Connect with us

In Primo Piano

Biancavilla, incendio in via del Seminatore

Si tratterebbe di un capannone con all’interno dei mezzi di trasporto

Pubblicato

il

Una densa coltre di fumo nero si è alzata intorno alle 12:30 di oggi a in via del Seminatore, a sud di Viale Arti e Mestieri a seguito di un rogo che sta interessando un capannone adibito a deposito di mezzi da lavoro e di trasporto di una cooperativa agricola. Al momento non sono note le cause dell’incendio e se nello stesso siano coinvolte persone. Sul posto stanno operando i Vigili del Fuoco che hanno richiesto al Comando Provinciale il supporto di altre squadre.

+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++

Cronaca

Catania, controlli della Polizia di Stato lungo il litorale

Scongiurata collisione di un motoscafo contro gli scogli. Sanzionati 12 diportisti per circa 5 mila euro

Pubblicato

il

È stata una settimana intensa, quella appena trascorsa, per gli agenti della Polizia di Stato impegnati nel pattugliamento della fascia costiera catanese per garantire la sicurezza in mare come in spiaggia ai tanti cittadini e turisti che stanno affollando il litorale, dalla Playa alla Scogliera fino all’Area Marina Protetta tra Aci Castello e Aci Trezza.

Domenica scorsa, proprio a causa del vento e del mare mosso, si è scongiurato il peggio grazie al tempestivo intervento di soccorso dei poliziotti. Un motoscafo, con due giovani a bordo, in balia delle onde, a causa di un guasto, stava per collidere contro gli scogli nell’area di Ognina. In pochi secondi, le “volanti del mare” della Polizia di Stato, grazie alla segnalazione di alcuni bagnanti, hanno raggiunto il motoscafo, portando in salvo i due giovani che non hanno riportato ferite e mettendo in sicurezza l’imbarcazione.

Nello specifico, nonostante le difficoltà del caso, un poliziotto è riuscito ad avvicinarsi al motoscafo, porgendo una cima con la quale ha trainato l’imbarcazione in una zona più sicura in modo da consentire agli occupanti di condurre gli accertamenti necessari per risolvere l’avaria al motore. Non appena è stato individuato e risolto il problema, i due giovani hanno ripreso la navigazione, ringraziando i poliziotti per il prezioso soccorso prestato. Verifiche effettuate dagli agenti  nei lidi balneari: stabilimenti trovati in regola sia rispetto alle dotazioni sanitarie e ai presidi di soccorso previsti dalla normativa vigente, sia per la corretta presenza nelle postazioni degli addetti all’assistenza e al salvataggio dei bagnanti.

Per quanto riguarda, le condotte tenute da alcuni comandanti di imbarcazioni, i poliziotti hanno controllato 33 unità da diporto, rilevando molteplici infrazioni, legate, ancora una volta, alla navigazione pericolosa sotto costa, aspetto che espone i bagnanti e gli apneisti dediti alla pesca sportiva a seri e concreti pericoli per la loro incolumità.

Complessivamente, sono stati sanzionati 12 proprietari di imbarcazioni per un importo complessivo di circa 5.000 euro. Due proprietari di gommoni sono stati sanzionati per aver diffuso musica ad alto volume all’interno della marina protetta di Aci Trezza. Complessivamente, sono state identificate 110 persone, di cui 15 con precedenti.

 

Continua a leggere

Cronaca

Palermo, Procura notifica avviso conclusioni indagini al Presidente ARS Galvagno

“Registro con soddisfazione che sono state escluse tutte le presunte indebite utilità che avrei percepito a titolo personale. Confido con l’integrale accesso agli atti di poter dissipare i dubbi e le perplessità di sorta sulla correttezza istituzionale del mio operato” scrive Galvagno

Pubblicato

il

La Procura di Palermo ha notificato l’avviso di chiusura dell’indagine al presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno sotto inchiesta per corruzione impropria e peculato d’uso.

“Mi è stato notificato dalla Procura di Palermo l’avviso di conclusione delle indagini preliminari – scrive Galvagno in una nota – Dopo le dichiarazioni che ho reso agli inquirenti e da una prima lettura dell’atto, che comunque avrò modo di approfondire con miei legali quando entreremo in possesso dell’intero fascicolo, registro con soddisfazione che sono state escluse tutte le presunte indebite utilità che avrei percepito a titolo personale. Confido con l’integrale accesso agli atti di poter dissipare i dubbi e le perplessità di sorta sulla correttezza istituzionale del mio operato tra ciò che rimane come ipotesi di reato. In ogni caso mi riservo anche sulla contestazione del peculato di fornire tutti i chiarimenti necessari all’effettivo utilizzo previsto dal regolamento”. Cadute in sostanza fra le “utilità” l’abito e i biglietti per i concerti.

Sette le persone indagate, oltre la Presidente Galvagno, ci sono l’ex portavoce di quest’ultimo Sabrina De Capitani, l’imprenditrice Marcella Cannariato, l’esperta in marketing Marianna Amato, il l’event manager Alessandro Alessi, l’impresario Nuccio La Ferlita e il segretario particolare di Galvagno Giuseppe Cinquemani.

Continua a leggere

Trending