Connect with us

Cronaca

Paternò, celebrazione del 2 giugno, Festa dalla Repubblica

“Il 2 giugno è un momento solenne che celebra i valori repubblicani e il legame tra istituzioni e comunità” dicono dal comune

Pubblicato

il

Anche Paternò ha celebrato il 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana,  nata dalla volontà del popolo italiano espressa con il referendum del 2 giugno 1946. Una giornata per riaffermare i principi di libertà, uguaglianza e democrazia sanciti dalla nostra Costituzione.

Le celebrazioni ufficiali si sono aperte con il tradizionale corteo che, partendo da Palazzo Alessi, ha attraversato il cuore della città fino a Piazza Santa Barbara, dove si è svolta la cerimonia conclusiva con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Al corteo hanno preso parte il Sindaco Nino Naso e la Giunta Comunale, le autorità militari, i cittadini e numerose associazioni di volontariato e combattentistiche, tutti uniti per rendere omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà.

Tra le autorità presenti: il Capitano Marco Savo, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Paternò; il Maresciallo Franco Iervolino, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Paternò; il Comandante della Guardia di Finanza di Paternò, Niccolò Prosperi; e il Vice Comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Rizzo, unitamente ad altri ufficiali e rappresentanti delle forze dell’ordine in servizio presso le rispettive stazioni.

Sempre in mattinata, il Sindaco Nino Naso ha preso parte, su invito di S.E. il Prefetto di Catania, Pietro Signoriello, alle celebrazioni ufficiali organizzate nel capoluogo etneo, rappresentando la comunità paternese insieme ai primi cittadini della provincia, in un’occasione importante per rafforzare il senso di unità e collaborazione istituzionale.

“Il 2 giugno è un momento solenne che celebra i valori repubblicani e il legame tra istituzioni e comunità” dicono dal comune di Paternò.

 

Cronaca

A19, mezzo a fuoco lungo la carreggiata direzione Palermo, traffico bloccato

Uscita obbligatoria allo svincolo di Motta Sant’Anastasia e rientro allo svincolo di Gerbini. Percorso alternativo mediante la strada statale 192.

Pubblicato

il

A causa di un mezzo pesante in fiamme, sulla A19 “Palermo-Catania” il traffico è temporaneamente bloccato, lungo carreggiata in direzione Palermo, al km 178,800 ed in località Belpasso (CT).

Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco e le squadre Anas per la gestione dell’evento in sicurezza e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

AGGIORNAMENTO ORE 14.50

Uscita obbligatoria allo svincolo di Motta Sant’Anastasia e rientro allo svincolo di Gerbini. Percorso alternativo mediante la strada statale 192.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, diversi incendi sul territorio etneo, strade temporaneamente chiuse

I pompieri sono impegnati in due interventi di particolare rilievo nella zona di Catania Sud, nei pressi del litorale Plaia e dell’Oasi del Simeto. Traffico bloccato provvisoriamente anche sulla Tangenziale tra lo svincolo con la A19 e quello Asse dei Servizi

Pubblicato

il

Ancora incendi nella giornata di oggi. I pompieri del comando provinciale di Catania sono impegnati in due interventi di particolare rilievo nella zona di Catania Sud, nei pressi del litorale Plaia e dell’Oasi del Simeto.

Il primo intervento si sta svolgendo nei pressi di Via San Francesco La Rena dove le fiamme stanno divorando sterpaglie e vegetazione. Non è da escludere la richiesta da parte dei responsabili dei vigili del fuoco la richiesta di un mezzo aereo per fronteggiare l’incendio.

Il secondo rogo è sulla statale 114 e all’altezza di Vaccarizzo: incendio di vegetazione impegna due squadre del comando provinciale nelle vicinanze di un deposito di mezzi pesanti. Gli incendi sono favoriti dalle condizioni meteo, caratterizzate da un forte vento.

A Santa Maria di Licodia sono state ultimate intorno alle 2 del mattino le operazioni di spegnimento e di bonifica di un incendio sviluppatosi in contrada Mancusi Sottana, poco dopo le ore 21 di ieri sera. Il rogo ha interessato una zona ricca di vegetazione ma anche di terreno incolto: n fiamme anche qualche casa rurale ormai abbandonata. Ad alimentare le fiamme anche il forte vento che soffiava nella zona. Sul posto sono intervenuti i pompieri del distaccamento di Paternò e personale della Forestale.

 

AGGIORNAMENTO ORE 13.40

A causa di un vasto incendio, il traffico lungo la tangenziale di Catania è temporaneamente bloccato, tra lo svincolo con la A19 e lo svincolo Asse dei Servizi.

Sono presenti i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e le squadre Anas per la gestione dell’evento in sicurezza e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

 

Continua a leggere

Trending