Connect with us

In Primo Piano

Sede Apostolica Vacante: cosa succede dopo la morte di Francesco

Dopo la morte del Papa ecco l’iter – tra antiche tradizioni ed innovazioni – che porterà la Chiesa all’elezione del nuovo Pontefice

Pubblicato

il

“Apostolica Sedes Vacans”, Sede Apostolica Vacante. Così si legge nel sito del Vaticano dopo la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina alle 7:35 a seguito di ictus celebrale e successivo collasso cardiocircolatorio certificato dalle autorità sanitarie vaticane. Un fatto, la morte di un Pontefice, che attiva all’interno del Vaticano una serie di antichi riti – in parte riformati e snelliti dallo stesso Papa Francesco – che dovranno portare all’elezione del nuovo Pontefice che potrebbe avvenire, probabilmente, entro il prossimo mese di maggio.

I momenti salienti di un papato controverso
Come ogni papato, sono diversi i momenti che caratterizzano il suo operato, soprattutto se questo – sin dal nome assunto, Francesco – si è imposto come “rivoluzionario” sia nei modi che nelle azioni. Papa Francesco, sarà certamente ricordato sia come il primo Papa latinoamericano sia come il primo appartenente all’ordine dei Gesuiti eletto come successore di Pietro. Ma non solo. Sarà certamente ricordato per il suo “Chi sono io per giudicare?” – con l’apertura verso le persone LGBT, per la sua Enciclica “Laudato si’”– in difesa della Terra, per l’incontro con Kirill – con lo storico abbraccio con il Patriarca ortodosso, per i suoi viaggi nelle periferie in visita a luoghi poveri e in guerra. Particolarmente importante è stata la sua azione mirata alla lotta agli abusi sessuali, continuando quanto intrapreso da papa Benedetto XVI, attraverso l’emanazione di nuove leggi e con le scuse pubbliche rivolte alle vittime di pedofilia. Emblematica e scolpita nei cuori di tutti, la preghiera solitaria, sotto la pioggia, in una piazza San Pietro vuota, per chiedere la fine della Pandemia da Covid.

Alcuni apprezzamenti al papato di Francesco
– Stile semplice – rinuncia ai simboli di potere.
– Attenzione ai poveri – messaggi costanti su giustizia e disuguaglianze.
– Apertura al dialogo – con atei, musulmani, ebrei, ortodossi.
– Difesa dell’ambiente – con Laudato si’ e scelte concrete.
– Linguaggio diretto – comunicazione chiara, anche fuori dalla “lingua vaticana”.
– Viaggi coraggiosi – visita in Iraq, Sud Sudan, ecc.
– Inclusività – atteggiamento accogliente verso divorziati, LGBT, migranti.
– Semplificazione delle regole – nei processi canonici e nei riti.
– Centralità della misericordia – tema chiave di tutto il pontificato.
– Riforma della Curia – più trasparenza, meno burocrazia.

Alcune critiche al papato di Francesco
– Ambiguità dottrinali – accuse di poca chiarezza su alcuni temi morali.
– Tensioni interne – ha diviso parte del clero e dei cardinali.
– Meno attenzione alla liturgia – critiche da chi ama la tradizione.
– Scarsa attenzione all’Europa – ha spostato il focus verso il Sud del mondo.
– Difficile rapporto con media conservatori – spesso in conflitto.
– Critiche dai tradizionalisti – per aperture ritenute troppo “morbide”.
– Alcuni dossier non risolti del tutto.

La morte di un Papa durante il Giubileo
La morte di Papa Francesco è avvenuta in pieno Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”. Era stato lo stesso Pontefice ad averlo inaugurato lo scorso 24 dicembre con l’apertura della porta santa in San Pietro e successivamente anche in altre chiese romane. Tra le porte sante aperte da Francesco, anche quella all’interno del Carcere romano di Rebibbia. La morte del Papa porterà certamente dei rallentamenti e dei cambi di programma in quelli che saranno gli eventi programmati per il Giubileo. Tra questi, è stata la stessa curia romana ad aver annunciato la sospensione della canonizzazione di Carlo Acutis che sarebbe dovuta avvenire durante la domenica della Divina Misericordia, il prossimo 27 aprile in occasione anche del Giubileo degli Adolescenti. Prima di Papa Francesco, a morire durante un Giubileo erano stati Papa Clemente VI (1352, durante il Giubileo del 1350, indetto da lui stesso), Papa Innocenzo XII (1700, durante il Giubileo di quell’anno. La chiusura fu affidata al suo successore, Clemente XI) Papa Pio VI (1799, mentre era ancora in corso il Giubileo del 1775, prolungato per diversi anni).

