Connect with us

In Primo Piano

Regione: Schifani a tutela di legalità e trasparenza sui termovalorizzatori siciliani

Il presidente siciliano ha firmato protocolli di legalità con i prefetti di Catania e Palermo per garantire legalità ed efficienza nei processi di costruzione delle due opere pubbliche

Pubblicato

il

Garantire la massima trasparenza e prevenire ogni forma di infiltrazione mafiosa nei cantieri per la realizzazione dei termovalorizzatori di Palermo e Catania: è questo l’obiettivo dei protocolli di legalità firmati oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – in qualità di commissario straordinario – insieme ai prefetti di Palermo e Catania, Massimo Mariani e Maria Carmela Librizzi.

Gli accordi prevedono un attento sistema di monitoraggio e controllo in tutte le fasi dei lavori, con particolare attenzione alla sicurezza e alla regolarità nei cantieri. A sottoscrivere i protocolli anche i rappresentanti sindacali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil.

«Stiamo applicando il modello già adottato per il nuovo polo oncoematologico di Palermo – ha dichiarato Schifani – puntando su efficienza e legalità per realizzare infrastrutture fondamentali nella gestione dei rifiuti in Sicilia. I passaggi burocratici stanno procedendo speditamente e tra pochi giorni Invitalia pubblicherà i bandi per la progettazione. Si tratta di un investimento pubblico da oltre 800 milioni di euro, e dobbiamo mantenere alta l’attenzione: le imprese dovranno rispettare regole rigide, pena la risoluzione dei contratti nei casi più gravi. La Regione sta facendo il massimo per potenziare la collaborazione istituzionale con le prefetture e le forze dell’ordine al fine di garantire ai siciliani l’impermeabilità a ogni tipo di infiltrazione».

I due impianti sorgeranno rispettivamente a Bellolampo, per il territorio di Palermo, e nell’area industriale di Catania. Saranno finanziati interamente con fondi pubblici del Fondo di sviluppo e coesione, per un totale di 800 milioni di euro. La Regione ha individuato Invitalia come partner tecnico e ha già attivato un protocollo di vigilanza collaborativa con l’Autorità nazionale anticorruzione.

Il bando per la redazione dei progetti di fattibilità sarà pubblicato a breve, mentre l’inizio dei lavori è previsto dopo l’estate del 2026, con una durata stimata di diciotto mesi.

In Primo Piano

Catania: la Sanità col digitale convince gli utenti

ASP Con Te – Prenotazioni: boom di prenotazioni online per visite ed esami

Pubblicato

il

Il futuro della Sanità passa dal digitale, e a Catania i cittadini sembrano apprezzare. A tre mesi dal lancio, ASP Con Te – Prenotazioni, la piattaforma web dell’Asp di Catania, continua a registrare numeri in costante crescita: solo nel mese di marzo sono state effettuate 2.765 prenotazioni online, e per aprile le proiezioni parlano già di oltre 3.500 accessi.

Un successo che conferma l’efficacia di uno strumento semplice, veloce e – soprattutto – accessibile a tutti: non è infatti necessario lo SPID per utilizzare il servizio, una scelta che ha favorito l’inclusione di una fascia più ampia di utenti.

Lanciata a gennaio con 1.006 prenotazioni, la piattaforma ha visto i numeri raddoppiare già a febbraio (1.921), per poi continuare la sua crescita. «Siamo soddisfatti del risultato finora raggiunto», ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio. «Il numero di prenotazioni effettuate con ASP Con Te è costantemente in aumento, a dimostrazione che stiamo andando nella giusta direzione. È un segnale importante di fiducia e di apertura al cambiamento».

Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la piattaforma è raggiungibile dal sito aspct.it, nella sezione Prenotazione-Disdetta > ASPConTe – Prenotazioni. Per agevolare l’uso, il portale mette a disposizione anche video tutorial che guidano l’utente passo dopo passo.

Attraverso ASP Con Te è possibile prenotare visite ed esami, sia in regime SSN sia in intramoenia (ALPI), ma anche modificare o disdire un appuntamento, contribuendo così a ridurre i tempi di attesa e a migliorare la gestione complessiva dei servizi. Basta inserire il codice della ricetta dematerializzata e scegliere tra le disponibilità offerte dalla rete dell’Asp di Catania. A conferma avvenuta, l’utente riceve un sms e può salvare la prenotazione in pdf o stamparla. È possibile anche procedere al pagamento online tramite il sistema PagoPA.

La piattaforma si affianca agli altri canali di prenotazione già attivi:

  • il numero verde CUP 800 954 414 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:15);
  • il SovraCUP regionale, che permette la prenotazione presso tutte le aziende sanitarie siciliane, ma richiede l’accesso tramite SPID o CIE.

L’obiettivo è chiaro: rendere i servizi sanitari sempre più accessibili, equi e sostenibili, puntando sull’innovazione digitale per semplificare la vita dei cittadini. E a giudicare dai numeri, la direzione intrapresa è quella giusta.

 

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, al via i Cantieri di lavoro

Il Centro per l’Impiego si occuperà della gestione e della selezione del personale da impiegare nei lavori

Pubblicato

il

Partono a Paternò i nuovi cantieri di lavoro. Il Centro per l’Impiego si occuperà della gestione e della selezione del personale da impiegare nei cantieri. Un cantiere prevede la manutenzione marciapiedi di Via G. B. Nicolosi, tratto compreso tra Piazza Regina Margherita e Largo Assisi per un importo complessivo di oltre 112 mila euro. Un altro  cantiere prevede la manutenzione marciapiedi di Via G. B. Nicolosi, tratto compreso tra Piazza Regina Margherita e via Mediterraneo per un importo superiore di 116 mila euro. Un terzo cantiere riguarda la parrocchia di San Giovanni Bosco di via Asmara.

“Sono stati pensati per offrire opportunità occupazionali e migliorare i servizi sul territorio- dicono il sindaco Nino Naso e l’assessore comunale Roberto Faranda – L’iniziativa riflette l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso la comunità e mira a sostenere chi si trova in difficoltà occupazionale. Finanziato dalla Regione Siciliana, l’intervento rappresenta una risorsa importante per rafforzare il tessuto sociale ed economico del territorio”.

 

Continua a leggere

Trending