Connect with us

In Primo Piano

Catania, a Librino, maxi operazione di contrasto alla diffusa illegalità

Oltre 60mila euro di multe in un’operazione congiunta contro irregolarità di ogni genere, cavalli tenuti in stalle abusive e furti di elettricità

Pubblicato

il

Una vasta operazione interforze ha passato al setaccio, lo scorso mercoledì, il quartiere di Librino, portando alla luce gravi irregolarità in esercizi commerciali, attività ambulanti e abitazioni private. Il blitz, coordinato dalla Polizia di Stato con il supporto di Polizia Locale, ASP, Corpo Forestale e altri enti, ha portato a multe per oltre 60.000 euro, chiusure immediate, sequestri alimentari e 70 allacci abusivi alla rete elettrica.

Controllati due bar-tavola calda del quartiere, dove gli agenti hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie e violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per uno dei due locali è scattata la sospensione immediata dell’attività. Tra farmaci scaduti, segnaletica assente e luci di emergenza non funzionanti, sono state elevate multe per oltre 15.000 euro.

Il Corpo Forestale ha inoltre sequestrato 28 chili di alimenti e 4 litri di sciroppi privi di tracciabilità. Non mancavano neanche infrazioni legate alla somministrazione di alcolici senza licenza, insegne abusive e occupazione irregolare del suolo pubblico.

Nel mirino degli agenti anche gli ambulanti, sugli 8 controllati, sono state elevate 25 multe per un totale di 26.000 euro. Le sanzioni hanno riguardato la mancanza di autorizzazioni, la trasformazione irregolare della vendita in postazione fissa, e la totale assenza di tracciabilità dei prodotti. Anche in questo caso i forestali hanno dovuto sequestrare 620 kg di alimenti non tracciati, successivamente donati alla Caritas dopo le verifiche sanitarie. Confiscati anche tavoli, sedie, rotoloni e cosmetici esposti abusivamente in strada.

In seno ai controlli nel quartiere, in uno spazio condominiale, gli agenti della squadra a cavallo e i veterinari dell’ASP hanno scoperto una stalla improvvisata con un cavallo privo di microchip. L’animale, non sottoposto ai controlli per l’anemia infettiva, è stato microchippato e trasferito in fermo sanitario. Il proprietario è stato sanzionato per oltre 6.500 euro.

Sono stati istituiti, inoltre, più posti di controllo nei punti più trafficati del quartiere. Il bilancio: 17 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, di cui 8 per mancanza di assicurazione e 9 per guida senza casco.

A completare il quadro di illegalità diffusa nel quartiere la scoperta in viale Moncada, dove nei vani contatori di quattro edifici sono state trovate 70 utenze allacciate illegalmente alla rete elettrica. Di queste, 60 sono già state ricondotte ad altrettanti utenti, tutti denunciati per furto. In corso le indagini per identificare gli altri 10.

È emerso che anche ascensori e luci condominiali erano alimentati illegalmente, senza alcun contratto con il fornitore.

L’operazione, descritta dagli investigatori come “ampia, articolata e mirata”, ha messo in luce un quadro preoccupante di illegalità diffusa, ma ha anche permesso di attuare interventi tempestivi a tutela dei cittadini, della salute pubblica e della legalità.

In Primo Piano

Catania: la Sanità col digitale convince gli utenti

ASP Con Te – Prenotazioni: boom di prenotazioni online per visite ed esami

Pubblicato

il

Il futuro della Sanità passa dal digitale, e a Catania i cittadini sembrano apprezzare. A tre mesi dal lancio, ASP Con Te – Prenotazioni, la piattaforma web dell’Asp di Catania, continua a registrare numeri in costante crescita: solo nel mese di marzo sono state effettuate 2.765 prenotazioni online, e per aprile le proiezioni parlano già di oltre 3.500 accessi.

Un successo che conferma l’efficacia di uno strumento semplice, veloce e – soprattutto – accessibile a tutti: non è infatti necessario lo SPID per utilizzare il servizio, una scelta che ha favorito l’inclusione di una fascia più ampia di utenti.

Lanciata a gennaio con 1.006 prenotazioni, la piattaforma ha visto i numeri raddoppiare già a febbraio (1.921), per poi continuare la sua crescita. «Siamo soddisfatti del risultato finora raggiunto», ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio. «Il numero di prenotazioni effettuate con ASP Con Te è costantemente in aumento, a dimostrazione che stiamo andando nella giusta direzione. È un segnale importante di fiducia e di apertura al cambiamento».

Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la piattaforma è raggiungibile dal sito aspct.it, nella sezione Prenotazione-Disdetta > ASPConTe – Prenotazioni. Per agevolare l’uso, il portale mette a disposizione anche video tutorial che guidano l’utente passo dopo passo.

Attraverso ASP Con Te è possibile prenotare visite ed esami, sia in regime SSN sia in intramoenia (ALPI), ma anche modificare o disdire un appuntamento, contribuendo così a ridurre i tempi di attesa e a migliorare la gestione complessiva dei servizi. Basta inserire il codice della ricetta dematerializzata e scegliere tra le disponibilità offerte dalla rete dell’Asp di Catania. A conferma avvenuta, l’utente riceve un sms e può salvare la prenotazione in pdf o stamparla. È possibile anche procedere al pagamento online tramite il sistema PagoPA.

La piattaforma si affianca agli altri canali di prenotazione già attivi:

  • il numero verde CUP 800 954 414 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:15);
  • il SovraCUP regionale, che permette la prenotazione presso tutte le aziende sanitarie siciliane, ma richiede l’accesso tramite SPID o CIE.

L’obiettivo è chiaro: rendere i servizi sanitari sempre più accessibili, equi e sostenibili, puntando sull’innovazione digitale per semplificare la vita dei cittadini. E a giudicare dai numeri, la direzione intrapresa è quella giusta.

 

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, al via i Cantieri di lavoro

Il Centro per l’Impiego si occuperà della gestione e della selezione del personale da impiegare nei lavori

Pubblicato

il

Partono a Paternò i nuovi cantieri di lavoro. Il Centro per l’Impiego si occuperà della gestione e della selezione del personale da impiegare nei cantieri. Un cantiere prevede la manutenzione marciapiedi di Via G. B. Nicolosi, tratto compreso tra Piazza Regina Margherita e Largo Assisi per un importo complessivo di oltre 112 mila euro. Un altro  cantiere prevede la manutenzione marciapiedi di Via G. B. Nicolosi, tratto compreso tra Piazza Regina Margherita e via Mediterraneo per un importo superiore di 116 mila euro. Un terzo cantiere riguarda la parrocchia di San Giovanni Bosco di via Asmara.

“Sono stati pensati per offrire opportunità occupazionali e migliorare i servizi sul territorio- dicono il sindaco Nino Naso e l’assessore comunale Roberto Faranda – L’iniziativa riflette l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso la comunità e mira a sostenere chi si trova in difficoltà occupazionale. Finanziato dalla Regione Siciliana, l’intervento rappresenta una risorsa importante per rafforzare il tessuto sociale ed economico del territorio”.

 

Continua a leggere

Trending