Connect with us

In Primo Piano

Acireale, parte oggi la tre giorni di campagna informativa per gli screening oncologici

Le iniziative, in programma dalle ore 9.00 alle 12.30, si svolgeranno oggi presso il Mercato settimanale di Acireale, zona Tupparello; sabato 14 giugno in Piazza Cardinale S. Pappalardo (Zafferana Etnea) e sabato 21 giugno in Piazza Castello, Aci Castello

Pubblicato

il

Parte oggi la tre giorni di screening per la prevenzione oncologica. Una campagna informativa organizzata dal Distretto Sanitario di Acireale, d’intesa con il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Acireale e con il patrocinio dei Comuni di Acireale, Aci Castello e Zafferana Etnea, nell’ambito dei percorsi di screening realizzati dall’Asp di Catania.

Le iniziative, in programma dalle ore 9.00 alle 12.30, si svolgeranno oggi presso il Mercato settimanale di Acireale, zona Tupparello; sabato 14 giugno in Piazza Cardinale S. Pappalardo (Zafferana Etnea), antistante la Chiesa Madre e sabato 21 giugno in Piazza Castello, Aci Castello

Durante le tre giornate, il personale dei Consultori Familiari, sarà a disposizione dei cittadini per fornire informazioni dettagliate sui programmi di screening oncologico e per effettuare prenotazioni dirette agli esami previsti per gli aventi diritto.

Gli screening oncologici sono interventi di sanità pubblica finalizzati all’individuazione precoce dei tumori o delle lesioni pre-cancerose, prima che si manifestino con sintomi. I programmi attivati dall’Asp di Catania, completamente gratuiti, si rivolgono a fasce di popolazione definite in base all’età e al sesso, secondo criteri stabiliti dalle linee guida nazionali.

In particolare, riguardano:

  • lo screening mammografico, rivolto alle donne in età compresa tra 50 e 69 anni
  • lo screening ginecologico (HPV test e PAP test), per le donne tra 25 e 64 anni
  • lo screening del tumore del colon retto, per uomini e donne tra 50 e 69 anni

Gli esami – mammografia, ricerca del sangue occulto nelle feci, HPV test e PAP test – sono semplici, efficaci, sicuri e poco invasivi, con effetti collaterali minimi. In caso di esito dubbio o positivo, è garantito l’accesso immediato a un percorso di approfondimento diagnostico di secondo livello, compresi eventuali interventi chirurgici.

L’efficacia dei programmi è dimostrata a livello scientifico e riconosciuta dal Ministero della Salute e dalla Commissione Europea.

Partecipare agli screening oncologici significa scegliere la prevenzione. Individuare precocemente una patologia consente di intervenire in modo tempestivo, aumentando sensibilmente le probabilità di guarigione e migliorando la qualità della vita.

 

Cultura

Paternò, presentato il libro “Gli Illuminati del Settecento, nelle corrispondenze segrete”

Il romanzo è stato scritto da Santo Primavera e Tommaso De Chirico. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Politica Sociale Cristiana, ha visto la presenza dell’ avvocato Nunzio Andrea Russo, presidente Nazionale dell’Associazione Avvocati Cristiani

Pubblicato

il

Si è tenuto a Paternò all’interno dell’ex Monastero di San Francesco alla Collina la presentazione del romanzo “Gli Illuminati del Settecento, nelle corrispondenze segrete” scritto da Santo Primavera e Tommaso De Chirico”. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Politica Sociale Cristiana, è stato curato da Roberto Venuto e da Giuseppe Licciardello.

Presente all’evento l’avvocato Nunzio Andrea Russo, presidente Nazionale dell’Associazione Avvocati Cristiani. L’intervento dell’avvocato Russo ha “offerto una prospettiva illuminante sull’Illuminismo settecentesco, mettendo in risalto il grande contributo culturale che emerge dalle vicende narrate nel romanzo- si legge in una nota stampa-  La sua analisi ha saputo cogliere le sfumature e le complessità di un periodo storico cruciale, evidenziando il valore delle corrispondenze segrete che danno il titolo all’opera e la loro rilevanza anche per la comprensione delle origini dell’illuminismo e la sua impronta nella  storia della Sicilia ed in particolare di Paternò”. L’incontro è stato introdotto da Ernesto Calogero con i saluti del Sindaco di Paternò Nino Naso.

“L’Associazione Politica Sociale Cristiana ha scelto Paternò come punto di partenza per un tour culturale in Sicilia, con l’obiettivo di esplorare e divulgare la ricchezza storica e culturale dell’isola. Durante il convegno è emerso un approfondimento sulla necessaria impronta culturale da dare a Paternò da parte del deputato Santo Primavera che ha anche offerto una ampia esposizione del suo libro.

L’avvocato Russo ha “colto l’occasione per sottolineare l’unicità di Paternò, rimarcando come la Collina di Paternò rappresenti un luogo magico dotato di eternità culturale- ha detto Russo- con il potenziale per diventare un vero e proprio volano di sviluppo culturale per la cittadina, un’affermazione che ha risuonato con particolare enfasi tra i partecipanti”. Ha allietato la serata il Tenore Alessandro Cliente. Numerosi coloro  che hanno assistito all’evento.

Continua a leggere

agricoltura

Piana di Catania, chiude diga di Pozzillo: “Chiederemo incontro al prefetto” dice Arcoria di Confagricoltura

“È necessario avere chiarezza. Annunciamo fin da ora che se non avremo risposte chiare rispetto alla distribuzione irrigua per la piana catanese, siamo pronti a scendere in piazza con una manifestazione” sostiene il presidente Arcoria

Pubblicato

il

FOTO -ENEL -

Chiude la diga di Pozzillo, a Regalbuto. “Un ulteriore penalizzazione per le campagne della piana di Catania”. A dirlo il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria il quale afferma che “fonti non ufficiali ci dicono che la chiusura sarà di tre giorni. Tutto ciò è intollerabile”. La questione ruota attorno alla diga di Pozzillo, in territorio di Regalbuto, chiusa da Enel per “motivi non chiari – si legge in una nota- dal pomeriggio di ieri”.  Una chiusura che si aggiunge a quella registratasi, per due giorni, già la scorsa settimana.

«Grave, gravissimo – dice ancora il presidente Arcoria – che nessuno abbia sentito la necessità di informare noi e le altre organizzazioni di categoria. Ciò significa che nessuno pensa sia necessario tenere in considerazione il mondo agricolo.

Siamo considerati l’ultima ruota del carro. In una situazione già drammatica per la piana di Catania che abbraccia tre province, con i territori del catanese, ennese e siracusano, con l’impossibilità di riuscire a distribuire l’acqua ai fondi agricoli per una rete colabrodo, questa è l’ennesima beffa. Chiederemo al Prefetto di Catania un immediato incontro per affrontare questa vicenda.

È necessario avere chiarezza. Annunciamo fin da ora che se non avremo risposte chiare rispetto alla distribuzione irrigua per la piana catanese, siamo pronti a scendere in piazza con una manifestazione”.

Continua a leggere

Trending