Il nuovo rito funebre – cosa accadrà adesso?
Dopo la morte di un Papa in Vaticano si attiva una complessa macchina organizzativa, carica di riti e tradizioni, a partire dalla costatazione della morte per arrivare poi agli omaggi da parte dei fedeli, al funerale e successivamente alla nuova elezione del successore di Pietro. In materia funeraria, era stato lo stesso Francesco ad aver approvato nel mese di novembre  2024 un nuovo rito per le esequie papali, rese più semplici e sobrie. La prima novità, a partire dalla costatazione della morte da parte del Camerlengo, che avverrà questa sera alle 20:00 da parte del Cardinale Kevin Farrell insieme al decano Cardinale Giovanni Battista Re, ai familiari del Romano Pontefice e al Direttore e il Vice Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. Questo momento, in passato si svolgeva all’interno della camera del Pontefice defunto con il Camerlengo che lo chiamava per tre volte con il suo nome di battesimo, picchiettando la fronte del defunto con un martello d’argento su cui era inciso lo stemma papale. Dopo non aver ricevuto risposta, pronunciava la frase: “Vere Papa mortuus est”. Oggi, con lo snellimento della liturgia, una volta che il Camerlengo ha accertato la morte del Papa che nel frattempo è stato traslato nella cappella personale del Pontefice – che nel caso di Papa Francesco è quella di Casa Santa Marta – si limiterà a stendere un velo sul suo volto, a sfilare dall’anulare della mano destra l’anello del pescatore e a spezzarlo o inciderlo in modo da “annullarlo” insieme al sigillo papale che usava per le sue lettere.

Altra novità è quella in merito alla bara che accoglierà le spoglie del Papa. Se in passato era composta da tre bare (cipresso, piombo e rovere), adesso il Papa sarà deposto in una sola bara di legno e zinco. L’esposizione del suo corpo all’interno della Basilica di San Pietro, che avverrà probabilmente a partire da Mercoledì 23 Aprile, non sarà più sul classico catafalco ma all’interno della bara. All’interno della stessa, verrà mantenuta la tradizione di inserire una pergamena che riassume i principali momenti del pontificato ed alcune monete commemorative emesse durante il papato.

Novità anche sul fronte della sepoltura, che potrà avvenire in un posto diverso dalle grotte vaticane. Papa Francesco ha scelto per lui di essere sepolto all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore vicino all’icona della Salus Populi Romani a lui tanto cara e visitata oltre cento volte quando era pontefice. In questa Basilica romana, sono sepolti altri 5 predecessori di Bergoglio:  Pio V (1566-1572), Sisto V (1585-1590), Clemente XIII (1758-1769), Paolo V (1605-1621) e Clemente IX (1667-1669). Le esequie del Pontefice potrebbero avvenire tra venerdì 25 e domenica 27 Aprile 2025.

E dopo il funerale? Il Conclave
Le esequie del Pontefice, rappresentano il primo giorno dei novendiali – nove giorni di lutto e preghiere celebrati in onore del Papa defunto – che saranno celebrati dai cardinali. Nel frattempo, i cardinali elettori giungeranno a Roma in vista del Conclave. L’ingresso in Conclave sarà preceduta dalle “Congregazioni generali”, ovvero riunioni preparatorie a cui partecipano tutti i cardinali, anche quelli con più di 80 anni (che poi non votano), durante le quali si verifica che tutti gli elettori siano arrivati a Roma, si discute sulla situazione della Chiesa e sui problemi più urgenti, si scambiano idee su che tipo di Papa sarebbe necessario alla Chiesa e si stabilisce la data di inizio del Conclave. Secondo alcune stime, l’inizio del prossimo Conclave potrebbe avvenire entro la metà di Maggio 2025. Lo stesso inizierà subito dopo la messa “Pro Eligendo Romano Pontifice”, seguita dal giuramento dei Cardinali e dal famoso “Extra omnes” pronunciato dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie all’interno della Cappella Sistina.

