Connect with us

Cronaca

Paternò, Villa Moncada, gattini morti dentro la vasca centrale

Non è chiaro se i gattini siano stati gettati lì dentro da qualcuno o siano morti proprio perché caduti e dunque annegati. Una vicenda che riporta l’attenzione sullo stato di salute, non ottimo, del parco. Una testimonianza: l’acqua della vasca putrida e puzzolente

Pubblicato

il

Due gattini morti all’interno di quella che un tempo era la fontana della villa comunale “Moncada” di Paternò, oggi contenente acqua “putrida” e “puzzolente” che dà il “benvenuto” a chi desidera farsi una passeggiata all’ interno. Non è chiaro se i gattini siano stati gettati lì dentro da qualcuno o siano morti proprio perché caduti e dunque annegati.

A prescindere dalle motivazioni resta comunque l’indignazione per il fatto accaduto e per le condizioni di una villa che non “gode” di buona salute e che avrebbe dovuto essere il fiore all’occhiello della città. Pulita solo per le manifestazioni comunali, e poi lasciata allo stato brado. Che la villa Moncada sia ridotta ai minimi storici è, allo stato attuale, chiaro a tutti.

Covo di spazzatura, incuria, ritrovo di gente malintenzionata. Tutti ingredienti triti e ritriti negli anni dalla stampa locale ma che si fermano ai soli articoli di giornale. Manca l’educazione civica e soprattutto un controllo accurato e una manutenzione “ordinaria” di un parco che meriterebbe rispetto e dovrebbe essere centro di attrazione.

Nei giorni scorsi il sindaco Nino Naso, insieme agli assessori Roberto Faranda, Antonello Longo e Luigi Gulisano, ha effettuato un sopralluogo presso il Giardino Moncada, annunciando che la villa “sarà presto interessato da un ambizioso progetto di riqualificazione.  L’intervento, reso possibile grazie a un investimento di 2,5 milioni di euro, rappresenta una svolta per uno dei luoghi simbolo della nostra città. Il  Giardino Moncada è stato riconosciuto, su nostra iniziativa, come giardino di interesse storico dalla Regione Siciliana e dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Catania, a testimonianza del suo valore culturale e identitario per la nostra comunità- si legge in una nota- Il progetto di riqualificazione non solo restituirà al giardino il suo splendore originario, ma lo trasformerà anche in un’area strategica per la Protezione Civile, rafforzando sicurezza e funzionalità. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per una Paternò che guarda al futuro, preservando la sua storia e migliorando il benessere dei suoi cittadini”.

 

Cronaca

Catania, attività di contrasto ai reati fallimentari, disposto sequestro per 10 milioni di euro

Posti sotto sequestro beni mobili ed immobili, quote, rapporti giuridici e contratti di conto corrente

Pubblicato

il

A Catania il Giudice per le indagini preliminari ha ordinato il sequestro, eseguito dalla Gdf, della società “President s.r.l.”, comprensivo dei beni mobili ed immobili, quote, rapporti giuridici e contratti di conto corrente, per il valore complessivo di circa 10 milioni di euro.

Il nucleo di polizia economico finanziaria etneo sotto il coordinamento della procura ha appurato che gli amministratori e soci della società “Residence Vampolieri s.r.l” a cui fa capo una struttura ricettiva di Aci Castello, mediante un’operazione societaria di scissione avrebbero distratto il patrimonio aziendale, costituito dall’intero compendio immobiliare del valore contabile di 9,9 milioni di euro, a favore di una società di nuova costituzione riconducibile ai medesimi soci, denominata President srl.

“Il patrimonio netto residuo della società che ha ceduto gli immobili si sarebbe ridotto, secondo quanto comunicato dalla proprietà nel progetto di scissione, a 50.000 euro- scrive la Procura la quale aggiunge che “sarebbero emersi in capo alla Residence Vampolieri srl ulteriori debiti per Imu e Tari per circa 630.000 euro, non conteggiati nella scissione, che avrebbero determinato un valore effettivo residuo negativo di 580.000 euro”.

Secondo la Procura l’impresa avrebbe eroso totalmente le sue risorse, “versando in uno stato di crisi finanziaria aggravata dalla cessione del compendio immobiliare”. Gli inquirenti avrebbero riscontrato “alcune operazioni dolose che avrebbero aggravato lo stato di crisi della Residence Vampolieri srl causandone il dissesto definitivo”.

L’attività alberghiera sarebbe proseguita anche dopo la cessione degli immobili a favore della President srl e ciò tramite l’avvenuta stipula con quest’ultima di apposito contratto di locazione per l’utilizzo dei beni, che avrebbe avuto l’effetto di depauperare ulteriormente le risorse economiche aziendali della locatrice a causa del pagamento, a titolo di canoni di affitto, di 120.000 euro all’anno nella quota fissa più una quota variabile in relazione alle presenze”.

Per il gip i soci della Residence Vampolieri srl, avrebbero commesso i reati di bancarotta fraudolenta, aggravata dal danno di rilevante entità. La President srl è stata affidata ad un amministratore giudiziario. Il provvedimento cautelare ha superato il vaglio del Tribunale del riesame.

Continua a leggere

Cronaca

Etna, soccorso biker nei pressi di “Grotte delle Palombe”

I tecnici del SASS l’hanno raggiunto e, dopo le prime valutazioni, lo hanno condotto al Rifugio Ragabo, dove era stata fatta giungere l’ambulanza del 118. Successivamente trasferito presso l’ospedale di Acireale per ulteriori accertamenti. 

Pubblicato

il

Nella giornata di ieri tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti sull’Etna per soccorrere un ventitreenne biker belga colpito da malore mentre percorreva in gruppo il sentiero che consente di giungere alla Grotta delle Palombe. I tecnici del SASS l’hanno raggiunto e, dopo le prime valutazioni, lo hanno condotto al Rifugio Ragabo, dove era stata fatta giungere l’ambulanza del 118. Dopo i controlli sanitari il biker è stato trasferito presso l’ospedale di Acireale per ulteriori accertamenti.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio.

L’operatore del 112 applicando la specifica “procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso esclusivamente alla Centrale 11Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) quale proprio referente esclusivo per il Soccorso in ambiente montano, impervio ed in grotta.

 

Continua a leggere

Trending