Connect with us

Cronaca

Etna, sindaco di Belpasso Caputo critica presenza escursionisti durante attività stromboliana

“L’eruzione ha provocato il crollo di una parte del cratere di Sud-Est, generando una colonna di fumo alta chilometri e flussi piroclastici, portando gli escursionisti a lasciare in fretta e furia i sentieri. Abbiamo corso un grave pericolo” ha detto Caputo

Pubblicato

il

foto profilo Facebook - Boris Behncke

“Abbiamo corso un grave pericolo e mi dispiace se che ne parli poco” ha detto il sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, dopo che nella giornata di ieri un flusso piroclastico sull’Etna dove era in corso l’attività stromboliana, ha messo in pericolo escursionisti e turisti. Ieri mattina alle 5:30 è scattato il sistema di preavviso Etnas con un’allerta di “altissima probabilità di accadimento”

L’eruzione ha provocato il crollo di una parte del cratere di Sud-Est, generando una colonna di fumo alta chilometri e flussi piroclastici, portando gli escursionisti a lasciare in fretta e furia i sentieri. L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) aveva confermato che il tremore vulcanico aveva raggiunto livelli molto elevati.

Il primo cittadino ha voluto sottolineare l’efficacia del sistema Etnas, strumento prezioso fortemente voluto dal dirigente della Protezione Civile, Salvo Cocina. Tuttavia, ha lamentato la chiara assenza di azioni conseguenti all’allerta. “Il sistema di preavviso Etnas funziona benissimo, ma a cosa serve se poi non si prendono provvedimenti? A svegliarti di notte o di primo mattino?”, ha aggiunto evidenziando il rischio corso e la necessità di una maggiore consapevolezza sui pericoli legati all’attività vulcanica.

“Perché è stato consentito portare turisti in quota? Ieri è stata solo fortuna, ma non si può contare sempre sul caso,” ha affermato, criticando la scelta di permettere l’accesso ai turisti in quota nonostante l’evidente allerta, e ribadendo con forza la necessità di misure più restrittive e immediate.

“Serve una forte presa di coscienza sui rischi e bisogna interdire il perimetro individuato dalla Protezione Civile, quando necessario. Non possiamo pensare solo al denaro,” ha aggiunto, mettendo in luce la priorità della sicurezza sulla semplice speculazione economica.

“Le autorità competenti devono adottare misure più incisive per garantire la sicurezza della popolazione e dei visitatori, anteponendo la tutela della vita umana a qualsiasi altra considerazione. Porterò io stesso, all’attenzione del nuovo Prefetto, la situazione,” ha concluso il Sindaco.

Cronaca

Catania, riprese regolarmente le operazioni di volo di “Fontanarossa”

“Dalla riapertura dello scalo sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” dicono dalla SAC

Pubblicato

il

Sono riprese regolarmente le operazioni di volo dello scalo aereo  di Fontanarossa: “La SAC, la Società di gestione dell’aeroporto etneo, comunica che, a seguito dell’intervento delle autorità competenti e del completo spegnimento dell’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo, le operazioni di volo sono state regolarmente ripristinate. Dalla riapertura dello scalo, sono ripresi sia i voli in arrivo sia quelli in partenza, in condizioni di piena sicurezza per passeggeri e operatori aeroportuali. Si consiglia comunque ai viaggiatori di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o tramite i canali ufficiali dell’aeroporto” si chiude cosi la nota stampa della SAC.

Operazioni di volo sospese intorno alle 17.30 a causa di un incendio divampato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto, con conseguente chiusura dello spazio aereo necessaria allo svolgimento delle attività dei velivoli antincendio. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per contenere e domare le fiamme, in stretto coordinamento con le autorità competenti.  L’area interessata dall’incendio non ha coinvolto direttamente lo scalo, ma l’intenso sviluppo del fumo e le condizioni di rischio hanno reso necessaria l’interruzione delle operazioni aeroportuali per garantire la massima sicurezza di passeggeri, operatori e infrastrutture aeroportuali.

 

 

Continua a leggere

Cronaca

A19, mezzo a fuoco lungo la carreggiata direzione Palermo, traffico bloccato

Uscita obbligatoria allo svincolo di Motta Sant’Anastasia e rientro allo svincolo di Gerbini. Percorso alternativo mediante la strada statale 192.

Pubblicato

il

A causa di un mezzo pesante in fiamme, sulla A19 “Palermo-Catania” il traffico è temporaneamente bloccato, lungo carreggiata in direzione Palermo, al km 178,800 ed in località Belpasso (CT).

Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco e le squadre Anas per la gestione dell’evento in sicurezza e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

AGGIORNAMENTO ORE 14.50

Uscita obbligatoria allo svincolo di Motta Sant’Anastasia e rientro allo svincolo di Gerbini. Percorso alternativo mediante la strada statale 192.

Continua a leggere

Trending