Connect with us

In Primo Piano

Catania, in servizio presso l’ASP etnea il primo Tecnico Veterinario nella sanità pubblica siciliana

Si tratta di un progetto che prevede una Innovazione organizzativa e nuove competenze per rafforzare la prevenzione della leishmaniosi canina grazie al progetto del Piano Sanitario Nazionale.

Pubblicato

il

Nuove competenze professionali arricchiscono il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di Catania, dove ha preso servizio un Tecnico Veterinario: è il primo incarico di questo tipo nella sanità pubblica veterinaria siciliana.

Si tratta di una figura professionale fino a oggi non prevista nelle dotazioni organiche delle Aziende Sanitarie, ma recentemente riconosciuta a livello nazionale all’interno del Contratto Collettivo Nazionale delle Libere Professioni, siglato tra Confprofessioni e Ministero del Lavoro.

Il conferimento dell’incarico libero professionale fa seguito a uno specifico Avviso Pubblico previsto nell’ambito del Progetto del Piano Sanitario Nazionale “Monitoraggio della Leishmaniosi in Sicilia” e rappresenta un esempio concreto di innovazione organizzativa per la prevenzione e la salute animale.

“Il Piano Sanitario Nazionale si conferma ancora una volta una leva strategica di innovazione e miglioramento dei servizi – dichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. Questa iniziativa nasce, infatti, da un’opportunità concreta offerta dal progetto PSN, che abbiamo saputo interpretare con prontezza e visione. Si tratta di un contributo significativo sia per l’efficienza del servizio pubblico, sia per il mercato del lavoro, creando spazi professionali qualificati all’interno del sistema sanitario”.

La nuova risorsa presterà servizio presso l’Ambulatorio Veterinario Pubblico di Nesima, in via Padre Angelo Secchi n. 10, dove affiancherà quotidianamente i medici veterinari dell’Asp di Catania nelle attività sanitarie rivolte ai Comuni del territorio, con particolare riferimento alla prevenzione, al controllo e al monitoraggio della leishmaniosi canina.

“Il Tecnico Veterinario garantirà un supporto concreto per il miglioramento dell’efficienza dell’Ambulatorio di Nesima, soprattutto nella gestione dei casi legati alla leishmaniosi – spiega il direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria, Emanuele Farruggia -. È un esempio virtuoso di innovazione gestionale che nasce da esigenze operative e si traduce in un servizio di maggiore qualità per i cittadini”.

Il Tecnico Veterinario, oltre le attività previste dal Piano Regionale di monitoraggio della Leishmaniosi in Sicilia, svolgerà anche importanti funzioni di supporto diretto all’attività clinica e chirurgica veterinaria, tra cui:

  • assistenza durante visite, trattamenti e interventi chirurgici;
  • gestione degli animali nelle fasi pre e post-operatorie;
  • preparazione del materiale sanitario;
  • inserimento e aggiornamento dei dati clinici nel Sistema Informativo Nazionale Animali da Compagnia (SINAC).

 

 

In Primo Piano

Catania, aeroporto, sospesi voli per presenza mezzi aerei impegnati per spegnimento incendi

“Date le restrizioni su Catania-Fontanarossa, la scelta dello scalo in cui atterrare è in capo alle compagnie aeree e ai comandanti dei voli” scrive la SAC

Pubblicato

il

“Le operazioni di volo sono sospese per chiusura dello spazio aereo, a causa delle attività di velivoli antincendio in prossimità dell’aeroporto”. Ad annunciarlo la SAC la società che gestisce lo scalo aereo di Catania attraverso la propria pagina social.

“Date le restrizioni su Catania-Fontanarossa, la scelta dello scalo in cui atterrare è in capo alle compagnie aeree e ai comandanti dei voli. La sicurezza dei passeggeri e di tutto il personale è la nostra massima priorità. Le operazioni sono al momento sospese, consigliamo ai passeggeri di: contattare la propria compagnia aerea per informazioni aggiornate sullo stato del proprio volo- si legge sui social-.

Non recarsi in aeroporto fino a nuove comunicazioni ufficiali. Continueremo a monitorare la situazione in costante contatto con le autorità competenti e forniremo aggiornamenti non appena disponibili. Ci scusiamo per i disagi e vi ringraziamo per la collaborazione”.

Continua a leggere

Cronaca

A19, mezzo a fuoco lungo la carreggiata direzione Palermo, traffico bloccato

Uscita obbligatoria allo svincolo di Motta Sant’Anastasia e rientro allo svincolo di Gerbini. Percorso alternativo mediante la strada statale 192.

Pubblicato

il

A causa di un mezzo pesante in fiamme, sulla A19 “Palermo-Catania” il traffico è temporaneamente bloccato, lungo carreggiata in direzione Palermo, al km 178,800 ed in località Belpasso (CT).

Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco e le squadre Anas per la gestione dell’evento in sicurezza e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

AGGIORNAMENTO ORE 14.50

Uscita obbligatoria allo svincolo di Motta Sant’Anastasia e rientro allo svincolo di Gerbini. Percorso alternativo mediante la strada statale 192.

Continua a leggere

Trending