispetto, con un raggio di 334 metri, in direzione del centro abitato da cui saranno fatti evacuare precauzionalmente circa 1300 residenti che saranno ricoverati, a cura del Comune di Randazzo, in un’apposita area già individuata dalla Commissione Straordinaria. Evacuate anche la caserma del Distaccamento della Polizia Stradale e sei strutture ricettive. Tale area sarà appositamente cinturata con un presidio interforze collocato presso i varchi di accesso.

Una seconda area di rispetto, dal raggio di circa 1000 metri, riguarderà, invece, un’area non antropizzata. In caso di necessità, l’assistenza agli operatori del 4° Reggimento guastatori sarà assicurata dal Corpo militare della Croce Rossa, mentre quella alla popolazione da parte dell’ASP di Catania, dal 118. Il CCS svolgerà le proprie attività presso i locali della Protezione civile comunale, nei pressi dell’elisuperficie, ove sarò operativo anche il COC attivato dal Comune di Randazzo .

Le operazioni si svolgeranno a partire dalle ore 6 di sabato 12 aprile per concludersi, presumibilmente, nell’arco della mattinata.

 

Cronaca

Belpasso, scoperta stalla abusiva, denunciato 28enne per ricettazione

Il controllo ha permesso di scoprire la presenza di due cavalli. Trovati anche farmaci ad uso veterinario e umano, alcuni dei quali classificabili come anabolizzanti, corticosteroidi e sostanze ad azione dopante

Pubblicato

il

I carabinieri del comando stazione di Belpasso, con il supporto dei veterinari dell’ASP di Catania, hanno ispezionato una struttura situata nella zona periferica nord-est di Belpasso, area caratterizzata da fondi agricoli e strutture destinate all’allevamento di cavalli. L’intervento, inserito nell’ambito di una più ampia attività di contrasto all’uso illecito di farmaci veterinari e al maltrattamento degli animali impiegati nelle corse clandestine, ha riguardato un 28enne residente nel comune etneo, il quale è stato denunciato per ricettazione.

Il controllo ha infatti permesso di scoprire che, nella sua proprietà, l’uomo aveva allestito una vera e propria stalla ma assolutamente priva di qualsiasi autorizzazione, quindi abusiva, nella quale deteneva due cavalli, uno dei quali è risultato sprovvisto di microchip identificativo e, pertanto considerato di provenienza incerta.

Accanto ai ricoveri per gli animali, inoltre, il 28enne aveva nascosto una significativa quantità di farmaci ad uso veterinario e umano, alcuni dei quali classificabili come anabolizzanti, corticosteroidi e sostanze ad azione dopante, spesso utilizzati per alterare le prestazioni degli equini.  Numerosi prodotti erano anche scaduti, alcuni già utilizzati, privi di tracciabilità o sprovvisti di regolare prescrizione medico-veterinaria, pertanto il personale veterinario dell’ASP ha proceduto al sequestro amministrativo.

L’uomo è stato denunciato a piede libero per ricettazione, e sanzionato per quasi 36 mila euro, mentre entrambi gli equini sono stati sottoposti a sequestro amministrativo da parte del personale medico veterinario dell’ASP. L’operazione si inserisce nel quadro di un’intensificazione dei controlli sul territorio volti a colpire le corse clandestine di cavalli e ogni forma di sfruttamento e maltrattamento degli animali.

 

Continua a leggere

Cronaca

Adrano, accoltellato giovane nella serata di sabato

Sulla vicenda stanno indagando i Carabinieri

Pubblicato

il

Un giovane è stato accoltellato sabato sera in pieno centro ad Adrano. Al momento sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri della Compagnia di Paternò e della locale stazione per chiarire le motivazioni che potrebbero essere riconducibili ad una lite o rissa. Il giovane, trasportato all’ospedale di Biancavilla, ha riportato delle ferite d’arma da taglio alla schiena ma non sarebbe in gravi condizioni.

I Carabinieri, al fine di chiarire la dinamica di quanto accaduto, hanno proceduto nelle ore successive con l’acquisizione dei video di alcune telecamere presenti in zona e con alcuni interrogatori.

Continua a leggere

Trending