Durante la giornata, saranno quattro le votazioni – due la mattina due il pomeriggio – che i cardinali effettueranno in segreto, il cui risultato sarà comunicato all’esterno dalla famosa “fumata” (bianca o nera) che uscirà dal comignolo montato sul tetto della Cappella Sistina e ben visibile da Piazza San Pietro. Per la famosa “fumata bianca”, bisognerà attendere che il candidato Papa ottenga una maggioranza qualificata dei due terzi dei voti. Potrà accadere che dopo diversi giorni (34 votazioni) nessun candidato raggiunga il quorum necessario e a quel punto sarà possibile scegliere di fare un ballottaggio, che avverrà tra i due cardinali più votati nell’ultimo scrutinio. Anche in questo caso, per essere eletto Papa, sarà necessario ottenere i due terzi dei voti.

Chi sarà il prossimo Papa?
Seppur è dire comune che “chi entra Papa, esce cardinale”, sono diversi i nomi dei papabili che potrebbero essere chiamati a ricoprire il ruolo di successore di Pietro. C’è chi auspica un ritorno alla tradizione chi invece spera in un “continuum” sulle orme di Papa Francesco. Di certo, la geopolitica interna degli elettori che sceglieranno il nuovo Pontefice farebbe pendere la bilancia verso una Chiesa che risponda alle nuove esigenze del mondo e ai tempi moderni. Su 252 cardinali presenti nel mondo (50 italiani) sono 138 quelli elettori (ovvero che non hanno superato gli 80 anni di età). Di questi , ben 110 sono i porporati nominati da Papa Francesco.

Tra i porporati in lizza, abbiamo

  • Pietro Parolin (Italia, 70 anni), ex Segretario di Stato vaticano, stimato sia da progressisti che da conservatori;
  • Matteo Zuppi (Italia, 69 anni), Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, vicino alla Comunità di Sant’Egidio, noto per l’impegno sociale e la mediazione per la pace, Apprezzato per la sua sensibilità verso i poveri e i migrati;
  • Luis Antonio Tagle (Filippine, 67 anni), Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzaione, carismatico e popolare in Asia, rappresenta una Chiesa globale, considerato il “Francesco asiaico”;
  • Péter Erdő (Ungheria, 72 anni), Arcivescovo di Esztergom-Budapest, figura conservatrice, stimata nei circoli telogici, potrebbe attrarre il voto dei cardinali più tradizionalisti;
  • Peter Turkson (Ghana, 76 anni), Ex prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale, impegnato su temi di giustizia sociale e ambientale, Potrebbe essere il primo Papa africano;
  • Pierbattista Pizzaballa (Israel, 60 anni), Patriarca latino di Geusalemme, Esperto in dialogo interreligioso, potrebbe rappresentare una scelta neutra;
  • Robert Sarah (Guinea, 79 anni) Ex prefetto della Congregazione pe il Culto Divino, figura conservatrice, critica delle riforme di Francesco;
  • Gerhard Ludwig Müller (Grmania, 77 anni), Ex prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, Conservatore, noto per le sue posizioni dottrinali

Cultura

Paternò, si spegne l’Avvocato Pippo Virgillito, gentiluomo della cultura paternese

Addio a un uomo che ha fatto della memoria un dovere, della cultura una missione e della sua città una bandiera.

Pubblicato

il

Ci sono uomini che non cercano il clamore, ma il senso. Pippo Virgillito era uno di questi. “Mastru”, come affettuosamente lo chiamavano a Paternò, si è spento all’età di 87 anni presso l’Ospedale San Marco di Catania. Con lui, se ne va una delle voci più autentiche e appassionate del panorama culturale siciliano, ma la sua eco resterà a lungo tra le pietre antiche della sua città e nei cuori di chi lo ha conosciuto.

L’anima di Paternò tra storia, scrittura e passione civile

Avvocato di professione, cultore di storia patria per vocazione, Pippo Virgillito è stato molto più che un semplice intellettuale: è stato un vero e proprio costruttore di memoria. Socio fondatore della sede paternese di SiciliAntica dal 1996, Virgillito ha offerto per decenni un contributo attivo e instancabile alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e antropologico della Sicilia, promuovendo iniziative, convegni, pubblicazioni e progetti di recupero culturale.

