Connect with us

Eventi

Bronte, il 10 maggio giornata di screening contro i tumori al seno

“Le prenotazioni sono state tantissime. Non è stato possibile prenderne altre per il 10 maggio- dicono gli organizzatori-sarà difficile soddisfare tutte le richieste pervenute ma nessun posto andrà perso. La salute non può aspettare”

Pubblicato

il

foto Web Ministero della Salute

E’ in programma il prossimo 10 maggio a Bronte la giornata di screening gratuito per la lotta contro i tumori al seno. Una iniziativa promossa dall’Associazione dei Consumatori Aiace- Settore Diritto alla Salute, in sinergia con l’Officina Ortopedica Farmasan di Bronte e alla  collaborazione di Alessandro Belvedere, dirigente medico presso il Policlinico Universitario di Catania (MCAU).

La giornata di screening gratuito è rivolta a tutte le donne dai 18 anni in su, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e contrastare in modo efficace l’incidenza del tumore al seno, che ancora oggi rappresenta la neoplasia più frequente nella popolazione femminile.

Secondo i dati dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), in Italia ogni anno circa 55.000 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno. Eppure, la prevenzione funziona: se diagnosticato in fase iniziale, il carcinoma mammario può essere curato con successo in oltre 90% dei casi. I programmi di screening e l’accesso tempestivo a controlli clinici adeguati hanno già salvato migliaia di vite negli ultimi anni. “Questa iniziativa si inserisce all’interno delle azioni concrete a favore della medicina del territorio, un presidio fondamentale per garantire salute e dignità a tutte le donne, soprattutto nelle aree interne dove spesso i servizi risultano poco accessibili”   dicono gli organizzatori con in testa il presidente di AIACE Giuseppe Gullotta. Le prenotazioni per la giornata di screening sono state tantissime. Non è stato possibile prenderne altre per il 10 maggio.

“La grande partecipazione ci conferma quanto ci sia bisogno di ascolto, attenzione e di un diritto alla salute realmente accessibile a tutti- dicono gli organizzatori- Per correttezza, abbiamo sospeso le nuove richieste: non sarebbe giusto raccogliere altri nominativi senza la certezza di poterli accogliere davvero. Sabato 10 maggio, nonostante il massimo impegno, sarà difficile soddisfare tutte le richieste pervenute ma nessun posto andrà perso. La salute non può aspettare.

La prevenzione è un diritto, ma anche una scelta di coraggio. In un’epoca in cui la tecnologia medica consente diagnosi sempre più precoci ed efficaci, è fondamentale creare occasioni di consapevolezza e solidarietà sul territorio. Le giornate di screening rappresentano non solo un’opportunità per accedere a controlli gratuiti, ma anche momenti di informazione, condivisione e cura collettiva. È per questo che simili iniziative meritano di essere replicate e sostenute, con il coinvolgimento delle associazioni, degli enti locali, del mondo sanitario e della cittadinanza tutta” concludono gli organizzatori.

Eventi

“Festa della Liberazione”, commemorazione da parte del Prefetto a Catania e Linguaglossa

Consegnate una medaglia di Vittima del Terrorismo e le onorificenze al “Merito della Repubblica Italiana”

Pubblicato

il

foto "CataniaToday"

La ricorrenza del 25 aprile il giorno della Liberazione, come disposta dal prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, si è snodata in due tappe. Dapprima sono stati resi gli onori ai Caduti per la Patria con la deposizione della corona d’alloro presso l’atrio del Municipio del comune di Catania da parte del Prefetto, del Vice Sindaco del Comune di Catania e del Direttore marittimo della Sicilia orientale, con la benedizione da parte di Monsignor Salvatore Genchi.

Successivamente, nel solco del percorso già avviato dal Prefetto di Catania di avvicinamento delle Istituzioni alle comunità locali, celebrando le più importanti ricorrenze nazionali anche nei comuni della provincia, la cerimonia è proseguita nel comune di Linguaglossa, nella centrale piazza dei Vespri Siciliani, preceduta dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti in piazza Municipio. A fare gli onori di casa il sindaco Luca Stagnitta. Alla cerimonia hanno preso parte le autorità civili, militari e religiose della provincia e i rappresentanti dell’ANPI.

L’evento si è concluso con la consegna da parte di alcuni Baby Sindaci della provincia di Catania, del Baby Sindaco e di alcuni Baby Consiglieri del Comune di Linguaglossa, di una medaglia al caporale maggiore dell’esercito italiano Carmelo Morales, riconosciuto come vittima del terrorismo e di onorificenze al “Merito della Repubblica Italiana”. Il titolo di commendatore è stato attribuito ad Angela Rita Carbonaro e Marisa Scavo, mentre quello di cavaliere è andato ad Achille Cilli Rusci, Fabio Di Giovan Paolo, Andrea Finocchiaro, Gennaro Gigante, Agata Pappalardo, Giovanni Vincenzo Scalia e Salvatore Trovato..

Continua a leggere

Eventi

Paternò, la città commemora il 25 aprile

Letti i nomi dei Partigiani paternesi morti durante la Resistenza e dei militari deceduti nei campi di prigionia che non vollero aderire alla Repubblica di Salò

Pubblicato

il

Anche la città di Paternò ha voluto commemorare il 25 aprile in cui l’Italia fu liberata dal nazi-fascismo. Una Festa della Liberazione, dedicata al ricordo di chi ha lottato per la libertà e la democrazia, nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco.

Le celebrazioni sono iniziate con un corteo partito dalla sede di Palazzo Alessi per arrivare in Piazza Santa Barbara, presso il Monumento ai Caduti, dove si è tenuta la tradizionale deposizione di una corona d’alloro.

Al corteo hanno preso parte il sindaco Nino Naso con giunta e consiglieri, autorità militari, associazioni combattentistiche e di volontariato, nonche semplici cittadini. Presente anche una folta delegazione della sezione di Paternò dell’A.N.P.I. “Carmelo Mio” con in testa la presidente Matilde Pino.

Ogni singolo componente dell’A.N.P.I. ha depositato un garofano rosso ai piedi del Monumento ai Caduti.

Durante la cerimonia, è stata svelata una targa commemorativa dedicata ai Partigiani paternesi, opera del maestro Barbaro Messina e promossa dall’A.N.P.I. Sezione “Carmelo Mio”.

Letti i nomi dei Partigiani paternesi morti durante la Resistenza e dei militari deceduti nei campi di prigionia che non vollero aderire alla Repubblica di Salò.

 

Continua a leggere

Trending