Le sue parole, spesso vibranti di nostalgia e impegno, hanno raccontato con amore le vicende della sua terra. Nel suo libro “Cavalcando le nuvole…”, Virgillito ha raccolto frammenti di eventi culturali che, come lampi, illuminano ancora oggi il volto profondo e colto di Paternò. È stato anche un appassionato promotore della figura di Angelino Ciravolo, sottolineando l’importanza di quei “illustri sconosciuti” che pur non facendo la storia d’Italia, hanno saputo raccontare, con la propria vita, la storia della Sicilia.

Un sogno chiamato Sferro

Tra le sue più significative eredità, la Biblioteca “Salvatore Quasimodo” a Sferro, frazione agricola del territorio paternese. Un sogno diventato realtà grazie alla sua tenacia e al supporto di SiciliAntica. Oltre 6.000 volumi raccolti e messi a disposizione della comunità, in un luogo simbolico che Virgillito ha trasformato in fucina di pensiero e luogo di incontro.

Premi e riconoscimenti

Virgillito è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Idria di Paternò, il Premio speciale Giara d’Argento, il Premio Giulio Einaudi e più recentemente il Premio Giovan Battista Nicolosi, assegnatogli per “l’instancabile opera di promozione della cultura nel territorio etneo”.

Un esempio per le nuove generazioni

Oggi lo piangono i familiari, la moglie, le figlie Agnese e Daniela, i tanti amici e colleghi, ma anche due associazioni che ne hanno accompagnato il percorso umano e culturale: SiciliAntica e l’Archeoclub d’Italia – sede Iblamajor. Lo ricordano come un punto di riferimento per intere generazioni, un maestro d’altri tempi capace di accendere nei più giovani la scintilla della curiosità e dell’amore per il sapere.

I funerali si terranno mercoledì 23 aprile alle ore 16:00 presso il Santuario di Santa Barbara a Paternò.

In un tempo in cui tutto sembra fugace, Pippo Virgillito ci lascia un’eredità duratura: il valore della memoria, il rispetto per le radici, la forza della cultura come atto civile. Che la terra ti sia lieve, Mastru.

Continua a leggere

In Primo Piano

Mascali, guerra ai rifiuti: tolleranza zero contro gli incivili

Scoperti i responsabili di discariche abusive: il Comune pensa di farli ripulire le aree contaminate. Intervento d’urgenza per roghi tossici.

Pubblicato

il

Foto Ansa

Mascali dichiara guerra ai rifiuti abbandonati. In una vasta operazione di controllo e repressione del fenomeno delle discariche abusive, gli agenti della polizia municipale – affiancati dall’Ufficio igiene ambientale e dallo stesso sindaco Luigi Messina – hanno setacciato tre macro-zone del territorio comunale, dove erano stati segnalati accumuli illeciti di rifiuti.

Decine i sacchetti passati al vaglio degli agenti, che, grazie ai riscontri trovati tra i materiali, sono riusciti a risalire all’identità di alcuni trasgressori. Per loro è già scattata la sanzione. Ma le indagini non si fermano: i controlli proseguiranno nei prossimi giorni e potrebbero portare a ulteriori identificazioni.

«Stiamo valutando di obbligare i responsabili a ripulire i luoghi che hanno deturpato», ha dichiarato il sindaco Luigi Messina, sottolineando la ferma volontà dell’amministrazione di “ripristinare il decoro urbano” e “punire chi inquina”.

In uno dei casi più gravi, è stato necessario un intervento urgente per la bonifica di alcuni cumuli di rifiuti dati alle fiamme da ignoti, un gesto tanto incivile quanto pericoloso. I fumi tossici sprigionati hanno infatti messo a rischio la salute dei cittadini. Il personale tecnico del Comune è intervenuto rapidamente, utilizzando anche sabbia per mettere in sicurezza e ripulire l’area.

«Non possiamo più tollerare comportamenti che danneggiano il nostro ambiente e la salute pubblica. Mascali merita rispetto», ha concluso il sindaco. Una linea dura, quella dell’amministrazione, che segna un chiaro cambio di rotta nel contrasto all’inciviltà ambientale.

Continua a leggere

Trending